• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Alimenti e Bevande / Carboidrati mela: quanti ne contiene?

Carboidrati mela: quanti ne contiene?

15 Febbraio 2019 da Alessandro Cuminetti

Se hai intenzione di rimanere in chetosi con una dieta a basso contenuto di carboidrati, una mela potrebbe avere troppi carboidrati per te. Sicuramente rispetto ad altri alimenti contenenti glucidi, le mele non hanno molti carboidrati. Se stai seguendo una dieta equilibrata, i carboidrati di una mela sono una sana aggiunta.

carboidrati mela
Quanti carboidrati contiene una mela?
  • Valori nutrizionali della mela
  • Carboidrati Mela
  • Fibra alimentare nelle mele
  • Zuccheri delle mele, facciamo chiarezza

Valori nutrizionali della mela

Addentare una mela dolce e croccante ti permette di assumere un basso contenuto di calorie e una buona dose di fibre e vitamina C.  Le calorie di una mela media sono 95, 25 grammi di carboidrati tra cui 4 grammi di fibre, ed è essenzialmente senza grassi. Soddisfa inoltre oltre il 10% del valore giornaliero di vitamina C. Nonostante la mela non sia una fonte significativa di altre vitamine o minerali, può aiutarti in una certa misura a soddisfare le tue esigenze quotidiane di vitamina B e potassio.

Carboidrati Mela

Se si contano i carboidrati di una mela, 25 grammi possono sembrare tanti. Ma una mela media soddisfa solo l’8% del fabbisogno di carboidrati giornaliero . Mentre una mela potrebbe fornire più carboidrati rispetto ad altri frutti, come le fragole o l’ananas, che hanno 13 grammi di carboidrati in 100 grammi, rimane un frutto a basso indice glicemico. Ciò significa che quei carboidrati ingeriti causano solo un leggero aumento di zucchero nel sangue. In confronto, il riso bianco, che ha 28 grammi di carboidrati per 100 grammi, è ad alto contenuto glicemico e causa un drastico aumento della glicemia. Mangiare più alimenti a basso indice glicemico come le mele ti dà un controllo migliore della fame e può ridurre il rischio di sviluppare diabete e malattie cardiache.

Fibra alimentare nelle mele

Alcuni dei carboidrati presenti nella mela provengono dalla fibra alimentare, che è un tipo di carboidrato che il tuo corpo non riesce a digerire. Ciò significa anche che non fornisce calorie. La maggior parte delle fibre contenute nelle mele si presenta sotto forma di fibra insolubile. Questo tipo di fibra non si dissolve in acqua e aggiunge massa alle feci per contribuire a migliorare i movimenti intestinali. Oltre ad aiutare nella funzione intestinale, la fibra insolubile nelle mele può anche svolgere un ruolo nel ridurre il rischio di diabete migliorando la sensibilità all’insulina.

Zuccheri delle mele, facciamo chiarezza

Immagina di guardare un’etichetta nutrizionale su un sacchetto di mele, potresti decidere di rimetterlo subito a posto  dopo aver letto il suo contenuto di zucchero! Una mela media ha 19 grammi di zuccheri semplici , il che significa che tre quarti dei carboidrati di una mela provengono dallo zucchero. Ma come? Tutti consigliano di ridurre lo zucchero nella dieta e poi con una mela disattendo le raccomandazioni? Peccato che di solito si parli di zucchero “aggiunto”; infatti bisogna limitare lo sciroppo di mais, zucchero da tavola, i dolcificanti o edulcoranti aggiunti o fruttosio delle bibite confezionate. Le mele sono una fonte di zucchero naturale arricchito di altri nutrienti che fanno bene alla salute: non è necessario rinunciare al piacere di una merenda con la mela a causa del suo contenuto di zucchero.

Archiviato in:Alimenti e Bevande

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.