• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Integratori Alimentari / Quante Proteine In Polvere Devo Mettere Nella Mia Bibita?

Quante Proteine In Polvere Devo Mettere Nella Mia Bibita?

6 Dicembre 2017 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Le proteine in polvere derivano da varie fonti, come latte, soia e uova. Lo scopo di questi integratori è di fornirti una fonte di proteine ​​concentrate per il massimo assorbimento e utilizzo da parte del tuo corpo. Consumare la giusta quantità di proteine ​​in polvere è fondamentale. Usarne troppe è potenzialmente pericoloso e di sicuro inefficace. Come con qualsiasi integratore, assicurati di consultare il tuo medico prima di assumerlo.

Quante proteine in polvere devo mettere nella mia bibita?
Uno shake di proteine in polvere.
  • Salute generale
  • Bisogna essere fisicamente attivi
  • Sicurezza
  • Considerazioni finali

Salute generale

Uno studio del 2008 pubblicato su “Nutrition and Metabolism” ha dato uno sguardo a come i frullati di proteine ​​influenzano la massa muscolare e la perdita di grasso nei soggetti obesi. Lo studio di 12 settimane ha mostrato che due frullati proteici al giorno hanno aiutato i partecipanti a perdere più grasso corporeo e mantenere più massa muscolare magra rispetto ai partecipanti che non consumavano frullati proteici giornalieri. La quantità di proteine in polvere consumata in questo studio era di 20 g al giorno; suddivisi equamente tra i due frullati. I frullati sono stati consumati una volta prima di colazione e una volta prima di cena.

Bisogna essere fisicamente attivi

Se ti alleni regolarmente, puoi beneficiare di una maggiore quantità di proteine ​​nella tua dieta; questo è il caso in cui la proteina in polvere può aiutare. Secondo la National Strength and Conditioning Association, sia gli atleti endurance che quelli di bodybuilding possono beneficiare di uno shake di proteine ​​da 30 g a 40 g immediatamente dopo ogni allenamento quotidiano. Questa proteina aiuta a promuovere la sintesi proteica; significa che migliora il processo di sostituzione del tessuto muscolare rotto e il mantenimento della massa muscolare magra.

Sicurezza

Le proteine in polvere sono generalmente riconosciute sicure se assunte secondo prescrizioni e posologie consigliate. Il McKinley Health Center dell’Università dell’Illinois, afferma che da 20 g a 25 g di proteine ​​del siero di latte al giorno fanno bene alla salute generale di tutti. Per gli atleti che si allenano costantemente possono essere utili dosi dai 40 g ai 50 g al giorno. Sebbene le proteine in polvere siano sicure nella maggior parte dei casi, come altri integratori, l’EFSA (European Food Safety Authority) viene interrogata spesso sui nuovi integratori e dopo le analisi del caso, si pronuncia. Pertanto, è sempre meglio consultare il proprio medico per assicurarsi che gli integratori proteici siano adatti per te. Ovviamente questo dovrebbe valere anche per gli altri prodotti, soprattutto se appena immessi sul mercato.

Considerazioni finali

È importante non superare le esigenze proteiche giornaliere quando si usano proteine ​​in polvere quotidianamente. I centri medici della nutrizione umana raccomandano di ricavare dal 10 al 35 percento delle calorie giornaliere da fonti proteiche. Assicurati di prendere in considerazione le proteine ​​che consumi attraverso fonti alimentari sane e fresche. Consumare proteine in modo eccessivo ​​può portare ad aumento di peso indesiderato, problemi ai reni e ad aumento dei livelli di colesterolo.

Archiviato in:Integratori Alimentari

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.