Le funzioni dei carboidrati nel nostro corpo sono di estrema importanza. I carboidrati sono uno dei principali tipi di nutrienti utilizzati dal corpo in maggior quantità. Circa il 45-65 per cento delle calorie giornaliere dovrebbe provenire dai carboidrati, secondo i valori dietetici di riferimento stabilite dagli Istituti di Medicina. I carboidrati vengono spesso accusati di contribuire all’aumento di peso sebbene siano necessari per il buon funzionamento del corpo. Tra loro, quelli sani dovrebbero far parte della dieta di ogni persona. Finita questa lettura, ti consiglio di leggere di quanti carboidrati al giorno abbiamo bisogno per tenere sotto controllo il nostro peso.
Funzione dei carboidrati e ruolo
La funzione dei carboidrati è quella di fornire energia, poiché sono la principale fonte di combustibile del corpo, necessaria per l’attività fisica, la funzione cerebrale e il funzionamento degli organi. Tutte le cellule e i tessuti del corpo hanno bisogno di carboidrati e hanno funzione importante per il benessere intestinale e l’eliminazione delle scorie. Una volta nel corpo, i carboidrati vengono facilmente convertiti in energia.
I carboidrati sono la principale fonte di energia che l’organismo ha per svolgere le sue attività quotidiane, ma vengono utilizzati anche per ottenere energia quando si fa sport, perché forniscono 4 calorie per ogni grammo.
Da qui la loro importanza e perché sono considerati, da molti, una delle basi della nostra dieta varia e bilanciata . Sono anche conosciuti come carboidrati, zuccheri o saccaridi.
Uno dei motivi per cui sono così utili è che i loro effetti sono immediatamente evidenti. Dopo averli ingeriti, la quantità di zucchero nel sangue aumenta. Il corpo utilizza la quantità di cui ha bisogno per le funzioni che sta svolgendo in quel momento e ciò di cui non ha bisogno, lo immagazzina come grasso nel corpo per creare una riserva nel caso in cui ne abbia bisogno. Ciò riporta i livelli di zucchero alla normalità dopo questo processo.
L’enzima amilasi è responsabile della scomposizione delle sue molecole e della loro rapida conversione in glucosio.
Esistono due tipi di carboidrati che analizziamo più nel dettaglio nei prossimi paragrafi: semplici e complessi.
Carboidrati semplici: sono monosaccaridi e disaccaridi, hanno un sapore dolce e vengono assorbiti rapidamente nel nostro intestino. Tra i monosaccaridi più noti possiamo evidenziare il glucosio e il fruttosio. Sicuramente ne hai sentito parlare. Tra i disaccaridi da evidenziare ci sono il lattosio, il galattosio e il saccarosio, gli ultimi due forse non sono poi così noti.
D’altra parte, i carboidrati complessi (chiamati anche polisaccaridi) hanno un sapore meno dolce e vengono assorbiti nel nostro intestino più lentamente. I più noti sono l’amido (che costituisce la riserva energetica vegetale) e il glicogeno (costituisce la principale riserva energetica dell’organismo nel fegato e nei muscoli).
Come usa i carboidrati il corpo?
L’apparato digerente trasforma i carboidrati in glucosio, noto anche come zucchero ematico. Una parte del glucosio è utilizzato per l’energia, il resto viene conservato nel fegato e nei muscoli per un uso successivo. Mentre la glicemia aumenta, il pancreas pompa sempre più insulina , un ormone che segnala alle cellule di assorbire il glucosio per l’energia o la conservazione. Quando le cellule assorbono il glucosio, i livelli di zucchero nel sangue iniziano a diminuire. A questo punto il pancreas inizia a produrre glucagone, ormone che stimola il fegato a rilasciare il glucosio immagazzinato.
Tipi di carboidrati
I tipi di carboidrati sono raggruppati in semplici e complessi. I carboidrati semplici, chiamati anche zuccheri semplici , includono gli zuccheri della frutta, verdura e latte, così come gli zuccheri aggiunti durante la lavorazione del cibo. I carboidrati complessi, detti anche amidi, comprendono pane e cereali integrali; verdure amidacee e legumi . Carboidrati più complessi contengono fibre alimentari ; queste aiutano a migliorare le funzioni dell’apparato digerente e ad aumentare la sazietà; aiutano a togliere la fame e a controllare l’aumento di peso. Inoltre, i cibi ricchi di fibre aiutano a ridurre il colesterolo e diminuire il rischio di malattie cardiache.
Suggerimenti
Poiché alcuni tipi di carboidrati sono migliori per star bene rispetto ad altri, scegli saggiamente i tuoi carboidrati. Sempre meglio acquistare frutta e verdura fresca; se surgelata o in scatola, senza zuccheri aggiunti. Succhi di frutta e frutta disidratata contengono più calorie. La scelta dei cereali integrali rispetto ai raffinati migliora l’introito di sostanze nutritive. Assumi latticini a basso contenuto di grassi o non esagerare con il loro consumo. Limita l’assunzione di alimenti con zuccheri aggiunti ; questi tipi di carboidrati possono portare ad abitudini alimentari poco sane, carie e aumento di peso.