• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Fitness / Scheda Allenamento Vogatore: Programma Per Allenarsi

Scheda Allenamento Vogatore: Programma Per Allenarsi

11 Maggio 2018 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Un vogatore offre un eccellente allenamento completo. Permette di eseguire un concreto esercizio cardiovascolare, inoltre coinvolge anche la forza e l’allenamento di resistenza. Nel movimento di remata o vogata vengono allenati braccia, spalle, gambe, fianchi e core. Il vogatore è a basso impatto e ha meno probabilità di creare lesioni associate ad alcuni esercizi di sollevamento pesi. Allenarsi con il vogatore è un buon modo per dimagrire e aumentare le calorie bruciate.

Scheda Allenamento Vogatore: Programma Per Allenarsi
Due ragazzi si allenano sul vogatore in una palestra.

Ti potrebbe interessare anche: Vogatore:Benefici per la Salute .

  • Programma allenamento vogatore
    • Passaggio 1
    • Passaggio 2
    • Passaggio 3
    • Passaggio 4
  • Suggerimenti
  • Avvertenze

Programma allenamento vogatore

Qui di seguito trovi i passi per seguire un programma di allenamento con il vogatore utile per dimagrire, aumentare la forza e la resistenza cardiocircolatoria. Buona preparazione.

Passaggio 1

Esegui degli esercizi di riscaldamento prima di posizionarti sul vogatore. Non devi esagerare con il riscaldamento, ma assicurati di iniziare a sudare un po’ prima di iniziare l’allenamento. Ad esempio, è possibile eseguire 20 flessioni e 30 sit-up prima di salire sul vogatore.

Passaggio 2

Inizia con il  tuo ritmo. Puoi impostare il tipo di resistenza che preferisci sul vogatore. Se non sei abituato a questo tipo di attività, inizia impostando una resistenza leggera. La maggior parte delle macchine consente di impostare un livello di resistenza da 1 a 10. All’inizio della scheda di allenamento con il vogatore, la resistenza su 2 o 3 può andar bene. Su molte macchine è anche possibile impostare la distanza. Inizia da circa 150 a 200 metri prima di sfidarti ulteriormente.

Passaggio 3

Aumenta la tua velocità con il passare della tua seconda settimana di allenamenti sul vogatore. È possibile aumentare la resistenza e modificare la velocità regolando il rapporto dei colpi al minuto (SPM – Stroke per minute). Combina un aumento di colpi al minuto. Puoi iniziare con 20 SPM e aumentare a 25 nel primo mese assieme all’aumento della distanza. Una volta arrivato a coprire ​​fino a 1.000 metri con il vogatore, inizierai a raggiungere la frequenza cardiaca desiderata per questo apparecchio.

Passaggio 4

Aumenta la tua resistenza e la velocità man mano che ti senti a tuo agio sul vogatore. Una volta che sei in grado di remare 1.500 metri sulla tua macchina, la tua resistenza dovrebbe essere tra il livello 7 o 8. Aumenta il livello di SPM fino a 30 e cerca di arrivare a 35 mano a mano che le settimane passano.

Suggerimenti

  • Rallenta gli ultimi due minuti del tuo allenamento per recuperare e dare al tuo corpo la possibilità di riprendersi gradualmente anziché semplicemente fermarsi di colpo dopo l’allenamento. Questo ti aiuterà a evitare problemi muscolari e altre lesioni.

Avvertenze

  • Quando inizi un programma di esercizi per la prima volta o non si è mai seguito un programma di fitness o si hanno problemi di salute cronici, chiedi consiglio al medico o al tuo personal trainer per non correre rischi inutili.

Archiviato in:Fitness

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.