• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Il Corpo Umano / Cortisolo che cos’è e cosa fa l’ormone dello stress?

Cortisolo che cos’è e cosa fa l’ormone dello stress?

17 Agosto 2017 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Il cortisolo viene spesso chiamato “ormone dello stress” perché è connesso alla risposta allo stress dell’organismo. Tuttavia il cortisolo è molto più di un ormone rilasciato solo durante lo stress. Capire come agisce e gli effetti che provoca sul corpo serve a comprendere come abbassare il cortisolo nell’organismo possa migliorare la condizione di salute.
Cortisolo cosa fa?

  • Che cosa è il cortisolo?
  • Cosa fa il cortisolo all’organismo?
  • Problemi associati con alti livelli nel sangue
  • Gli effetti di bassi livelli di cortisolo
  • È possibile controllare i miei livelli di cortisolo?
  • Domande da porre al medico

Che cosa è il cortisolo?

È uno degli ormoni steroidei ed è prodotto nelle ghiandole surrenali. La maggior parte delle cellule all’interno del corpo hanno recettori del cortisolo. La secrezione dell’ormone è controllata dall’ipotalamo, dalla ghiandola pituitaria e dalla ghiandola surrenale.

Cosa fa il cortisolo all’organismo?

Poiché la maggior parte delle cellule del corpo posseggono recettori del cortisolo, questo influenza molte e diverse funzioni dei nostri sistemi vitali. Questo ormone può aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue, regola il metabolismo, contribuisce a ridurre l’infiammazione e ha un grande ruolo nella memoria. Controlla l’equilibrio idrosalino e aiuta a modulare la pressione sanguigna. Nelle donne, è un ormone che serve per lo sviluppo del feto durante la gravidanza. Tutte queste funzioni lo rendono un ormone fondamentale per proteggere la salute e il benessere.

Problemi associati con alti livelli nel sangue

Negli ultimi 15 anni, gli studi hanno rivelato che livelli moderatamente elevati di cortisolo possono causare diversi problemi .

Questi includono:

  • Malattie croniche: ipertensione, diabete di tipo 2 e osteoporosi .
  • Aumento di peso: aumenta l’appetito e segnala al corpo tramite il metabolismo di immagazzinare grasso.
  • Stanchezza: interferisce con i cicli giornalieri di altri ormoni, che perturbano i modelli di sonno e causando affaticamento .
  • Funzione cerebrale compromessa: interferisce con la memoria e può originare un vero e proprio “annebbiamento del cervello” .
  • Infezioni: impedisce al sistema immunitario di lavorare a pieno regime, rendendo l’organismo più incline alle infezioni.

In rari casi, alti livelli dell’ormone potrebbero essere causati dalla sindrome di Cushing , una malattia rara ma grave .

Alti livelli possono alterare il ciclo mestruale e la libido di una donna, anche senza presenza della malattia di Cushing. L’ansia e la depressione possono anche essere collegati ad alti livelli dell’ormone nel sangue.

Nell’esercizio fisico, alti livelli di cortisolo cronici spesso procurano i sintomi del sovrallenamento . Secondo le ricerche l’intensità di allenamento è un fattore determinante per la produzione dell’ormone. Gli esercizi ad intensità di 40, 60, e 80% del massimo consumo di ossigeno (VO2 max) provocano diverse concentrazioni di questo ormone circolante. Un esercizio al 40% associato alle giuste ore di riposo, sembra abbassi addirittura i suoi livelli . Al 60% e 80% questo ormone inizia ad avere livelli importanti nel nostro sangue .

Lo stress aumenta il cortisolo in circolo e provoca infezioni, qualsiasi siano le cause scatenanti .

Gli effetti di bassi livelli di cortisolo

Bassi livelli di cortisolo possono causare una condizione nota come il morbo di Addison. E’ una malattia autoimmune rara che provoca danni alle ghiandole surrenali. I sintomi possono essere molto gravi. I pazienti con malattia di Addison possono sperimentare affaticamento, perdita di massa muscolare, perdita di peso, sbalzi d’umore e le modifiche alla pelle.

È possibile controllare i miei livelli di cortisolo?

Un test del profilo del cortisolo nelle urine o nella saliva non sono indicatori precisi. Un esame del sangue per il cortisolo, preferibilmente combinato con la misurazione dell’ACTH, è il modo migliore per valutare se la ghiandola surrenale funziona bene. Occasionalmente può essere richiesto un test dinamico chiamato test breve di Synacthen.

I test devono essere interpretati da un professionista qualificato poiché molti fattori possono influenzarli, tra cui:

  • La tua età e il sesso
  • Il tuo ciclo mestruale
  • Quantità elevate si possono trovare nelle donne in terapia con estrogeni
  • In caso di gravidanza o allattamento.
  • Il tuo consumo di alcol, sigarette e caffeina
  • Condizioni mediche come il morbo di Addison o il morbo di Cushing .

Domande da porre al medico

Se si sospetta che i livelli di cortisolo non siano allineati con uno stato di benessere, il primo passo da fare è quello di parlare con il medico. Il medico può prescrivere una serie di test per determinare se si hanno livelli bassi o alti di questo ormone. Al tuo medico potresti porre altre domande del tipo:

  • Come variano durante il giorno i livelli di cortisolo?
  • Quali sono le condizioni che ne influenzano i livelli?
  • Come posso gestire i livelli di questo ormone per rimanere in salute?
  • Quali prove sono necessarie per determinare i livelli dell’ormone?

Archiviato in:Il Corpo Umano

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero

Offerte Sport e Tempo Libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.