• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

AlimentazioneSportiva.it

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Blog di Chi Fa Sport
  • Alimentazione
  • Alimentazione Corretta dello Sportivo
  • Fitness
  • Ricette per dolci
  • Il Corpo Umano
Ti trovi qui: Home / Integratori Alimentari / Vitamine gruppo B effetti collaterali e benefici

Vitamine gruppo B effetti collaterali e benefici

da Alimentazione Sportiva

  • Vitamine gruppo B funzioni
  • Vitamine gruppo B per il corretto funzionamento del corpo
  • Abbassare il colesterolo
  • Permette una crescita sana
  • Effetti collaterali e controindicazioni delle vitamine gruppo B

Le vitamine gruppo B sono in realtà il complesso vitaminico che include otto vitamine del gruppo B . Queste vitamine del gruppo B possono essere trovate nelle fonti animali e vegetali, così come sotto forma di integratori. Svolgono molti ruoli nel corpo e offrono numerosi benefici. Ti ricordo però che, assumere troppe vitamine può essere pericoloso e causare effetti collaterali. Prima di assumere integratori del complesso della vitamina B, è meglio consultare il medico per vedere quale dosaggio sia appropriato per te.

Vitamine gruppo B effetti collaterali e benefici
Integratori in capsula del complesso di vitamina B.

Vitamine gruppo B funzioni

B1 (tiamina)

  • Corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.
  • Fa parte di un coenzima coinvolto nel metabolismo energetico di carboidrati, grassi e proteine.

B2 (riboflavina)

  • Mantenimento di una buona salute degli occhi e sollievo dall’affaticamento degli occhi.
  • Manutenzione della pelle, delle mucose, delle unghie e dei capelli.
  • Interviene nel rilascio dell’energia contenuta in carboidrati, grassi e proteine.
  • Partecipa ai processi di respirazione cellulare e allo sviluppo embrionale .
  • Partecipa alla formazione di anticorpi e globuli rossi .

B3 (niacina)

  • Interviene nel metabolismo di carboidrati, grassi e proteine.
  • Ha funzioni legate al sistema nervoso , all’apparato digerente e alla pelle.

B5 (acido pantotenico)

  • Necessario per l’ assimilazione di carboidrati, proteine ​​e grassi essenziali per la vita cellulare.
  • Coinvolto nella formazione dell’insulina .

B6 (piridossina)

  • Regolazione del metabolismo dei grassi e delle proteine.
  • È coinvolto nella formazione dell’emoglobina e degli anticorpi e nella sintesi del DNA e dell’RNA .
  • È necessario nel processo di conversione del triptofano in niacina e serotonina.
  • È correlato alla funzione cognitiva in quanto aiuta a mantenere la funzione delle cellule nervose, la funzione immunitaria e l’attività degli ormoni steroidei.

B9 (acido folico)

  • È necessario per la sintesi di aminoacidi e DNA nelle cellule in rapida divisione. Pertanto, il suo contributo deve essere aumentato durante le prime settimane di gestazione.
  • Partecipa alla formazione e alla maturazione dei globuli rossi e dei globuli bianchi, al funzionamento del sistema enzimatico e alla crescita cellulare.

B12 (cobalamina)

    • È essenziale nella formazione e nella maturazione dei globuli rossi e nella maturazione dei tessuti.
    • Associato all’acido folico, è necessario nella fase di divisione attiva delle cellule ematopoietiche nel midollo osseo .
    • Associato alla vitamina B1 e B6, è usato per trattare distrofie muscolari o infiammazioni nervose (lombalgie, infiammazione della sciatica).

Vitamine gruppo B per il corretto funzionamento del corpo

Le vitamine del gruppo B aiutano il corpo a convertire il cibo in glucosio, che fornisce energia al corpo. Il metabolismo dei grassi e delle proteine ​​è anche favorito dalle vitamine del gruppo B e dal funzionamento sano del sistema nervoso.

La vitamina B1, conosciuta anche come tiamina, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e rafforzare il corpo in condizioni di stress.

La vitamina B6, nota come pirossidina, aiuta l’organismo a produrre alcuni ormoni, oltre a sostanze chimiche nel cervello chiamate neurotrasmettitori. Aiuta anche a migliorare il funzionamento del sistema immunitario.

Abbassare il colesterolo

La vitamina B3, nota anche come niacina, si è dimostrata efficace nell’abbassare i livelli di colesterolo “cattivo”, o LDL, e di aumentare il colesterolo “buono”, noto come HDL. Aiuta pertanto a prevenire l’indurimento delle arterie.

Grandi dosi di niacina però, possono causare effetti collaterali tra cui problemi al fegato. Prima di utilizzare il complesso della vitamina B o la niacina per tenere sotto controllo il colesterolo, è meglio consultare il proprio medico.

Permette una crescita sana

Il folato, una delle vitamine del complesso B, o la sua forma sintetica di acido folico, aiuta a promuovere lo sviluppo di un feto sano e aiuta a creare nuove cellule nel corpo. Il folato è necessario per produrre RNA e DNA, che aiutano a formare le cellule.

Questa vitamina aiuta anche a produrre globuli rossi e aiuta a prevenire l’anemia. Durante la gravidanza, il folato protegge dai difetti del tubo neurale.

Effetti collaterali e controindicazioni delle vitamine gruppo B

Le vitamine del gruppo B sono idrosolubili; gran parte dell’eccesso di queste vitamine viene escreto attraverso l’urina. Se assunto in grandi dosi, tuttavia, il complesso vitaminico B può avere effetti collaterali negativi.

Gli effetti collaterali includono gotta, glicemia alta e problemi di pelle. Sovradosaggi di vitamine del gruppo B possono portare a complicanze cardiache e al fegato.

Dosi elevate di vitamina B3 o niacina possono causare problemi alla vista, nausea e vomito e peggioramento delle ulcere gastriche. Se sei in chemioterapia, alte dosi di acido folico possono interferire con questi farmaci.

Archiviato in:Integratori Alimentari

Footer

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2024.