Quando si scelgono fonti di grassi alimentari più sani si riduce il rischio di malattie cardiache. L’olio di semi di girasole può aiutare in questo. La quantità maggiore di grasso nell’olio di girasole è insaturo. Questo olio è un alimento ricco di nutrienti. Dai semi di girasole si estrae un olio grasso (22-36%), ricco di acidi grassi insaturi; in particolare acido oleico (32%, monoinsaturo) e linoleico (54%, polinsaturo e precursore degli omega-6). Con moderazione, l’olio di semi di girasole può fornire alcuni benefici come parte di una dieta equilibrata complessiva.
Olio di semi di girasole e acido linoleico
In un cucchiaio da tavola di olio di semi di girasole sono contenuti 8,9 grammi di acido linoleico. Questo è un acido grasso polinsaturo omega-sei che è una parte essenziale di una dieta sana. Il fabbisogno è di almeno 14 grammi al giorno; va detto che la maggior parte delle persone consuma troppi acidi grassi omega-sei rispetto agli altri acidi grassi molto sani chiamati omega-tre. L’Università del Michigan suggerisce di ridurre l’assunzione di mais, soia, cartamo e oli di girasole per migliorare il rapporto omega-6 / omega-3. Gli acidi grassi Omega-3 si trovano nei frutti di mare, nel pesce, semi di lino , noci .
Calorie e Grassi
L’olio di girasole fornisce 124 calorie e 14 grammi di grasso per 1 cucchiaio. Circa metà degli italiani sono in sovrappeso o obesi. L’obesità aumenta il rischio di malattie croniche come malattie cardiache e diabete. La quantità moderata di grassi nella dieta ( 20-35% delle calorie da grassi, o da 50 a 90 grammi di grassi al giorno su una dieta di 2.000 calorie) può aiutare a mantenere un peso sano e avere i nutrienti di cui hai bisogno. Anche secondo l’Associazione Italiana Per la Ricerca sul Cancro è importante distribuire adeguatamente i macronutrienti. L’olio di girasole è un grasso sano che può aiutare a raggiungere gli obiettivi di benessere se usato con moderazione.
Vitamina E
Tra i benefici dell’olio di girasole c’è l’apporto per ogni cucchiaio di 5,6 milligrammi di alfa-tocoferolo; questa è una forma di vitamina E che agisce come un antiossidante nel tuo corpo. L’olio di girasole ha più vitamina E rispetto ad altre buone fonti, come la maggior parte della frutta secca oleosa; arachidi; olive; soia; mais e olio di colza. Consumare una buona quantità di vitamina E può rafforzare il sistema immunitario e ridurre il rischio di malattie cardiache.
Altre informazioni
L’olio di girasole è a basso contenuto di acidi grassi saturi. I grassi saturi non sono da demonizzare sebbene il moderato eviti un aumento dei livelli di colesterolo. È privo di colesterolo e privo di sodio e può essere un salutare sostituto del burro salato, ricco di grassi saturi, colesterolo e sodio. L’olio di girasole è anche naturalmente privo di grassi trans. Può contenere grassi trans se l’olio viene trasformato come quello parzialmente idrogenato contenuto in alimenti confezionati, come cracker, merendine o torte.