La funzione delle proteine o meglio le diverse funzioni delle proteine si manifestano in tante attività nel corpo. Le proteine sono composti organici importanti che si trovano in ogni cellula del corpo umano. Dopo l’acqua, la proteina è la sostanza che abbonda di più nel corpo. Questa proteina viene prodotta dal tuo corpo utilizzando le proteine alimentari che consumi. Utilizzate in numerosi processi vitali devono essere anche costantemente sostituite. Consumare cibi che contengono proteine è il modo migliore per rinnovare queste macromolecole.
![Funzioni delle proteine Funzioni delle proteine che possono essere assunte da diverse varietà di cibi animali e vegetali.](https://alimentazionesportiva.it/wp-content/uploads/2018/01/6-funzioni-primarie-delle-proteine.jpg)
Funzioni delle proteine, riparazione e mantenimento
![Le donne incinte devono aumentare l'apporto proteico per facilitare lo sviluppo del loro bambino. Le donne incinte devono aumentare l'apporto proteico per facilitare lo sviluppo del loro bambino.](https://alimentazionesportiva.it/wp-content/uploads/2018/01/donna-incinta.jpg)
La proteina è definita come il mattone che costruisce il corpo. D’altronde le proteine sono vitali per il mantenimento del tessuto corporeo, compresi lo sviluppo e la riparazione. Tieni presente che pelle, occhi, capelli, muscoli e organi sono tutti fatti di proteine. Ecco perché i bambini hanno bisogno di più proteine per chilo di peso corporeo rispetto agli adulti; crescono e si sviluppano grazie ai loro nuovi tessuti proteici.
Il ruolo delle proteine
Il ruolo delle proteine è sia strutturale che funzionale. Le proteine sono:
- costitutivo di tutte le cellule del corpo (la pelle, i capelli, le appendici, le ossa, i muscoli, gli organi, il sangue…);
- indispensabili per il rinnovamento cellulare perché sostituiscono proteine usurate o inefficaci (vengono utilizzate in particolare per riparare i tessuti danneggiati);
- compensazione delle perdite di azoto dall’organismo (caduta dei capelli, sudorazione, respirazione, perdite fecali e urinarie, ecc.);
- costitutivi dell’architettura cellulare: formano una cornice della membrana cellulare;
- necessario alla contrazione muscolare e quindi all’origine dei movimenti;
- all’opera in tutte le funzioni vitali dell’organismo: gli ormoni, i neurotrasmettitori e gli enzimi sono proteine;
- un combustibile energetico per l’organismo in caso di digiuno prolungato o in caso di carenza di glucosio a disposizione dell’organismo. Producono glucosio attraverso una via metabolica chiamata gluconeogenesi.
Energia proteica
Tra le funzioni delle proteine c’è quella di essere una fonte importante di energia. Se assumi più proteine di quelle che ti servono per il mantenimento del tuo organismo e altre funzioni necessarie, il tuo corpo le userà per produrre energia o per immagazzinarla. Le proteine che non ti sono necessarie per produrre energia, perché vi è una sufficiente assunzione di altre fonti energetiche come i carboidrati, saranno utilizzate per creare grasso. La proteina diventa parte delle cellule adipose. Ecco perché spesso, anche l’ assunzione giornaliera di proteine oltre le raccomandazioni può far ingrassare, se di contro non c’è la giusta proporzione di attività fisica.
Ormoni
Le proteine sono responsabili della produzione di alcuni ormoni. Gli ormoni a loro volta controllano le funzioni del corpo che coinvolgono l’interazione di diversi organi vitali. L’insulina , ormone proteico secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, è un esempio di un ormone che regola la glicemia. Coinvolge l’interazione di organi come pancreas e fegato. La secretina è un altro esempio di ormone proteico. E’ la sostanza che stimola pancreas e intestino a creare i succhi digestivi necessari alla corretta digestione degli alimenti.
Enzimi
![Per costruire il DNA gli enzimi proteici sono indispensabili. Per costruire il DNA gli enzimi proteici sono indispensabili.](https://alimentazionesportiva.it/wp-content/uploads/2018/01/dna.jpg)
Gli enzimi sono proteine che catalizzano i processi biologici. In pratica permettono veloci reazioni chimiche nel corpo. In effetti, quasi la totalità delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo non sarebbero così efficienti senza enzimi. Ad esempio, le DNA polimerasi sono enzimi che creano le molecole del DNA; altri enzimi sono quelli che servono a trasformare grandi molecole di proteine, carboidrati e grassi in molecole più piccole affinché possano essere assorbite dal corpo.
Trasporto e deposito di molecole
Le proteine sono elementi importanti per trasportare alcune altre molecole. Se prendiamo l’emoglobina per esempio, è la proteina che trasporta l’ossigeno in tutto il corpo. Poi esistono anche proteine con la funzione di immagazzinamento di determinate molecole. La ferritina per esempio è una proteina che si combina con il ferro per essere conservata nel fegato.
Anticorpi
Tra le funzioni delle proteine c’è anche quella di produrre anticorpi. Gli anticorpi sono composti da proteine. Sono i composti che ci permettono di combattere malattie e infezioni. Queste proteine identificano e distruggono antigeni come batteri e virus. Lavorano spesso in sinergia con le altre cellule del sistema immunitario. Ad esempio, una funzione affascinante degli anticorpi è quella di identificare e quindi circondare gli antigeni per contenerli fino a quando non possano essere distrutti dai globuli bianchi.