• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Alimentazione
  • Alimentazione Corretta dello Sportivo
  • Blog di Chi Fa Sport
  • Fitness
  • Ricette per dolci
  • Il Corpo Umano
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Acido Linoleico Coniugato CLA Benefici Concreti?

Acido Linoleico Coniugato CLA Benefici Concreti?

da Alimentazione Sportiva Lascia un commento

  • Perdere grasso corporeo con l’acido linoleico CLA
  • Prevenzione del cancro
  • Prevenzione delle malattie cardiache
  • Modifiche sulla composizione corporea
  • Limiti per assumere CLA integratori
  • Acido linoleico coniugato effetti collaterali

L’acido linoleico coniugato appartiene alla famiglia degli acidi grassi omega che svolgono funzioni vitali nel corpo e sono necessari per benessere e condizioni fisiche ottimali. La forma coniugata dell’acido linoleico, noto anche come CLA, è una combinazione di diverse forme in cui l’acido linoleico si presenta in natura. Può essere utile in diversi contesti medici, tra cui le malattie cardiache e il cancro.  Inoltre l’acido linoleico coniugato cla sembra ridurre il grasso corporeo. Alcuni alimenti contengono CLA, e può anche essere assunto come CLA integratore .

Acido Linoleico Coniugato (CLA): Benefici Concreti?
L’acido linoleico coniugato viene spesso consumato sotto forma di integratore.

Perdere grasso corporeo con l’acido linoleico CLA

Sembra che l’acido linoleico coniugato CLA partecipi alla regolazione del tessuto adiposo e del grasso nell’organismo. Al momento il ruolo preciso che svolge non è noto. Secondo il Journal of the International Society of Sports Nutrition, l’acido linoleico coniugato (CLA) è altamente presente nei grassi dei ruminanti e sembra modificare favorevolmente la composizione corporea e i fattori di rischio cardiometabolico.

Il CLA promuoverebbe il consumo di grasso corporeo come fonte di energia. Inoltre, il CLA sembra favorire l’accelerazione del metabolismo basale che solitamente si ha diminuendo le calorie. I benefici del CLA nella perdita di grasso corporeo sono quindi duplici: promuovendo il metabolismo del grasso corporeo immagazzinato per produrre energia; impedendo al metabolismo di rallentare mentre si segue una dieta.

Prevenzione del cancro

Il CLA può aiutare a proteggere il corpo dalla formazione e dalla progressione del cancro. Secondo la Cornell University e la National Academy of Sciences, “… il CLA è l’unico acido grasso che abbia mostrato in modo inequivocabile l’inibizione della carcinogenesi negli animali da esperimento.” Si ritiene che il CLA eserciti questo effetto anti-cancro aumentando la capacità del corpo di assorbire le vitamine liposolubili come le vitamine A e D; ciò avviene attraverso meccanismi che regolano produzione e crescita di nuove cellule e attraverso effetti stimolanti sulle prostaglandine. Le prostaglandine sono sostanze chimiche che regolano la funzione cellulare.

Prevenzione delle malattie cardiache

Dal momento che il CLA facilita l’uso dei grassi depositati nel corpo come carburante, può aiutare a prevenire e curare alcuni tipi di malattie cardiache, come l’aterosclerosi. Secondo il Pennington Biomedical Research Center, il CLA previene il deposito di placca e lipidi nelle arterie. Sono proprio il depositarsi di lipidi sulle pareti arteriose a far sviluppare e progredire diverse malattie cardiache. Il CLA può anche aiutare a prevenire le malattie cardiache agendo come un antiossidante e abbassando la pressione sanguigna.

Modifiche sulla composizione corporea

Inizialmente la riduzione del tessuto adiposo è stata attribuita in modo rilevante all’isomero cis-9, trans-11 CLA; studi successivi però, hanno evidenziato che l’utilizzo dell’isomero trans-10, cis-12 CLA è più efficace nel favorire la diminuzione del tessuto adiposo e il trofismo a favore della massa magra. Questi meccanismi non sono ancora chiari.

Limiti per assumere CLA integratori

Il limite principale è rappresentato dal fatto che la maggioranza degli studi sull’acido linoleico coniugato sono applicati a modelli sperimentali o animali diversi dal sistema umano. I dosaggi negli studi sono tra i 1000 e i 6000 mg/die sebbene l’intervallo più utilizzato sia tra i 1000 e i 2000 mg.

Acido linoleico coniugato effetti collaterali

E’ raccomandata cautela nel loro utilizzo per gestanti, donne che allattano, bambini; per queste categorie non sono disponibili dati sulla sicurezza del CLA integratore, pertanto è sempre consigliabile avere come riferimento il medico.

Riferimenti
  • A review on effects of conjugated linoleic fatty acid (CLA) upon body composition and energetic metabolism – jissn.
  • Conjugated linoleic acid and atherosclerosis: studies in animal models – Send to Biochem Cell Biol.

Archiviato in:Alimentazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2022.