Sai come calcolare le porzioni dei pasti che fai? Ci sono sempre accaniti dibattiti su quali devono essere le porzioni di cibo ideale. Oltre alle esigenze alimentari qualitative di cui tenere conto (nutrienti, vitamine, minerali e composti antiossidanti), esistono anche le esigenze quantitative.
Evitare le carenze e gli eccessi è essenziale per mantenere un peso sano e rimanere in forma.
Ecco tutto quello che devi sapere per determinare correttamente la porzione del pasto , a seconda della alimentazione giornaliera e di come imposti i pasti bilanciati .
Le porzioni di cibo giornaliere
Una porzione varia a seconda dell’età, del sesso e del livello di attività fisica. La porzione dei pasti infatti non è la stessa per ogni fascia di età . La porzione giornaliera raccomandata per gli adulti sani è in media:
- per un uomo: da 2400 a 2600 calorie al giorno;
- per una donna: da 1800 a 2000 calorie al giorno.
Se vuoi calcolare accuratamente la dieta del giorno di un adulto sano, puoi utilizzare il calcolatore delle calorie giornaliere .
Come calcolare le porzioni
L’energia assunta con il cibo andrebbe distribuita secondo le raccomandazioni ufficiali:
Macronutrienti e fibra
- 11-15% di proteine , preferibilmente di buona qualità (dai gruppi di alimenti completi di aminoacidi come carne / pesce / uova / quinoa ), per garantire il rinnovo ottimale delle proteine del corpo.
- Da 35 a 40% di lipidi tra cui 8% di acidi grassi saturi (burro, panna, carne grassa); 20% di acidi grassi monoinsaturi (olio d’oliva, semi oleosi); 5% di acidi grassi polinsaturi, con un rapporto tra omega-6 e omega-3 di 2-4:1 (olio di colza, olio di lino, olio di pesce). Questa distribuzione permette il corretto funzionamento del sistema nervoso, un ricambio cellulare buono e previene le malattie cardiovascolari.
- 50-55% di carboidrati per un buon apporto di energia. Si trovano nei cereali e cibi amidacei, ma anche nella frutta e nello yogurt. I prodotti zuccherati devono rappresentare meno del 10% dell’apporto energetico totale per la giornata.
- dai 20 a 30 g di fibre presenti nei vegetali. Contribuiscono a garantire un transito intestinale normale e a prevenire i picchi di insulina . Questi ultimi sono tra i responsabili principali dei problemi dovuti al sovrappeso.
Minerali e vitamine
- 900 mg di calcio che si possono trovare nei prodotti lattiero-caseari, ma anche nelle verdure come rucola e broccoli, noci e semi oleosi. L’obiettivo? Mantenere un’ottimale mineralizzazione per il benessere delle ossa.
- 9 mg di ferro per gli uomini e 16 mg per le donne , necessari per il trasporto dell’ossigeno. Il ferro meglio assorbito è quello eme, presente nei prodotti di origine animale. Il ferro presente nei vegetali ha scarsa biodisponibilità (*).
- 110 mg di vitamina C : antiossidante naturale. Concentrato nella frutta fresca e nella verdura (kiwi, cime di rapa, broccoli, spremuta di arance, succo di albicocca 100% ).
(*) La biodisponibilità di un alimento o un farmaco è il rapporto tra la quantità ingerita e la sua azione sul corpo.
Precisazioni e studi aggiornati
Nota : alla luce dei continui recenti studi che vengono pubblicati, diamo dei numeri che spesso vengono rivisti e corretti. Inoltre alcune certezze alimentari vengono in seguito smontate. Ne sono un esempio i carboidrati. Sembra infatti che i carboidrati ad alto indice glicemico incidano più sulle malattie cardiovascolari e malattie metaboliche, di quanto non facciano gli acidi grassi saturi [ 1 ].
I carboidrati sebbene siano una fonte principale di energia, devono essere considerati semi-indispensabili per l’organismo. Il fegato tramite la gluconeogenesi è in grado di produrre glucosio, necessario per il sostentamento energetico, dalle proteine.
