Voglia di dolce e alimenti dolci: come potremmo vivere senza questi piaceri della vita? Sia a livello emotivo che fisico, lo zucchero non ha rivali in quanto a soddisfazione procurata, rispetto agli altri cibi.
Lo zucchero alza in modo vertiginoso i livelli di energia fisica e l’umore; è una vera e propria droga poiché alterando la chimica del cervello, aumenta i livelli di serotonina e di endorfine.
La rapida azione dello zucchero, fa sì che la sua improvvisa assenza venga avvertita pesantemente. Se sei suscettibile alla voglia di zuccheri, di cose dolci, le prossime righe possono interessarti.

Effetto dello zucchero sulla serotonina

La ragione per cui lo zucchero eleva la serotonina è più un effetto collaterale che un effetto diretto. Nel momento in cui si assume zucchero, l’ insulina viene rilasciata e si lega con gli amminoacidi. Tutte e due “a braccetto” vanno ai muscoli e alle cellule.
La parziale diminuzione nel sangue di altri amminoacidi concorrenti nell’attraversare il sistema nervoso, lascia il triptofano libero di agire.
Questo piccolo amminoacido, non avendo più troppi “avversari”, si trova la strada spianata per entrare nel cervello dove viene utilizzato per aumentare la produzione di serotonina. Ecco perché zucchero e cose dolci ti fanno sentire bene.
Questa condizione però, funziona meglio su alcuni rispetto che su altri. Uno studio del gennaio 2009 sulla rivista “Eating Behaviors Journal” ha riportato che l’aumento di assunzione di cibi dolci è più accentuato in individui già in sovrappeso, soprattutto perché i loro livelli di triptofano si esauriscono prima [ 1 ].
Voglia di dolce e stress

A chi non è capitato di rovinare tutti gli sforzi fatti per cercare di seguire un’alimentazione sana, a causa di un periodo particolarmente stressante? Quando lo stress arriva, può arrivare anche inesorabile l’aumento di cortisolo.
I livelli di questo ormone che puntano verso l’alto, danno il via a una vera e propria montagna russa di richieste di zucchero nel sangue. Per mantenere alta l’energia, cerchi il percorso più veloce: gli alimenti dolci che trovi sul tuo cammino.
I ricercatori dell’ Università del Michigan hanno scoperto che il desiderio di zucchero viene triplicato in risposta all’aumento dei livelli dell’ormone dello stress. Le conclusioni sono state che, se non si riesce ad abbassare il cortisolo , si aprono le porte al mangiare compulsivo e ad altri comportamenti come l’assunzione di droghe.
Voglia di dolce e alterazioni ormonali

Lo zucchero aumenta i livelli di endorfine nel cervello e, quindi, secondo la Dottoressa Nicole Avena nel suo studio pubblicato nel 2008 , diminuisce la sensazione di dolore. Le voglie che si presentano sono simili a quelle di altre sostanze chimiche che provocano dipendenza, in particolare l’alcol. In molte donne che soffrono di sindrome premestruale c’è spesso un’associazione al grande desiderio di zuccheri. Il loro desiderio impellente di mangiare dolci è dovuto ai livelli più bassi di endorfina procurati dalla condizione particolare in cui si trovano.
Disturbi digestivi
Squilibri nella proliferazione di batteri benigni nell’intestino possono portare alla crescita eccessiva di lievito e funghi.
Questi indesiderabili ospiti hanno un elevato fabbisogno di zuccheri. Causano perciò un aumento del desiderio di zuccheri nelle persone con queste alterazioni del microbiota intestinale.
Intolleranze e allergie alimentari possono anche causare squilibri di zucchero nel sangue e aumentare le voglie di zuccheri.
Sembra che proprio la risposta immunitaria ( aumento di cortisolo ) creata dal consumo di alimenti allergenici provochi l’aumento di desiderio di dolci.
Queste voglie di zucchero legate al sistema digestivo possono essere ridotte o eliminate riportando l’equilibrio batterico ed evitando o curando gli allergeni.
Lascia un commento