• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Fitness / Differenza Tra Corsa & Sprint

Differenza Tra Corsa & Sprint

9 Gennaio 2018 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Correre e sprintare sono esercizi che richiedono elevata intensità. I gruppi muscolari utilizzati per entrambi, sono gli stessi, la differenza sta nella velocità. Lo sprint è una forma di corsa più potente e più veloce che può essere eseguita solo per brevi frazioni.

Differenza tra Corsa e Sprint
Due velociste gareggiano su una pista di atletica .
  • Corsa
  • Lo sprint
  • Fanno bene entrambi

Corsa

La corsa è una forma di esercizio cardiovascolare . Affinché possa essere considerata attività aerobica deve essere eseguita per almeno 10 minuti. In queste condizioni si utilizzerà principalmente l’ossigeno per alimentare le cellule muscolari. Sebbene non esista una determinata velocità che classifichi una corsa, essa si definisce tale se si corre a una velocità che renda il respiro più affannato e faccia sudare. Nelle competizioni, le corse popolari includono la 5 Km, la 10 Km, la mezza maratona e la maratona.

Lo sprint

Dal momento della partenza, un corridore mantiene la sua piena velocità per l’intera corsa. In gara, le gare sprint includono i 100 metri, 200 metri e i 400 metri e vengono generalmente eseguite in meno di 60 secondi. Nella corsa di velocità, si passa alla zona anaerobica e si usa il glicogeno piuttosto che l’ossigeno per alimentare le cellule muscolari. L’accumulo di piruvato prodotto dal glucosio, produce acido lattico. E’ proprio l’acido lattico che fa sentire rapidamente la fatica e, in alcuni casi, crea una sensazione di bruciore nei muscoli. Questo è il motivo per cui uno sprint non può essere tenuto per lungo tempo e per lunghe distanze.

Fanno bene entrambi

Per ottenere il meglio da entrambi i mondi, se sei un corridore, aggiungi entrambi gli stili di allenamento alla tua corsa. Ognuno aiuta a migliorare l’altro.

Si può diventare più veloce nelle gare lunghe allenandosi in pista con gli sprint. Allo stesso tempo si può diventare forti velocisti utilizzando la corsa su lunghe distanze.

Raccomandazioni: lo sprint è duro e intenso. Se non corri abbastanza regolarmente, non passare direttamente agli sprint. Consenti al tuo corpo di adattarsi alla corsa.

Una volta che sei a tuo agio e pronto per farlo, dedica del tempo al riscaldamento. Passare dal riposo (muscoli freddi) agli sprint è una pessima idea! Esegui degli affondi, calci e jogging per 5-10 minuti prima di iniziare a sprintare.

Archiviato in:Fitness

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.