• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Quali Sono I Benefici di Mangiare Semi di Girasole?

Quali Sono I Benefici di Mangiare Semi di Girasole?

3 Marzo 2018 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

I semi di girasole sono delle ottime alternative nutrienti come spuntino. I minerali e le vitamine in essi contenuti sono tra gli alleati migliori del buon funzionamento dell’organismo. La praticità di questi semi facilita l’aggiunta di nutrienti extra a molti pasti. Si possono aggiungere ad insalate, ai secondi piatti, ai cereali della colazione oppure possono essere mangiati così come sono.

Quali Sono I Benefici di Mangiare Semi di Girasole?
I semi di girasole decorticati sono un’aggiunta sana e non cara ai piatti di portata. Ottimi spuntini nutrienti.
  • Vitamina E e Selenio
  • Buoni grassi e proteine
  • Folato
  • Altre vitamine e minerali presenti

Vitamina E e Selenio

I semi di girasole sono tra i migliori alimenti antiossidanti poiché contengono una buona quantità di vitamina E . Una porzione da 28 grammi di semi di girasole fornisce circa l’80% del fabbisogno giornaliero di vitamina E. Questa vitamina è un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi .

Secondo la School of Public Health di Harvard , la vitamina E potrebbe avere benefici potenziali solo in alcuni sottogruppi della popolazione generale: una sperimentazione di vitamina E ad alto dosaggio fata in Israele, ad esempio, ha mostrato una marcata riduzione della malattia coronarica tra le persone con diabete di tipo 2; persone che hanno un predisposizione genetica comune ad un maggiore stress ossidativo [ 1 ].
Questa vitamina aiuta a mantenere gli occhi sani e a proteggerli dalla degenerazione maculare.

Il selenio è un minerale che funziona sinergicamente con la vitamina E come antiossidante nella protezione dai danni cellulari. Il selenio favorisce la riparazione del DNA e sembra inibire la proliferazione di cellule tumorali attivando meglio l’apoptosi, sistema dell’organismo per eliminare anche cellule anomale. In 28 grammi di semi di girasole troviamo circa il 25% della dose giornaliera raccomandata di selenio per gli uomini e il 32% per le donne.

Buoni grassi e proteine

I semi di girasole contengono grassi monoinsaturi e polinsaturi, chiamati grassi “buoni”. Questi aiutano ad aumentare il colesterolo HDL, mentre abbassano il colesterolo LDL o “cattivo”. Il 90 percento del grasso contenuto nei semi di girasole è insaturo. I semi contengono anche proteine, macronutrienti indispensabili per mantenere muscoli e tessuti nel corpo efficienti e sani. 28 grammi di semi di girasole forniscono il 12% della quantità giornaliera di proteine .

Folato

Il folato è una delle vitamine del gruppo B che si trova naturalmente nel cibo; la forma sintetica di questa vitamina è chiamata acido folico. Questa vitamina aiuta a costruire le nuove cellule di DNA e RNA e può aiutare a prevenire alterazioni pericolose nel DNA che possono causare il cancro. Il folato permette all’organismo di produrre nuovi globuli rossi; regola il metabolismo; e il mantenimento dei normali livelli di omocisteina, un amminoacido che è in grado di aumentare l’incidenza di malattie cardiovascolari e aterosclerosi. Il folato e l’acido folico sono importanti per le donne incinte, aiutando il normale sviluppo del feto. 30 grammi di semi di girasole forniscono il 17% del fabbisogno quotidiano di folato.

Altre vitamine e minerali presenti

I semi di girasole contengono anche quantità significative di rame, zinco, ferro e fibre . Sono minerali che permettono il trasporto di ossigeno ai globuli rossi e in tutto il corpo; mantengono efficace l’attività del sistema immunitario; migliorano l’attivazione energetica; stabilizzano il glucosio e il colesterolo nel sangue e prevengono anche la stitichezza.

Archiviato in:Alimentazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero

Offerte Sport e Tempo Libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.