• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Nutrienti / Omega 3 nello Sport: acidi grassi indispensabili

Omega 3 nello Sport: acidi grassi indispensabili

6 Ottobre 2015 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Omega 3 o acido alfa-linoleico, tutti ne parlano, è famosissimo e le industrie alimentari sembra facciano a gara per inserirlo in ogni alimento.  In effetti fa parte degli acidi grassi essenziali, componenti indispensabili che hanno numerosi effetti benefici sulla salute. Allora, che cosa sono questi famosi omega-3? E perché gli omega 3 nello sport sono utili?

Gli acidi grassi omega-3 sono detti anche acidi grassi polinsaturi n-3 (n-3 PUFA). Ci si riferisce a un tipo di grassi essenziali e conosciuti come i “grassi buoni”. La denominazione deriva dalla struttura chimica. Essa mostra un doppio legame carbonio-carbonio tra il terzo e il quarto atomo di carbonio dall’estremità finale della catena di carbonio o estremità metilica (così chiamato omega come l’ultima lettera dell’alfabeto greco).

Omega 3 nello sport

La simbologia (xx:x) indica il numero di atomi di carbonio dell’acido grasso rapportato al numero di doppi legami della molecola; per esempio, l’acido linoleico (18:2) è costituito da 18 atomi di carbonio e presenta due doppi legami; l’ acido oleico che appartiene alla famiglia degli acidi grassi omega 9 è costituito da 18 atomi di carbonio e un doppio legame della molecola (18:1).

Alfa e omega 3: gli acidi grassi omega 3

Esistono 3 acidi grassi omega-3 : ALA (acido α-linoleico), presente negli oli vegetali di Chia, perilla, semi di lino (olio di lino), colza (colza),  canapa e  soia; il DHA (acido docosaesaenoico, uno scioglilingua vero?) e EPA (acido eicosapentaenoico), entrambi comunemente presenti negli oli di pesce e alghe.

Sono chiamati essenziali perché il corpo umano non è in grado di sintetizzarli. In realtà solo l’acido alfa linoleico è davvero essenziale. L’ EPA e DHA possono essere prodotti dal corpo, ma solo in presenza dell’ALA. Quindi l’apporto dietetico di tutti e tre è altamente raccomandato.

  • I benefici dell’omega 3 nello sport
  • Omega-3 e Omega-6 occhio al rapporto!

I benefici dell’omega 3 nello sport

L’omega 3 ha diversi effetti benefici sulla salute [ 1 ]. Sono essenzialmente abbassare i livelli di colesterolo, la diluizione del sangue, la protezione cardiovascolare. E’ anche un’importante costituente delle membrane cellulari e gioca un ruolo importante nella formazione di neuroni e cellule degli occhi.

Gli omega 3 PUFA sembrano avere un importante effetto positivo per la salute mentale ed emotiva. Grazie a tutte queste caratteristiche servono a ridurre indolenzimento e tempi del recupero muscolare dopo un allenamento duro.

Gli omega 3 sono dunque ingredienti sani ma bisogna sapere “come usarli”. Essi ossidano a contatto con l’acqua e a contatto di alcuni minerali come il rame e il ferro. Inoltre essi non devono essere riscaldati fino al loro punto combustione.

Le diete che forniscono la più ricca assunzione di omega 3 sono la dieta mediterranea , la paleo dieta ( ti consiglio di leggere l’articolo sulla dieta paleontologica ) e la dieta di Okinawa (avremo modo di parlarne e approfondire nei prossimi articoli).

Omega-3 e Omega-6 occhio al rapporto!

Piuttosto che il livello assoluto di omega-3, è il rapporto tra omega-3 e omega-6 PUFA che sembra essere cruciale per la salute. Nella dieta moderna occidentale, tale rapporto è di circa tra l’1:10 all’1:30, mentre dovrebbe essere idealmente in un intervallo tra l’1: 1 all’1: 4.

Gli omega-6 PUFA infatti competono con gli omega 3 PUFA per molti processi biochimici nel corpo. Ciò significa che assumere troppo omega-6 compromette l’utilizzo ottimale dell’omega-3 dal corpo. Questo squilibrio sembrerebbe il motivo per cui uno stato fisiologico può essere incline a disturbi infiammatori, allergici e cardiovascolari.

Credit image: Stéphanie Kilgast

Immagine in evidenza: Camilo Rueda López

Archiviato in:Nutrienti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero

Offerte Sport e Tempo Libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.