Calorie birra e valori nutrizionali per sapere se chi fa sport può berla.
La birra è una delle bevande più antiche in assoluto, visto che risale all’antico Egitto. Tuttavia, in passato era molto diversa da come la intendiamo oggi, anche perché la sua fermentazione era spontanea, mentre nella nostra era è strettamente controllata sia nei tempi che nelle temperature, nonché nei ceppi microbici usati a tale scopo.
Sulla base dell’attuale legge italiana, è possibile definire la birra come il prodotto che viene ottenuto dalla fermentazione con ceppi microbici di Saccharomices carlsbergensis o Saccharomices cerevisiae di determinati mosti.
Questi mosti sono realizzati con l’acqua e un ingrediente tra orzo, frumento o malto. Oppure con miscele ottenute con questi e altri ingredienti. Viene aromatizzata con del luppolo, con i suoi derivati, oppure con entrambi.
Sino a qualche decennio fa, in Italia veniva considerata birra in senso stretto soltanto quella ottenuta con il malto d’orzo, nel mentre le birre prodotte a partire da altri cereali dovevano averlo specificato in etichetta.
A partire dal DPR 272 del 1998, è stato reso possibile considerare birra a tutti gli effetti anche quelle realizzate con il frumento e con miscele di orzo e frumento. Inoltre, nella misura non superiore al 40% è possibile produrre birra anche impiegando altri tipi di cereali (come ad esempio il malto di riso) e/o materie prime zuccherine ed amidacee.
Invece, altre birre come ad esempio quelle di solo riso o di solo mais, sulla loro etichetta devono continuare a specificare il cereale con cui sono state realizzate (birra di mais, birra di riso, ecc.).
La birra fa ingrassare? E quante sono le calorie birra? Per avere delle risposte esaurienti su questi argomenti, invitiamo a proseguire la lettura del presente articolo, a cominciare dal prossimo paragrafo.
Valori nutrizionali birra calorie
La birra è fondamentalmente composta da:
- Acqua all’85%;
- Alcol che oscilla tra il 3 e il 9%;
- Estratto secco tra il 3 e l’8%.
L’estratto secco presenta principi nutritivi come: zuccheri, sostanze azotate, vitamine del gruppo B, tannini, destrine, e sali e acidi che sono caratteristici del malto e del luppolo.
In totale, i carboidrati della birra possono oscillare tra i 2 e i 5 grammi per 100 ml, con la media di 3,55 grammi.
Per quanto riguarda il tema delle calorie birra, c’è da evidenziare che la birra comune possiede un tenore energetico in media non eccessivo, ma comunque rilevante. Infatti, si attesta tra le 30 e le 60 Kcal per 100 ml di prodotto.
Il valore energetico di questa bevanda (le calorie birra) non dipendono solo dall’alcol, ma anche da sostanze proteiche e destrine. Tra l’altro la birra contiene, sebbene in misura modesta, tutti gli amminoacidi essenziali grazie all’insieme delle proteine in essa presenti.
Rimanendo in tema di valori nutrizionali birra, c’è anche da dire che questa bevanda possiede delle vitamine (B6 e B9) molto importanti per eliminare gli effetti negativi dell’omocisteina: si tratta di un amminoacido che se presente in eccesso nell’organismo favorisce le malattie cardiovascolari.
