• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Alimentazione
  • Alimentazione Corretta dello Sportivo
  • Blog di Chi Fa Sport
  • Fitness
  • Ricette per dolci
  • Il Corpo Umano
Ti trovi qui: Home / Integratori Alimentari / Vitamine contro lo stress e l’ansia

Vitamine contro lo stress e l’ansia

da Alimentazione Sportiva Lascia un commento

  • Vitamine contro lo stress
  • Vitamine B
  • Vitamina C
  • Calcio e magnesio
  • Altri integratori
  • Raccomandazioni

Molti di noi soffrono di ansia e stress in qualche fase della propria vita. Infatti circa 2 milioni e mezzo di italiani soffre di disturbi d’ansia. L’ansia spesso è una risposta relativamente naturale a una situazione che appare minacciosa o a cui non siamo abituati. L’assunzione di vitamine contro lo stress può aiutare ad alleviare alcuni dei sintomi associati all’ansia.

vitamine contro lo stress e per l'ansia
L’integrazione di alcune vitamine per lo stress può aiutare ad alleviare degli stati d’ansia.

Vitamine contro lo stress

Le vitamine stanno diventando sempre più popolari via via che impariamo di più sui loro effetti e l’importanza che hanno per il benessere delle persone. Poiché alcune vitamine e integratori alimentari possono influenzare l’umore, in certe situazioni le vitamine possono essere uno strumento potenziale per la gestione dello stress .

Vitamine B

Le vitamine del gruppo B sono importanti per il sistema nervoso. La vitamina B1 (tiamina) può migliorare umore e memoria. La vitamina B3 (niacina) può produrre serotonina, un neurotrasmettitore che aiuta a stabilizzare ed equilibrare stai d’animo e mentali. La B5 (acido pantotenico) crea una sostanza chimica naturale che può portare alla produzione di neurotrasmettitori.Inoltre promuove la crescita e lo sviluppo; favorisce l’utilizzazione energetica degli alimenti. La B6 (piridossina) è nota per ridurre l’ansia, e la B9 (acido folico) aiuta a bilanciare i neurotrasmettitori.
Una carenza di vitamina B12 può portare a stati di ansia e stress. Affinché la vitamina B sia efficace, deve effettivamente includere tutte le vitamine B essenziali. Ecco perché si parla diffusamente di complesso della vitamina B.
Potrebbe anche interessarti: Carenza di Vitamina B: Sintomi .

Vitamina C

La vitamina C permette il corretto funzionamento delle ghiandole surrenali e delle reazioni chimiche nel cervello. Secondo alcuni studi , a dosi maggiori, la vitamina C ha un effetto tranquillizzante che può ridurre l’ansia. Se gli utilizzatori di vitamina C assumono alimenti ricchi di composti come  bioflavonoidi , ci può essere anche una diminuzione dello stress. La vitamina C fa parte degli antiossidanti che mantengono il nostro sistema nervoso centrale perfettamente funzionante.

Calcio e magnesio

I minerali di calcio e magnesio possono aiutare a prevenire le tensioni nervose rilassando un sistema nervoso teso o uno stato d’animo agitato. Il calcio è un tranquillante naturale, mentre il magnesio aiuta ad alleviare l’ansia, la tensione e il nervosismo. Questa combinazione è meglio assumerla prima di coricarsi.
Ricordo sempre che i sali minerali vanno assunti con cautela, seguendo le dosi raccomandate sulle confezioni. Se si soffre di qualche disturbo particolare è sempre meglio chiedere un parere al proprio medico prima di assumere integratori.
Ritengo che, tra gli integratori di magnesio validi che utilizzo quando sono particolarmente affaticato (ciò che va bene a me non è detto vada bene a te), il Magnesio Supremo svolga bene la sua azione (disponibile qui). Viene fornito dalla Natural Point e tra tutti quelli in commercio vanta un’ottima qualità e un’alta biodisponibilità. Ribadisco sempre che, se si ha un’alimentazione corretta e regolare e non si è in un periodo particolarmente stressante, l’uso di integratori è superfluo.

Altri integratori

Altri integratori che possono aiutare ad alleviare l’ansia includono lo zinco , che aiuta a calmare i nervi; amminoacidi, che possono potenziare la funzione dei neurotrasmettitori; la vitamina A , che contiene antiossidanti che agiscono come calmanti contro lo stress. L’olio di pesce ricco di Omega-3 può ridurre l’ansia mantenendo le membrane cerebrali flessibili e regolando il flusso di ormoni e altri messaggeri chimici che influenzano i nostri stati d’animo.

Raccomandazioni

Quando si soffre di ansia, meglio parlare con il tuo medico dei tuoi sintomi. Alcune volte potrebbero essere un segno di altri disturbi e malattie. Se assumi già dei farmaci per il tuo disturbo d’ansia, chiedi al medico per assicurarti di poter mescolare vitamine o minerali con i tuoi farmaci.

Archiviato in:Integratori Alimentari

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2022.