Tabella della porzione dei pasti ideale
Qui sotto trovi una tabella estratta da LARN standard quantitativi della Società Italiana di Nutrizione.
Estratto da: | ||
---|---|---|
Una porzione di | QUANTITA' | UNITA' DI MISURA PRATICA |
Latte e derivati, carne, pesce, uova | ||
Yogurt | 125 g | 1 vasseto |
Latte | 125 ml | 1 bicchiere piccolo o ½ tazza media |
Formaggi freschi: | 100 g | 1 mozzarella piccola |
Formaggi semi-stagionati | 100 g | |
Formaggi stagionati come | 50 g | |
Grana Padano grattugiato | 10 g | un cucchiaio da cucina |
Carne fresca o scongelata | 100 g | 1 fettina, 1 svizzera (hamburger), |
Carne fresca o scongelata | 100 g | 1 fetta di petto di pollo o tacchino, |
Carni conservate: salumi | 50 g | 3-4-fette medie di prosciutto cotto o crudo, |
Pesce fresco o scongelato | 150 g | 1 piccolo pesce, |
Molluschi e crostacei, | 150 g | 3 gamberoni, |
Pesce e molluschi conservati | 50 g | 1 scatoletta piccola di tonno sott’olio o in salamoia, |
Uova | 50 g | 1 uovo medio |
Legumi | ||
Legumi freschi o | 150 g | mezzo piatto, una scatola piccola |
Legumi secchi | 50 g | 3-4 cucchiai da cucina |
Cereali e derivati, tuberi | ||
Pane | 50 g | 1 piccolo panino, 1 piccola rosetta vuota, |
Pasta di semola, riso, | 80 g | circa n. 50 penne o fusilli medi, |
Pasta fresca all’uovo: | 100 g | |
Pasta ripiena: Ravioli, | 125 g | |
Gnocchi di patate | 150 g | |
Cous-cous, semolino | 50 g | |
Fette biscottate, grissini, | 30 g | 3-4 fette, 1 pacchetto di crakers, |
Brioche, cornetto, | 50 g | 1 pezzo medio vuoto (senza ripieno) |
Biscotti | 30 g | 2-3 biscotti frollini, 4-5 biscotti secchi |
Cereali per la colazione | 30 g | 6-8 cucchiai di fiocchi di mais, |
Patate | 200 g | 2 piccole patate |
Verdure e ortaggi | ||
Insalate a foglia | 80 g | 1 scodella colma, |
Verdure e ortaggi | 200 g | 2-3 pomodori, 3-4 carote, |
Frutta | ||
Frutta fresca | 150 g | 1 frutto medio: mela, pera, arancia, ecc. |
Frutta secca in guscio | 30 g | 6-7 noci, 10-20 mandorle o nocciole, |
Frutta secca zuccherina | 30 g | 3 albicocche-fichi secchi-datteri, |
Grassi da condimento | ||
Olio extravergine di oliva | 10 ml | 1 cucchiaio da cucina, |
Bevande analcoliche | ||
Spremute, succhi di frutta | 200 ml | 1 bicchiere medio da acqua |
Tè freddo, infusi, | 200 ml | 1 brik o bottiglietta |
Bevande non alcoliche | 330 ml | 1 lattina |
Tè caldo | 250 ml | 1 tazza media |
Caffè | 30 ml | 1 tazzina caffè espresso |
Bevande alcoliche | ||
Vino | 125 ml | 1 bicchiere da vino piccolo |
Birra | 330 ml | 1 lattina |
Vermouth, porto, aperitivi | 75 ml | 1 bicchierino da vermouth |
Superalcolici | 40 ml | 1 bicchierino da superalcolico |
Dolciumi | ||
Zucchero di tutti i tipi | 5 g | un cucchiaino medio raso |
Miele e marmellata | 20 g | 2 cucchiaini medi colmi |
Torte, dolci al cucchiaio, | 100 g | 1 coppetta, |
Snack, barrette, cioccolato | 30 g | 1 barretta/snack |