• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Ricette per dolci / Torta Proteica Cioccolato Mandorle

Torta Proteica Cioccolato Mandorle

5 Dicembre 2015 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

E se oggi ti preparassi un buona torta proteica cioccolato mandorle?

Scommetto che oltre ad essere uno a cui piace fare sport, sei anche uno abbastanza goloso vero?
Bhe ti svelo un segreto: “Sport e Golosità possono andare d’accordo”.

Prova questa torta proteica cioccolato e mandorle e poi mi dirai!
Questa torta ti fornisce un importante apporto proteico grazie alla farina di lupini, pochi grassi (ma buoni) e carboidrati a lento rilascio.
In più un profumo unico e l’aroma inconfondibile dell’accoppiata cioccolato e mandorle!

  • Ecco come fare la torta proteica cioccolato mandorle
  • Preparazione torta proteica cioccolato mandorle

Ecco come fare la torta proteica cioccolato mandorle

Per preparare la tua golosa fonte di proteine ti servono:
120 gr Farina tipo 2
100 gr Farina di lupini
40gr Frumina
40 gr Cacao amaro
100 gr Zucchero Mascobado
80 ml Olio di Mais
2 Uova
80 gr Mandorle
230 gr Latte vegetale (o vaccino)
1 Bustina di lievito

Torta proteica cioccolato mandorle

Preparazione torta proteica cioccolato mandorle

Inizia sbattendo uova e zucchero assieme con una frusta o uno sbattitore elettrico per qualche minuto.
Quando sarà “bolloso” aggiungi l’olio e il latte e continua a mescolare.
Ora setaccia assieme le farine con il cacao, le mandorle tritate (ma se vuoi puoi anche lasciarle intere!) e il lievito e poi versa tutto nella ciotola assieme agli altri ingredienti.
Devi ottenere un composto omogeneo e abbastanza morbido.
Ora fodera uno stampo da 26 cm di carta forno versaci il composto e inforna a 180° per circa trenta minuti.
Se dopo questo tempo la torta ha superato la “prova stuzzicadente” spegni e lasciala ancora una decina di minuti nel forno con la porta semi aperta.
Fai raffreddare bene e gustatela a colazione o a merenda per uno snack sano, goloso, nutriente ed energetico!

Se non resisti a guarnirla, potresti mettici un po’ di gelato o della panna montata accanto, però poi devi farti un giro dell’isolato in più di corsa! 😀

Filed Under: Ricette per dolci

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.