• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Alimenti e Bevande / Datteri Freschi VS. Datteri Secchi

Datteri Freschi VS. Datteri Secchi

11 Gennaio 2017 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Le persone mangiano datteri da più di 4000 anni. Considerati tra i frutti più dolci, ricchi di carboidrati, i datteri forniscono al tuo corpo una fonte di energia sana. Quando si pensa ai datteri, viene da pensare alla frutta secca, ma si possono mangiare anche i datteri freschi. Con il minore contenuto umido, il dattero secco è una fonte più concentrata di nutrienti rispetto al fresco. Conoscere le differenze tra i due tipi di datteri può aiutare a determinare quale sia meglio per il tuo programma nutrizionale.

  • Datteri Freschi contro Secchi
  • Calorie
  • Macronutrienti
  • Micronutrienti

Datteri Freschi contro Secchi

I datteri sono disponibili morbidi, semi-morbidi, secchi o freschi. Il dattero fresco secco non è proprio la stessa cosa di un dattero essiccato. Una dattero secco contiene semplicemente meno umidità rispetto una dattero morbido. I datteri freschi, se conservati in un contenitore ermetico, rimangono freschi per un massimo di 8 mesi, se conservati in frigorifero oppure si mantengono un anno se tenuti nel congelatore.

Il dattero secco viene disidratato per rimuovere l’umidità in esso contenuta. I datteri secchi hanno una durata di conservazione più lunga di quelli freschi. Sarebbe preferibile acquistare datteri essiccati, facendo attenzione che la loro asciugatura sia avvenuta in condizione naturale. Ovviamente fanno meglio se privi di conservanti. I datteri secchi sono facilmente riconoscibili per il loro particolare aspetto rugoso e poco lucido e solitamente sono venduti attaccati ad un ramo.

Calorie

Se parliamo di calorie, nei datteri secchi sono drasticamente più elevate che nei datteri freschi. 100 grammi di datteri secchi contengono circa 284 calorie, mentre nella stessa quantità di datteri freschi sono contenute circa 142 calorie. I datteri freschi sono una scelta migliore se stai cercando di controllare il peso, perché hanno una densità energetica minore. I datteri secchi con la loro alta concentrazione di energia, sono molto efficaci per recuperare le energie. Si rivelano ottimi spuntini energetici sia pre-allenamento che post-allenamento.

Macronutrienti

I macronutrienti sono le sostanze nutritive di cui il tuo corpo ha bisogno in grandi quantità. Comprendono proteine, grassi e carboidrati. Il contenuto di macronutrienti nei datteri freschi rispetto ai datteri secchi sono diversi. Mentre proteine ​​e grassi differiscono solo leggermente, il contenuto di carboidrati dei datteri secchi rispetto ai freschi è il doppio. I datteri secchi sono inoltre una migliore fonte di fibra. 100 grammi di datteri freschi contengono 1,8 g di proteine, 1 g di grassi, 37 g di carboidrati e 3,5 g di fibre. La stessa porzione di datteri secchi contiene 2,8 g di proteine, 0,6 g di grassi, 76 g di carboidrati e 5 g di fibre.

Micronutrienti

I micronutrienti sono sostanze nutritive di cui il tuo corpo ha bisogno in piccole quantità. Sono le vitamine e minerali. I datteri secchi sono una migliore fonte di calcio e di ferro sebbene i datteri freschi siano una migliore fonte di vitamina C. 100 grammi di datteri freschi contengono 34 mg di calcio, 6 g di ferro e 30 mg di vitamina C. Nella stessa porzione di datteri secchi sono contenuti 81 mg di calcio, 8 mg di ferro e da 0 mg a piccolissime parti di vitamina C. La vitamina C è un nutriente meno stabile rispetto al ferro e al calcio. Essa viene distrutta dal calore e dallo stoccaggio.

Filed Under: Alimenti e Bevande

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.