• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Alimentazione Corretta dello Sportivo
  • Blog di Chi Fa Sport
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
  • Il Corpo Umano
Ti trovi qui: Home / Alimenti e Bevande / Calorie mandorle: quante ne contengono

Calorie mandorle: quante ne contengono

da Alimentazione Sportiva Lascia un commento

  • I valori nutrizionali delle mandorle riconteggiati
  • Calorie mandorle
  • Benefici dimagranti delle mandorle
    • Ricche di acidi grassi essenziali
    • Ad alto contenuto di fibre
    • Proteine ​​di qualità
    • Preziosa fonte di antiossidanti, vitamine e minerali

Le mandorle sono un’ottima opzione per i tuoi spuntini; forniscono fibre e proteine, grassi sani. I ricercatori nel 2013 hanno esaminato gli effetti e i benefici delle mandorle ; hanno valutato il loro inserimento negli spuntini e nei pasti.

Questo studio dello “European Journal of Clinical Nutrition” [ studio ] ha rilevato che consumare mandorle porta a una una riduzione della fame ; inoltre contribuisce a tenere bassi i livelli di glucosio post-pasto senza causare aumento di peso. Il controllo delle porzioni svolge un ruolo cruciale nella gestione dell’apporto calorico. Una porzione da 100 calorie è una dimensione che trova il giusto compromesso per degli spuntini.

Calorie mandorle quante sono
Le mandorle si rivelano uno spuntino ideale e nutriente. Facili da portarsi dietro e da sgranocchiare in viaggio.

I valori nutrizionali delle mandorle riconteggiati

I ricercatori del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno valutato che le mandorle contengono il 20 percento in meno di calorie rispetto a quanto originariamente calcolato. I ricercatori hanno esaminato il contenuto energetico delle mandorle. Hanno adoperato un metodo aggiornato per misurare le calorie negli alimenti.

È piuttosto raro che gli alimenti perdano calorie senza che nulla sia stato modificato nella loro composizione. Nel caso delle mandorle, è invece il numero di calorie assorbite dall’organismo che differisce dal valore energetico ad esse attribuito secondo i consueti calcoli.

Da 100 anni il valore calorico complessivo degli alimenti è calcolato secondo un sistema denominato “fattori Atwater generali”, che consiste nell’assegnare un valore calorico ad ogni grammo di proteine, grassi e carboidrati che compongono un dato alimento. Ovvero: 4 cal /g per le proteine, 9 cal/g per i grassi e 4 cal/g per i carboidrati.

Calorie mandorle

Per le mandorle intere, tale calcolo fornisce 160 calorie per 28 g di mandorle (circa 23 mandorle).

Tuttavia, gli scienziati hanno utilizzato un’altra misura che consente loro di affermare che il 20% di queste calorie non viene in effetti assorbito dall’organismo.

Questo risultato è spiegato dal fatto che la struttura cellulare naturale delle mandorle incapsula i lipidi e ne impedisce l’assorbimento. In altre parole, non ci sono prove che mandorle tritate o burro di mandorle abbiano le stesse caratteristiche, poiché le loro particelle più fini potrebbero portare a una digestione più completa.

Per misurare il livello di assorbimento calorico, gli scienziati hanno somministrato a turno a 18 adulti sani una delle tre diete contenenti zero, 42 grammi o 84 grammi di mandorle intere al giorno per 18 giorni.

Negli ultimi nove giorni sono state analizzate le urine e le feci, concludendo che per 28 grammi di mandorle sono state effettivamente assorbite solo 129 calorie, invece delle 160 del calcolo tradizionale.

I ricercatori hanno fatto lo stesso con i pistacchi, ma la differenza è stata solo del 5% in meno.

Concludono che durante la dieta, sostituire una quantità equivalente di calorie altamente digeribili con 84 grammi di mandorle intere potrebbe ridurre l’energia disponibile da 100 a 150 calorie al giorno.

Le informazioni sono state trasmesse giovedì da The California Almond Collective Almonds.com , un’organizzazione senza scopo di lucro la cui missione è promuovere il consumo di mandorle a beneficio di 6.000 produttori californiani.

L’industria sta cercando di determinare l’impatto che queste informazioni potrebbero avere sull’etichettatura nutrizionale.

Per lo studio del Dr. David Baer, ​​vedere (documento PDF).

Benefici dimagranti delle mandorle

La mandorla ha un profilo nutrizionale tanto ricco quanto destabilizzante. A prima vista è vero che con più di 550 kcal per 100 g fa paura. Tuttavia, dietro questa alta densità energetica si nasconde un’altrettanto interessante densità nutrizionale.

Ricche di acidi grassi essenziali

La mandorla è costituita soprattutto da lipidi, ed è per questo che le è valsa questa fama di alimento che ingrassa. Tuttavia, i lipidi contenuti nella mandorla sono di alta qualità. Infatti, sono principalmente acidi grassi monoinsaturi. Questi acidi grassi hanno un effetto positivo per il benessere dell’organismo poiché consentono di regolare il livello di colesterolo nel sangue riducendo il livello di colesterolo LDL, chiamato colesterolo “cattivo”. Pertanto, un consumo sufficiente di mandorle potrebbe essere utile per proteggere il sistema cardiovascolare e garantire una corretta funzione ormonale.

Ad alto contenuto di fibre

I semi oleosi, nel loro insieme, sono molto ricchi di fibre alimentari. Di conseguenza, sono alimenti satietogenici che aiutano a regolare l’appetito e a gestire meglio l’assunzione di cibo. Inoltre, le fibre hanno un ruolo regolatore sui livelli di lipidi e glicemia. Infine, una dieta ricca di fibre migliora anche il transito e previene l’insorgere di alcune patologie digestive e cardiovascolari.

Proteine ​​di qualità

Le proteine ​​sono un altro dei principali costituenti delle mandorle e questo alto contenuto proteico ha molti vantaggi. Innanzitutto una dieta ricca di proteine ​​aiuta a nutrire la fibra muscolare e a garantire il mantenimento della massa magra. Pertanto, le proteine ​​sono ideali per garantire il corretto sviluppo della massa muscolare e la concomitante diminuzione della massa grassa. Inoltre, le proteine ​​hanno l’effetto di favorire la sazietà e di aumentare il dispendio energetico, in particolare grazie al lavoro digestivo che richiedono. Nell’ambito di una dieta, la mandorla è quindi un alleato d’elezione.

Preziosa fonte di antiossidanti, vitamine e minerali

La mandorla, infine, è un alimento che concentra molte sostanze benefiche per l’organismo. In particolare è ricco di antiossidanti, vitamina E, vitamine del gruppo B, magnesio, calcio, fosforo, ecc. Questa ricchezza nutrizionale permette di soddisfare le esigenze dell’organismo e di stimolare il metabolismo. Pertanto, la mandorla è particolarmente interessante come parte di una dieta variata, ma anche per gli sportivi o come parte di una dieta vegetariana.

Archiviato in:Alimenti e Bevande

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2022.