• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Alimenti e Bevande / Verdure Verdi: Elenco Verdura Verde Scuro

Verdure Verdi: Elenco Verdura Verde Scuro

22 Gennaio 2018 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Consumare la verdura verde è essenziale per una dieta sana ed equilibrata. Mangiare regolarmente verdure verdi, riduce il rischio di incidenza di alcune malattie croniche, nota l’AIRC. Solitamente le verdure sono naturalmente a basso contenuto di grassi e calorie. Non contengono colesterolo e sono ricche di sostanze nutritive come il potassio, la fibra, il folato e le vitamine A, C ed E. La verdure verde, nello specifico a foglia verde scuro, apporta molti benefici per la salute. Sebbene le quantità di verdure necessarie differiscono a seconda dell’individuo, uomini e donne dai 19 ai 30 anni dovrebbero mangiare rispettivamente circa 400 grammi al giorno ( 5 porzioni).

Verdura Verde: Elenco Verdure Verdi Scuro
Verdura verde: Insalata di foglie di bietola.
  • Verdure verdi elenco: le crucifere verde scuro
  • Verdura a foglia verde scuro
  • Legumi verde scuro

Verdure verdi elenco: le crucifere verde scuro

Le verdure a foglia verde scuro comprendono broccoli , cavoli , cavolfiore, cime di rapa e rucola. Sia i fiori morbidi che i gambi croccanti dei broccoli, ad esempio, sono una ricca fonte di vitamine A, C e K, folati e fibre. Il nome crucifere o crocifere deriva dall’aspetto dei fiori; solitamente composti da 4 petali ricordano una croce.  Secondo Augusto Innocenti nel libro “Principi di Nutrizione Umana”, le verdure crocifere scure sono ricche di glucosinolati; questi composti sembrano aiutare a prevenire il cancro alla prostata; tuttavia, ulteriori ricerche devono essere portate avanti.

Verdura a foglia verde scuro

Verdure a foglia verde scuro possono aiutare nella prevenzione di alcuni tipi di cancro e nel promuovere la salute del cuore, osserva l’Istituto Nazionale dei Tumori. Queste verdure sono ricche di vitamine liposolubili, come A, E, K e D, e richiedono un grasso dietetico come l’olio extra vergine di oliva per un corretto assorbimento. Le verdure a foglia scura includono anche il tarassaco (dente di leone); cavolfiore; cavoli; foglie di senape; lattuga romana, spinaci e bietole. Inoltre, gli spinaci, sono un’ottima fonte di ferro sebbene il suo assorbimento sia ridotto causa ossalati.

Legumi verde scuro

Fagiolini e soia fanno parte della famiglia dei legumi e sono ricchi di proteine ​​e antiossidanti. I fagiolini, ad esempio, sono un’ottima fonte di carotenoidi; possono essere paragonabili alle verdure colorate come carote e pomodori secondo Marco Bianchi nel libro “Le Ricette dei Magnifici 20”.

I fagiolini sono due volte più ricchi di ferro rispetto agli spinaci. In alternativa si può optare per i semi di soia; sono una fonte proteica completa poiché contengono nove aminoacidi essenziali paragonabili a quelli della carne.

Mangiare la soia può aiutare a ridurre il colesterolo, prevenire il cancro e migliorare la salute del tuo cuore grazie alla presenza di isoflavoni; ma siccome nella nutrizione umana ci va sempre ponderatezza, è bene sapere cosa può fare e non può fare la soia secondo Susanna Bramante nel suo libro “La soia: fa bene o fa male?”.

Archiviato in:Alimenti e Bevande

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.