• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Alimentazione / Carboidrati e Sport: La Base Per Una Dieta Sportiva

Carboidrati e Sport: La Base Per Una Dieta Sportiva

8 Marzo 2017 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Se diciamo carboidrati, ci viene in mente un colorato e gustoso piatto di spaghetti alla carbonara; una profumata teglia di patate al forno golosamente croccanti! Ma il rapporto tra carboidrati e sport è qualcosa di più.

Troppi glucidi possono sicuramente essere nemici delle diete, vedi cibi non sani . La maggior parte del cibo di cui ci nutriamo, come frutta, verdura, latte, noci, cereali, legumi, contengono una qualche forma di questi zuccheri.

I carboidrati complessi a lento assorbimento sono un’opzione più sana per mantenere più stabili i livelli di zucchero nel sangue  tra un pasto e l’altro. Aiutano a sentirsi più sazi e permettono di raggiungere o mantenere un peso forma ideale. Prevengono le malattie croniche e inserirli nell’ alimentazione dello sportivo , supportano gli allenamenti rendendoli più efficienti, con meno cali repentini di energia.

Carboidrati e Sport: La Base Per Una Dieta Sportiva
Carboidrati e Sport: perché servono allo sportivo?
  • Che cosa sono i carboidrati?
  • Zuccheri, Sport e Indice Glicemico

Che cosa sono i carboidrati?

I carboidrati, fanno parte dei macronutrienti che si trovano in una grande varietà di alimenti e bevande. Sono divisi in due categorie: semplici e complessi.

I complessi sono più carboidrati semplici legati insieme.

Esistono 3 tipi principali di carboidrati :

  • zucchero: un carboidrato semplice che si trova in genere nella frutta, nella verdura e nei prodotti lattiero-caseari;
  • amido: è un carboidrato complesso, e si trova in natura nei cereali, fagioli e verdure cotte;
  • fibre: sono carboidrati complessi che si trovano in molte verdure e cereali.

Zuccheri, Sport e Indice Glicemico

Un altro termine associato ai carboidrati, sia a quelli semplici che a quelli complessi, è l’ indice glicemico . L’indice glicemico o IG, misura l’impatto che un particolare tipo di cibo ha sulla glicemia di una persona (noto anche come livello di zucchero nel sangue). L’indice glicemico di solito varia tra 50 e 100, dove 100 rappresenta quei cibi che sono rapidamente digeriti e assorbiti.

Se un alimento ha indice glicemico pari a 60 significa che ingerendo 50 grammi di quel dato alimento la glicemia sale del 60% rispetto a quanto avviene con 50 grammi di glucosio.
In linea generale, tanto più un carboidrato è digeribile e tanto maggiore sarà il suo indice glicemico.

Qualsiasi dieta tu scelga, eliminare i glucidi completamente non sarà mai la scelta migliore. Le linee guida dell’ Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) sostiene che l’assunzione di carboidrati totali, compresi i glucidi derivati da alimenti amidacei come patate e pasta, e dai carboidrati semplici come gli zuccheri, dovrebbe oscillare tra il 45 e il 60% dell’assunzione totale di energia sia per gli adulti che per i bambini; Si dovrebbe quindi assumere tra le 900-1300 calorie di carboidrati al giorno per una dieta equilibrata.

Questi nutrimenti sono importanti per una varietà di ragioni. I cereali integrali per esempio forniscono tanta energia a lento rilascio e servono a tenere sotto controllo il peso. Inoltre molte prove suggeriscono che cereali integrali e utilizzo della fibra alimentare riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Le fibre sono anche di vitale importanza per la salute dell’apparato digerente.

I glucidi sono essenziali per la salute. Regolare la loro assunzione può fare una grande differenza nel raggiungere i tuoi obiettivi.

Filed Under: Alimentazione

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.