• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Alimentazione
  • Alimentazione Corretta dello Sportivo
  • Blog di Chi Fa Sport
  • Fitness
  • Ricette per dolci
  • Il Corpo Umano
Ti trovi qui: Home / Dieta / Il riso fa ingrassare? Dieta del riso basmati

Il riso fa ingrassare? Dieta del riso basmati

da Alimentazione Sportiva Lascia un commento

  • Alimentazione con il riso Basmati
  • Indice glicemico riso Basmati
  • Suggerimenti per il servizio
  • Dieta del riso Basmati
  • Riso per gli atleti, quale scegliere?

Il riso è il primo cereale nella dieta di metà popolazione mondiale, secondo l’International Rice Research Institute. Il riso basmati con i suoi chicchi, sembra essere una delle opzioni migliori, quando si tratta di scegliere il riso. Mentre esiste una dieta del riso , non c’è una dieta del riso basmati vera e propria. Ciò non vuol dire che non si possa adattare a un piano alimentare sano. Consulta il tuo medico o il nutrizionista prima di iniziare qualsiasi dieta per perdere peso.

dieta del riso basmati
Prova a utilizzare la varietà di riso a chicco lungo basmati per i tuoi piatti a base di riso.

Alimentazione con il riso Basmati

Il riso Basmati è un riso con chicchi lunghi e sottili con un sapore ben distinto. Rispetto al riso a chicco lungo, il riso basmati ha meno calorie. Una porzione di 1/4 di tazza di riso basmati marrone integrale ha 150 calorie; 1,5 grammi di grasso; 2 grammi di fibra ; 33 grammi di carboidrati , e 4 grammi di proteine . La stessa porzione di riso a chicco lungo ha circa 170 calorie; 1 grammo di grasso; 36 grammi di carboidrati; 2 grammi di fibre con 4 grammi di proteine.

Indice glicemico riso Basmati

L’ indice glicemico , che è il sistema che classifica i carboidrati in base a come influenzano i livelli di zucchero nel sangue, è uno strumento che può aiutare a dimagrire. Gli alimenti con un indice glicemico basso si digeriscono lentamente e aiutano a controllare la fame agevolando la perdita di peso. Parlando di indice glicemico, il basmati ha un IG inferiore rispetto al normale riso: 67 contro 89 . Ecco perché potrebbe essere una scelta migliore se stai cercando di perdere peso o mantenere un peso sano.

Suggerimenti per il servizio

Il riso basmati dopo la cottura diventa un riso soffice e asciutto e può essere utilizzato nelle tue ricette al posto delle varietà di riso a chicco lungo più conosciute. Basmati significa “regina di fragranza” e infatti il suo sapore delicato e la sua fragranza floreale, rendono questo riso una buona scelta da abbinare a piatti di pesce o di pollo. L’insalata di riso basmati con verdure è anche una fresca e sana alternativa. Prova a mescolare il riso con pomodori e verdure tritate, cipolle rosse, peperoni e ceci per un pasto sano e carico di energia. Ovviamente non dimenticare di provare il piatto forte della cucina indiana: il riso integrale basmati al curry.

Dieta del riso Basmati

Il riso basmati fa ingrassare? Dipende. Se stai seguendo la dieta del riso , il riso basmati può adattarsi al tuo piano alimentare. Questa dieta fu sviluppata nel 1939, dal dott Walter Kempner della “Duke University” per aiutare a promuovere la perdita di peso e gestire malattie come il diabete e le malattie cardiache. La dieta è tuttavia un piano di alimentazione molto calorico e non deve essere seguito se non sotto la supervisione di un medico.

Riso per gli atleti, quale scegliere?

Per capire la scelta è importante che tu sappia che il riso, come gli altri cereali, è composto da 4 strati : il guscio esterno (non commestibile), la crusca, il germe e l’endosperma.
Nella crusca e nel germe si trova la maggior parte di fibre, grassi, vitamine e minerali; mentre nell’endosperma è presente principalmente l’amido (carboidrato).

Con questa semplice spiegazione capirai che se scegli i cereali che contengono tutti gli strati , come il riso integrale o la pasta integrale, sceglierai un alimento che, oltre ai carboidrati , ti fornirà fibre, vitamine e minerali . I cereali integrali sono importanti, tra le altre cose, per rallentare l’assorbimento del glucosio e ridurre i picchi di insulina.

Al contrario, se scegli cereali che non contengono la crusca e il germe , come il riso o la pasta bianca (cereali raffinati), ti forniranno un’elevata quantità di carboidrati, ma con una bassa percentuale di fibre, vitamine e minerali.

Archiviato in:Dieta

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2022.