Utilizzare il cioccolato sano nei momenti in cui viene voglia di dolce può dare un vero e proprio godimento. Per sfruttare al meglio le sue caratteristiche nutrizionali migliori, bisognerebbe mangiare il cioccolato di qualità.
Generalmente considerato un piacere, il cioccolato è studiato da ricercatori dell’alimentazione e nutrizionisti di tutto il mondo. Ci sono numerose ricerche che analizzano i suoi benefici e le sue controindicazioni.
Il cioccolato fa veramente bene?
Esiste un modo sano per utilizzare il cioccolato nella tua dieta quotidiana?
Il cioccolato sano per antonomasia è il cioccolato fondente con il 70% o più di cacao. Una percentuale più alta di cacao crudo reale significa una minore percentuale di additivi poco salutari, come gli zuccheri e grassi industriali. I benefici del cioccolato fondente sono ormai dimostrabili. È ricco di antiossidanti, che aiutano il corpo a contrastare radicali liberi, i quali accumulandosi possono portare a malattie.
Alcuni tipi di cioccolato hanno anche una elevata quantità di flavonoidi . Questi sono nutrienti che proteggono i vasi sanguigni da rotture, salvaguardano le cellule e prevengono l’infiammazione.
Cioccolato sano vuol dire di qualità
Il cioccolato offre anche benefici cardiovascolari. Contribuisce alla perdita di peso (se consumato con moderazione al posto di altri dolci), può contribuire a ridurre la resistenza all’insulina;
È dimostrato che riduca lo stress [ 1 ]; può rendere più resistenti alle scottature solari; aumenta le energie cerebrali; è un lenitivo della tosse e può fermare anche la diarrea! Si potrebbe definire il cioccolato come un vero e proprio supercibo.
Su Alimentazione Sportiva troverai spesso notizie e nuove ricerche sul rapporto tra cioccolato fondente e prestazioni sportive. Sia il cioccolato fondente che il cioccolato al latte infatti hanno potenzialità che la scienza ci indica come sfruttabili nelle attività atletiche.
Ovviamente come per ogni alimento, l’abuso rischia di danneggiare anziché far bene! Confidando sul fatto che tu non ne stia mangiando chili al giorno, sarebbe comunque meglio acquistare cioccolato di alta qualità per sfruttare in toto le sue proprietà.
Il cioccolato fa bene?
Il cioccolato è un alimento di fama universale al quale però è stata attribuita l’etichetta di non essere un buon alleato nella dieta. Tuttavia, questo dolce ha proprietà che lo rendono un alimento benefico, qualcosa che è legato alle origini naturali del grano.
La base del cioccolato, come tutti sanno, è il cacao. Il cacao puro, senza aggiunte di zuccheri o additivi, ha componenti molto benefici per l’organismo. Ad esempio la presenza di flavonoidi, noti per favorire la dilatazione delle arterie dei nostri reni, che potrebbero aiutare a regolare l’apporto di ossigeno e nutrienti che raggiungono questi organi.
Inoltre, il consumo di cioccolato in misura normale e con alti livelli di cacao può aiutare il nostro corpo. Alcuni dei principali vantaggi sono:
Ridurre il colesterolo
Perché ci sia una riduzione del colesterolo, il consumo di cioccolato deve essere moderato. Questo perché il cacao ha acido oleico, un elemento noto per aiutare a ridurre il colesterolo.
È un cibo saziante
Uno dei principali vantaggi del cioccolato fondente è che non è necessario mangiarne grandi quantità per sentirsi sazi . Questo alimento, oltre ad aiutarci a sentirci sazi, ha anche un’alta percentuale di fibra , tanto che con una piccola quantità di essa si può sfamare una voglia matta e anche evitare il consumo di altri cibi più calorici che possono far ingrassare.
Allevia lo stress ed è un antidepressivo naturale
Un altro dei principali vantaggi di questo alimento è direttamente correlato allo stress . Quando c’è un consumo altrettanto moderato di cioccolato fondente, i livelli di ormoni dello stress nel corpo si riducono notevolmente, portando ad una maggiore concentrazione e tranquillità.
Il motivo per cui si verifica questa sensazione è dovuto alla serotonina presente nel cacao. La serotonina è un antidepressivo naturale molto potente, cosa che viene anche aumentata perché il cioccolato, o meglio il cacao, stimola anche la produzione di endorfine , cioè quelle responsabili degli ormoni del piacere.
Fornisce una grande quantità di fibra
Il cioccolato fondente ad alto contenuto di cacao contiene una solida quantità di fibra alimentare solubile . Una barretta da 100 grammi di cioccolato al cacao al 70-85% contiene circa 11 grammi di fibre. La fibra solubile è ciò che aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo, con una prolungata sensazione di pienezza e fa bene all’attività dell’apparato digerente.
Fa bene al cuore
Mangiare cioccolato fondente può ridurre parzialmente il rischio di malattie cardiovascolari. Uno studio condotto da scienziati dell’Università di Harvard ha dimostrato che mangiare cioccolato cinque o più volte alla settimana ha un impatto significativo sul rischio di malattie cardiovascolari, di circa il 57 percento.
Il cioccolato fondente è ricco di flavonoidi. Si tratta di un antiossidante vegetale in grado di inibire l’ossidazione del colesterolo LDL (o colesterolo “cattivo”), combattere la formazione di coaguli di sangue, regolare la risposta infiammatoria dei vasi sanguigni e controllare la pressione sanguigna. Inoltre, è stato anche dimostrato che alcuni tipi di flavonoidi inibiscono i tumori indotti da agenti nei ratti e nei topi.
Benefico per la pelle
Sia il suo consumo che l’incorporazione nelle maschere facciali, possono migliorare significativamente la pelle grazie a due antiossidanti: fenoli e catechine. Questi nutrienti rigenerano la pelle e ne riducono l’infiammazione, che può essere molto utile di fronte a una scottatura solare. Inoltre idrata e ammorbidisce la superficie cutanea, contiene antiossidanti che combattono i radicali liberi che causano l’invecchiamento, leviga le rughe e migliora la circolazione.
Credit image:Tim Sackton
Lascia un commento