• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Alimentazione Corretta dello Sportivo
  • Blog di Chi Fa Sport
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
  • Il Corpo Umano
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Riso Basmati Calorie, Proprietà e Valori Nutrizionali

Riso Basmati Calorie, Proprietà e Valori Nutrizionali

da Alimentazione Sportiva Lascia un commento

  • Riso Basmati calorie per 100 grammi e perché contiene pochi grassi
  • Carboidrati riso basmati
  • Basso contenuto di proteine
  • Può essere arricchito di sostanze nutritive

Il riso basmati con la sua fragranza è spesso usato come base per pilaf o abbinato al curry. Come tutti gli altri tipo di riso , questa varietà indiana a chicco allungato è disponibile sia nella forma marrone integrale che bianca. Il riso basmati integrale mantiene nel suo strato esterno la crusca e in genere contiene più fibre e sostanze nutritive del riso basmati bianco; quest’ultimo viene macinato e privato della sua crusca. Ti ricordo che le raccomandazioni dei nutrizionisti sono quelle di consumare almeno la metà dei cereali che mangi nella loro forma integrale proprio come il riso integrale.

Riso Basmati Calorie & Valori Nutrizionali
Riso basmati bianco, cotto in una pentola.

Riso Basmati calorie per 100 grammi e perché contiene pochi grassi

Una porzione di 100 grammi di riso basmati integrale, marrone crudo contiene circa 150 calorie. In 150 calorie sono presenti circa 0,40 grammi di grassi. Nessuna di queste quantità è costituita da grassi saturi o grassi trans. Il riso basmati marrone non contiene colesterolo. Nel riso basmati bianco, che ha circa 160 calorie per porzione da 100 grammi, sono stati rimossi alcuni dei suoi oli naturali durante il processo di macinazione e non ha una quantità rilevabile di grasso.

Carboidrati riso basmati

Il riso basmati bianco ha circa 80 grammi di carboidrati per ciascuna porzione da 100 grammi; il riso basmati marrone ne ha leggermente meno: una tazza di 100 gr ne fornisce tra i 75 e i 78 grammi. Le due differenze principali tra i due risi sono dati dal quantitativo presente di fibra alimentare. Nessuno dei carboidrati nel riso basmati bianco è fornito dalla fibra. Una porzione di riso basmati marrone può contenere anche 2 grammi di fibra alimentare. Per un uomo, questa quantità è quasi il 6% della dose giornaliera raccomandata di fibra; per una donna, fornisce il 7 percento del suo fabbisogno quotidiano.

Basso contenuto di proteine

Sia il riso basmati bianco che quello marrone contengono da 3 a 4 grammi di proteine. Questa quantità fornisce approssimativamente dal 5 al 7 percento dell’apporto proteico giornaliero raccomandato ad un uomo e dal 6 all’8 percento a una donna. Le proteine del riso basmati sono incomplete poiché non sono presenti tutti gli amminoacidi di cui il tuo corpo necessita. Puoi completare le proteine del riso basmati senza consumare alcuna fonte di proteine ​​di origine animale. Basta mangiare una varietà di cereali integrali, fagioli e altri legumi durante il giorno.

Può essere arricchito di sostanze nutritive

Il riso basmati marrone è una fonte di minerali come ferro (0,75 grammi in 100 grammi) e vitamine gruppo B come la tiamina, niacina e folato. Nel riso basmati bianco questi nutrienti sono praticamente assenti. Secondo la Rice Federation, c’è la possibilità ormai di scegliere anche un riso bamati bianco arricchito di vitamine e minerali. Solitamente è un tipo di riso arricchito di folati. Una porzione tipica di riso bianco basmati arricchito può contenere fino a 50 microgrammi di folato, o oltre l’11% della dose giornaliera raccomandata per gli adulti sani.

Archiviato in:Alimentazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2022.