• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Alimenti e Bevande / Cioccolato Sano: se di qualità è ricco di antiossidanti

Cioccolato Sano: se di qualità è ricco di antiossidanti

8 Marzo 2017 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Utilizzare il cioccolato sano nei momenti in cui viene voglia di dolce può dare un vero e proprio godimento. Per sfruttare al meglio le sue caratteristiche nutrizionali migliori, bisognerebbe mangiare il cioccolato di qualità.

Cioccolato sano

Generalmente considerato un piacere, il cioccolato è studiato da esperti della salute di tutto il mondo. Ci sono numerose ricerche che analizzano i suoi benefici e le sue controindicazioni.

Il cioccolato fa veramente bene?

Esiste un modo sano per utilizzare il cioccolato nella tua dieta quotidiana?

Il cioccolato sano per antonomasia è il cioccolato fondente con il 70% o più di cacao. Una percentuale più alta di cacao crudo reale significa una minore percentuale di additivi poco salutari, come gli zuccheri e grassi industriali. I benefici del cioccolato fondente sono ormai dimostrabili. È ricco di antiossidanti, che aiutano il corpo a contrastare radicali liberi, i quali accumulandosi possono portare a malattie.

Alcuni tipi di cioccolato hanno anche una elevata quantità di flavonoidi . Questi sono nutrienti che proteggono i vasi sanguigni da rotture, salvaguardano le cellule e prevengono l’infiammazione.

Cioccolato sano vuol dire di qualità

Il cioccolato offre anche benefici cardiovascolari. Contribuisce alla perdita di peso (se consumato con moderazione al posto di altri dolci), può contribuire a ridurre la resistenza all’insulina;

E’ dimostrato che riduca lo stress [ 1 ]; può rendere più resistenti alle scottature solari; aumenta le energie cerebrali; è un lenitivo della tosse e può fermare anche la diarrea! Si potrebbe definire il cioccolato come un vero e proprio supercibo.

Su Alimentazione Sportiva troverai spesso notizie e nuove ricerche sul rapporto tra cioccolato fondente e prestazioni sportive. Sia  il cioccolato fondente che il cioccolato al latte infatti hanno potenzialità che la scienza ci indica come sfruttabili nelle attività atletiche.

Ovviamente come per ogni alimento, l’abuso rischia di danneggiare anziché far bene! Confidando sul fatto che tu non ne stia mangiando chili al giorno, sarebbe comunque meglio acquistare cioccolato di alta qualità per sfruttare in toto le sue proprietà.

Credit image:Tim Sackton

Filed Under: Alimenti e Bevande

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.