Il ciclismo richiede forza fisica e resistenza sbalorditive. I ciclisti devono fare tutto il possibile per mantenere i loro corpi al top della condizione fisica per prevenire stanchezza e infortuni. Oltre alla preparazione fisica e alla corretta alimentazione, l’assunzione adeguata di vitamine è importante perché un ciclista mantenga la sua forma atletica ottimale. Le vitamine per ciclisti efficaci da integrare non sono difficili da trovare e sono accessibili. Proprio come per i migliori integratori per il ciclismo , la loro assunzione permette a chio monta in bici per molti chilometri di avere delle chance in più per restare in strada a lungo.
Vitamine per ciclisti
Vitamina B6
La vitamina B6 è considerata una delle vitamine più efficaci per i ciclisti e fa parte delle vitamine del gruppo B . I benefici della sua assunzione sembrano proprio riguardare i processi specifici del ciclismo. Prende parte ai processi di trasformazione delle proteine. Essenziale nella formazione dei globuli rossi e nella produzione di energia. Un altro vantaggio è che la vitamina B6 aiuta il rilascio di serotonina nel corpo, una sostanza che ci fa sentire bene. La vitamina B6 può essere acquistata in forma di pillola o in polvere (qui). È presente in grandi quantità nelle banane, semi di girasole, carote. Se la tua alimentazione è corretta non hai bisogno di questo integratore.
Vitamina E
La vitamina E è considerata come una vitamina dai benefici salva-vita. E’ in grado di ridurre l’incidenza delle malattie cardiache, ictus, l’artrite, senilità, diabete e cancro, secondo gli studi. Ci sono anche vantaggi specifici per chi va in bicicletta. I ciclisti che assumono abbastanza vitamina E, nell’ordine di 200 o 300 mg, potrebbero vedere un aumento della loro capacità di resistenza agli effetti negativi dell’esercizio. La vitamina protegge anche le membrane cellulari dai radicali liberi con il suo effetto antiossidante.
Quando il ciclista mantiene un allenamento ad alta intensità, viene creata una proteina chiamata creatina fosfochinasi, nota anche come CPK, che viene filtrata nel flusso sanguigno.
La vitamina E aumenta la nostra circolazione sanguigna e aiuta il nostro corpo a liberarsi della CPK in modo semplice, inoltre fornisce protezione alle cellule dai radicali liberi. Da quali fonti si ottiene? Semi di girasole, mandorle, cereali fortificati, germe di grano, olive e avocado.
Vitamina C
Tiene lontani i virus e altri tipi di malattie da raffreddamento e non solo. E’ di grande aiuto al ciclista che vuole rimanere al top della condizione fisica. La Vitamina C è una vitamina molto comune che si trova in molti tipi di alimenti e sotto forma di capsule.
Agrumi come le arance e i pompelmi contengono una buona e utile quantità di vitamina C. Non sono da meno i frutti del kiwi o la verdura a foglia verde. Pomodori e banane contengono anche grandi quantità di vitamina C. Un altro importante vantaggio della vitamina C, per chi va in bicicletta, è che aiuta a costruire il collagene. Questo è il tessuto connettivo di costruzione di tendini e arterie. La vitamina C aiuta anche a rimuovere i radicali liberi che sono tra le cause di danneggiamento delle cellule.
Vitamina B1
Lunghi giri e lunghe distanze su una bicicletta richiedono enormi quantità di energia. Il corpo converte e utilizza i carboidrati per avere energia. La vitamina B1 è una parte essenziale del processo per cui il corpo converte i carboidrati in energia.
Sembra che i ciclisti che non assumono abbastanza vitamina B1 mettano a rischio la coordinazione fisica dei gruppi muscolari più grandi come appunto le gambe. La carenza di vitamina B1 può causare insufficienza cardiaca, congestione polmonare, disturbi gastointestinali.
Vitamina D
La vitamina D fa davvero bene al nostro corpo, permette l’assorbimento del calcio e rinforza le nostre ossa, come se non bastasse, la vitamina D aiuta a ridurre l’infiammazione nei ciclisti, permette inoltre di regolare il sistema immunitario. Da dove si può ottenere? In latticini fortificati, cereali fortificati, uova, luce solare.
La vitamina D è un attore chiave nella costruzione delle ossa, nella costruzione e nel mantenimento dei muscoli e nell’accelerazione del metabolismo. La ricerca mostra che aumentare i livelli di vitamina D nel sangue da 75 a 100 nmol / L può aumentare la capacità aerobica.
Vitamina A
La vitamina A è nota per i suoi benefici sulla vista, anche dal punto di vista del recupero aiuta il sistema immunitario e i principali organi a funzionare correttamente. Dove si può ottenere? In carote, zucca, albicocche.