Il foam roller o rullo in schiuma ti consente di eseguire un auto massaggio profondo del tessuto muscolare, noto anche come “auto-rilascio miofasciale” (SMR – self-myofascial release). Il processo consente di utilizzare il proprio peso corporeo, controllato in modo preciso, per stimolare e rilassare i muscoli.
Se ti è già capitato di usare un foam roller, potresti avere creato con lui un rapporto di amore-odio. Utilizzare il foam roller non è sempre così comodo; ma i nodi massaggianti (chiamati anche punti di innesco o aderenze miofasciali) possono aiutare a liberare i muscoli da tensioni e dolori. Il massaggio miofasciale è un tipo di massoterapia; tecnica che agendo sul tessuto connettivo, scioglie le aderenze e recupera la normale elasticità muscolare.
Alcuni atleti traggono dei veri e propri benefici. Riferiscono un miglioramento del flusso sanguigno e una riduzione del tempo di recupero, dopo il rotolamento su questo attrezzo. Personalmente io lo utilizzo quando voglio accelerare il recupero muscolare a seguito di allenamenti più duri del solito.
Foam roller a cosa serve
Il foam roller è uno strumento ampiamente utilizzato nel fitness e nella riabilitazione fisica. Il suo principale scopo è quello di eseguire un tipo di massaggio chiamato auto-miofasciale, che aiuta a rilasciare la tensione muscolare, migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
L’utilizzo del rullo può essere molto utile dopo un allenamento intenso per aiutare a ridurre l’accumulo di acido lattico nei muscoli e promuovere il recupero più rapido. Può essere utilizzato anche come strumento per migliorare la postura e l’allineamento del corpo, oltre a essere un complemento efficace per gli esercizi di stretching e riscaldamento prima dell’allenamento.
Caratteristiche del rullo da massaggio
Quando acquisti un foam roller, ci sono tre considerazioni principali da fare:
- Densità: i rulli di gommapiuma sono disponibili con diverse densità; queste determinano il tipo di massaggio e per chi sono i più adatti.
- Superficie esterna: alcuni rulli in schiuma hanno creste, escrescenze e pomelli per applicare diverse quantità di pressione. Esistono anche altri rulli dalla superficie liscia.
- Forma e dimensioni: la forma e le dimensioni di questo ausilio didattico dipendono dall’uso che se ne deve fare.
Densità del foam roller
I foam roller dicevo, hanno diverse densità. Questa caratteristica è un fattore primario dell’efficacia del massaggio dei tessuti profondi. L’uso di un rullo troppo morbido può fornire una pressione inadeguata mentre un foam roller troppo duro può causare lividi e traumi. La scelta non dovrebbe essere casuale, dal momento che ci si può provocare del dolore e avere effetti negativi anziché salutari.
Se ti vuoi cimentare per la prima volta all’uso dell’attrezzo, scegline uno più morbido. Via via che la tua tecnica migliora e i tuoi muscoli si adattano, puoi progredire nell’utilizzo di un rullo più denso (più duro). I rulli a maggiore densità sono migliori per un uso a lungo termine perché più resistenti. I rulli più morbidi si deformano dopo un lungo utilizzo; quando questo accade, è ora di sostituire il foam roller.
Il colore del rullo può dare un suggerimento sul tipo di densità. Solitamente il bianco è più morbido e il nero più duro. I foam rollers blu e rossi sono in genere a media densità. Ovviamente dipende anche dalla marca che si acquista. Un modo semplice per testare un rullo, se si va in un negozio, è quello di schiacciare con le mani i rulli per valutarne la loro resistenza.
Struttura della superficie del foam roller
Esistono foam roller con escrescenze, con bollosità e creste che servono ad applicare diverse intensità di pressione e a fare un massaggio più mirato. Ci sono poi i foam roller lisci.
Foam roller lisci: questo design minimale permette una pressione uniforme per tutta la lunghezza del rullo. Un rullo in gommapiuma liscio è una buona scelta per chi inizia a “farsi rotolare”. La pressione infatti è meno intensa rispetto a un rullo sagomato. Inoltre, i foam roller lisci sono in genere meno costosi dei rulli con varie sagomature.
Foam roller sagomati: fondamentalmente imitano le mani di una massaggiatrice. Nodosità e creste di un foam roller può fornire un massaggio mirato più preciso per sciogliere le tensioni nei muscoli. Molti rulli in commercio includono diverse superfici per andare incontro alle diverse esigenze e fornire diverse intensità di massaggio.
Forme e dimensioni dei rulli miofasciali
Anche forme e dimensioni possono essere numerose nei foam roller.
Lunghezza: i rulli lunghi (circa 90 cm) sono versatili e sono una buona scelta per il tuo primo rullo massaggiante. Funzionano bene per la schiena. Sono abbastanza lunghi da coprire l’intera lunghezza della colonna vertebrale se vengono posizionati lungo la schiena. Danno anche maggiore stabilità di quelli più corti se vuoi utilizzarli per i quadricipiti, per i muscoli posteriori della coscia e su altre parti del corpo.
Lunghezze più corte (circa 60 cm) mirano a colpire aree più piccole come braccia e polpacci. Le lunghezze ancora più corte (circa 10 – 30 cm) sono utili per essere trasportati e per utilizzarli in aree in cui ci sia poco spazio.
Diametro: la maggior parte dei rulli ha un diametro di 12 o 15 centimetri. È la misura giusta per far rotolare facilmente il tuo corpo. Qualcuno sceglie rulli di diametro tra gli 8 e i 10 cm per un massaggio più profondo e più mirato.
Foam roller semicilindrico: assomiglia a un rullo di gommapiuma tagliato a metà longitudinalmente. Viene utilizzato principalmente per gli stiramenti delle gambe e dei piedi e per massaggiare le arcate dei piedi per alleviare i sintomi della fascite plantare.
Massaggiatori roller stick o bastoncini in schiuma: simili nella forma a un mattarello, questi rulli sono utilizzati principalmente sulle gambe per una regolazione più precisa della pressione in determinati punti. Questi piccoli foam roller flessibili sono perfetti anche per massaggiare la parte superiore della schiena.
Palloni di schiuma o gommapiuma: consentono un puntamento e un controllo della pressione precisi e funzionano bene nelle aree curve del corpo, come l’area lombare.