• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Diete / Test del Metabolismo Per Dimagrire

Test del Metabolismo Per Dimagrire

28 Gennaio 2018 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Il metabolismo non è mai facile da interpretare, dato che è qualcosa di personale. Le formule e i modi per indovinare qual è il tuo tasso metabolico non mancano, ma a meno che tu non abbia effettivamente fatto un test metabolico, le stime potrebbero essere imprecise. Se assumi troppe calorie ingrassi, ma troppo poche possono rallentare il metabolismo e ostacolare il dimagrimento. Conoscere il proprio tasso metabolico per dimagrire aiuta, in quanto sai di quante calorie hai bisogno per mantenere il fabbisogno energetico giornaliero senza esagerare.

Test del metabolismo per dimagrire
Uno dei modi migliori per comprendere il proprio metabolismo è quello di effettuare il test metabolico.
  • Definizione
  • Norme e calcoli approssimativi
  • Analisi
  • Fattori che influenzano il sistema metabolico
  • Aumento del metabolismo

Definizione

Secondo Medline Plus, il metabolismo è l’insieme di tutti i processi fisici e chimici nel corpo che convertono o utilizzano energia. Il cibo oltre ad essere un vero e proprio piacere, è il carburante che fa funzionare il corpo. Se ci pensi bene, ogni processo del corpo richiede energia; dalla digestione, alla respirazione, al battito cardiaco e all’elaborazione dei pensieri e tanto altro. Se mangi troppo cibo e il tuo metabolismo non riesce a convertirlo tutto in energia, verrà immagazzinato come grasso. Se consumi meno alimenti di quanto il tuo corpo ha bisogno, questo attingerà dai depositi di grasso per compensare il resto del fabbisogno energetico.

Norme e calcoli approssimativi

Il metabolismo basale , o BMR, è il numero minimo di calorie che il tuo corpo ha bisogno per funzionare in uno stato di completo riposo. Questa è una misurazione abbastanza approssimativa, dato che quando si aggiunge una camminata, dell’attività sportiva o le semplici attività quotidiane, il fabbisogno calorico aumenta. Per fare un calcolo di stima semplice del tuo BMR, moltiplica il tuo peso per 2,2 ( da Kg a Libbre) e poi per 10 se sei femmina e per 11 se sei maschio. I coefficienti variano a seconda delle attività:

  • Sedentari : peso in libre x 10-11;
  • Attività fisica moderata (3 allenamenti a settimana): peso in libre x 12-13;
  • Attività fisica intensa (allenamenti giornalieri pesanti): peso in libre x 18-19;

Analisi

Il test del metabolismo di base stimerà il tuo BMR e aggiungerà anche delle stime più precise per l’allenamento e le attività della vita quotidiana. Dal sito Larc.it si spiega che il test si chiama nello specifico, esame della calorimetria indiretta.

La calorimetria è un esame assolutamente indolore e non invasivo: il paziente dovrà solamente sdraiarsi sul lettino e respirare dentro una maschera collegata ad un apparecchio, il calorimetro appunto. Attraverso il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica, va a stimare il metabolismo del paziente.

Il test calcola la quantità di ossigeno inalata rispetto alla quantità di anidride carbonica esalata. Più ossigeno usa il tuo corpo, più alto è il tuo BMR. In genere ti dirà se sei conforme alle norme BMR per la tua età e sesso. Se il tuo metabolismo è al di sotto della media, ci sono dei modi per aumentarlo per facilitare il dimagrimento.

Fattori che influenzano il sistema metabolico

I fattori che influenzano la velocità del tuo metabolismo sono davvero tanti. Non è corretto dire che più grasso hai, più il tuo metabolismo è lento. In realtà, più massa hai, più energia è necessaria per mantenerla; quindi in generale le persone più pesanti hanno un BMR leggermente più alto delle persone più magre. Anche se a dirla tutta, il muscolo utilizza più calorie a riposo rispetto al grasso. E’ facile quindi capire perché gli atleti, generalmente hanno metabolismi più alti di altri. Anche l’età e il sesso influenzano il metabolismo. Generalmente, con l’avanzare dell’età, il metabolismo diminuisce.

Aumento del metabolismo

Spesso superficialmente si dice che tagliando drasticamente le calorie perderai peso. Eppure il tuo corpo ha bisogno di cibo che si converta in energia. Senza un’alimentazione adeguata, i livelli di energia diminuiscono, quindi anche il metabolismo diminuisce. Inizialmente si può dimagrire, ma è possibile che si recuperi tutto ciò che si è perso nel momento in cui il consumo di cibo ritorni normale. Questo avviene perché il metabolismo aveva rallentato troppo.

Un’opzione migliore è quella di mangiare piccoli pasti durante il giorno; in questo modo il corpo è costantemente alimentato e il metabolismo funziona costantemente per creare energia. Fare un test metabolico per determinare il tuo BMR può essere la chiave di volta per dimagrire,  provando a consumare almeno quella quantità di calorie al giorno; in questo modo potresti mantenere un deficit calorico tenendo in considerazione le attività della vita quotidiana.

Filed Under: Diete

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.