Ecco in dettaglio i valori nutrizionali della birra per 100 grammi di prodotto (in media) secondo alcune autorevoli ricerche Statunitensi:
- Proteine: 0,46 grammi
- Carboidrati: 3,5 grammi
- Alcol etilico: 3,9 grammi
- Calorie birra: 34 grammi
- Sodio: 4 mg
- Calcio: 4 mg
- Ferro: 0,02 mg
- Magnesio: 6 mg
- Fosforo: 14 mg
- Potassio: 27 mg
- Zinco: 0,01 mg
- Rame: 0,005 mg
- Manganese: 0,008 mg
- Selenio: 0,6 µg
- Fluoro: 44,2 µg
- Riboflavina (vitamina B2): 0,03 mg
- Niacina (vitamina B3): 0,90 mg
- Vitamina C: 1 mg
- Acido Pantotenico (vitamina B5): 0,041 mg
- Piridossina (vitamina B6): 0,046 mg
- Folati (vitamina B9): 6 µg
- Colina: 10,1 mg
- Vitamina B12: 0,02 µg
- Ceneri: 0,16 grammi
- Alanina: 0,012 grammi
- Acido aspartico: 0,016 grammi
- Acido glutammico: 0,047 grammi
- Glicina: 0,013 grammi
- Prolina: 0,035 grammi.
Dal punto di vista delle vitamine, c’è anche un aspetto negativo da considerare: per il fatto di contenere alcol, la birra tende a compromettere l’assorbimento intestinale di diverse molecole benefiche per l’organismo, tra le quali le vitamine B1, B2, B3 e B9.
Anche per questa ragione, bere birra in eccesso andrebbe assolutamente evitato. La bevanda dovrebbe invece essere del tutto evitata da chi soffre di ipertensione (o assunta con ancora più moderazione), poiché fa aumentare la pressione. Inoltre gli effetti dell’alcol per gli sportivi sono da considerare attentamente.
E proprio per via dell’aumento della pressione che può apportare, va anche detto che il consumo normale di birra si può ritenere accettabile anche da parte di chi segue diete iposodiche.
Come è stato possibile constatare, nel rispondere alla domanda relativa a quante calorie ha una birra si può dire che le calorie birra pur essendo non irrilevanti, non sono presenti in quantità mediamente elevate.
In media quindi le calorie birra non sono troppe (anche se i valori variano a seconda dei tipi di birre). Ma quindi, la birra fa ingrassare o no?
La birra fa ingrassare?
Come appurato nel paragrafo precedente, in media le calorie birra non sono elevatissime. Tuttavia, non si può dire che questa bevanda non faccia ingrassare. Anche se tutto dipende dal ruolo che riveste nell’alimentazione di ciascuno.
Possiamo dire che 1 o 2 bicchieri (330-660 ml) di birra chiara bevuti ogni giorno non rappresentano un grande rischio per la linea. Ma se assunta in eccesso, la birra diventa un problema serio anche per la bilancia. Non solo per le calorie che apporta, ma anche per i seguenti fattori:
- L’alcol etilico viene convertito in acidi grassi, e cioè in trigliceridi, che vengono introdotti nel fegato o nel tessuto adiposo.
- L’insulina viene iperstimolata. L’assunzione di birra in eccesso quindi è molto rischiosa, perché l’insulina ha la capacità di produrre grassi (dall’alcol, dai carboidrati e gli amminoacidi presenti nella birra) che finiscono nel tessuto adiposo.
- La birra provoca disinibizione alimentare, ovvero stimola la fame. Berla in eccesso è un rischio anche per questo motivo, perché fa ingrassare anche in quanto porta a consumare una quantità di cibo maggiore rispetto al necessario.
Se questa bibita alcolica viene bevuta in eccesso tutti i giorni o quasi, non conviene cercare di rimediare.
Infatti, dopo aver bevuto molta birra è sconsigliabile fare sistematicamente attività fisica o mangiare abitualmente di meno. Ecco perché:
- Le calorie birra sono in grandissima parte calorie vuote, cioè non apportano molti nutrienti utili (a differenza, ad esempio, dell’olio d’oliva). Quindi, mangiando di meno si rischia di privarsi di sostanze fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.
- L’attività motoria incrementa l’appetito. E dunque, considerando che l’appetito aumenta anche bevendo tanta birra, il risultato potrebbe essere quello di mangiare ancora più eccessivamente.
In conclusione, la birra fa ingrassare se assunta quotidianamente in dosi eccessive, mentre berla in quantità moderate può non creare grandi problemi.