Ci sono almeno 9 falsi miti sull’alimentazione sportiva che oggi proveremo a demolire.
Scopri tutta la verità sull’alimentazione sportiva necessaria per i tuoi sforzi e i tuoi sport di resistenza.
Ci sono tante informazioni cattive sull’alimentazione dello sportivo che si tramandano oralmente, per sentito dire o sul web. L’unico modo per sfatare falsi miti è sapere davvero come alimentare il tuo corpo.
Per avere il massimo rendimento di resistenza affidati alla scienza e alla ricerca o a qualcuno che cerchi notizie scientifiche per te. Noi di Alimentazione Sportiva abbiamo fatto proprio questo. Ecco i 9 falsi miti sull’alimentazione sportiva.
- 1. Assumere zuccheri semplici durante l’esercizio fisico fa male.
- 2. In alimentazione sportiva c’è un rapporto ottimale di macronutrienti.
- 3. E’ necessario il carico di carboidrati prima di una gara.
- 4. Mangiare più grassi aumenterà la tua resistenza.
- 5. I crampi muscolari sono causati da disidratazione.
- 6. Le bevande sportive si assomigliano tutte.
- 7. Gli sportivi endurance mangiano grosse quantità di carboidrati.
- 8. Chi fa sport può permettersi di mangiare cibo spazzatura
- 9. Gli integratori alimentari: necessari per avere massime prestazioni.
- Alimentarsi in modo corretto per ottenere prestazioni migliori
1. Assumere zuccheri semplici durante l’esercizio fisico fa male.

Lo zucchero, sotto forma di glucosio (e anche di glicogeno, che è la forma di stoccaggio del glucosio nel corpo), è la fonte energetica più importante per far fronte a un intenso esercizio di resistenza. Decine e decine di studi hanno dimostrato che integrare gli zuccheri tramite l’alimentazione è il modo affinché siano facilmente convertiti in glucosio durante l’esercizio fisico. Migliorano le prestazioni negli allenamenti e nelle gare che durano più di un’ora.
Nonostante questa montagna di prove, molti corridori e atleti in generale ancora evitano l’uso di bevande sportive e gel energetici che contengono zuccheri semplici . Perché? Perché sono abituati a pensare che lo zucchero in linea di massima sia “cattivo”. Ma lo zucchero è solo un male quando non è utilizzato, se viene consumato ma non bruciato con l’attività fisica. Quando ci si allena di frequente e si ha un’attività fisica costante, lo zucchero è un bene e funziona da carburante per il tuo corpo!
Credit image: Paul
2. In alimentazione sportiva c’è un rapporto ottimale di macronutrienti.
Credit image: Cristian
3. E’ necessario il carico di carboidrati prima di una gara.
4. Mangiare più grassi aumenterà la tua resistenza.
5. I crampi muscolari sono causati da disidratazione.
6. Le bevande sportive si assomigliano tutte.
7. Gli sportivi endurance mangiano grosse quantità di carboidrati.
8. Chi fa sport può permettersi di mangiare cibo spazzatura
9. Gli integratori alimentari: necessari per avere massime prestazioni.
Alimentarsi in modo corretto per ottenere prestazioni migliori
In questo sito non smetteremo mai di dirlo e documentarlo: “la corretta alimentazione per chi fa sport è uno dei fattori di formazione più importanti. Dev’essere inclusa nella pianificazione del proprio allenamento e miglioramento sportivo“.
E’ importante mangiare sano anche per chi proprio non ne vuole sapere di far sport. Si deve avere un occhio di riguardo a ciò che finisce nel proprio corpo. Siamo anche ciò che mangiamo!
Senza un adeguato e corretto nutrimento per il tuo corpo, non potrai mai raggiungere il tuo pieno potenziale atletico e affrontare al meglio fatica e lesioni. In natura, nel cibo sano e fresco, nell’informarsi delle proprietà dei prodotti che consumi, c’è una delle migliori ricette per mangiare sano : avere una salute forte e resistente.
Lascia un commento