“Basta un poco di zucchero e la pillola va giù” così canta Mary Poppins. Però, troppi di questi cucchiaini di zucchero possono avere effetti negativi sul benessere dell’organismo. Lo zucchero semolato consumato in eccesso causa diversi problemi metabolici; tra cui resistenza all’insulina, obesità e diabete. Molti alimenti contengono zucchero naturale ; in fondo è la fonte primaria di energia del corpo. Ma è lo zucchero raffinato aggiunto agli alimenti trasformati che ha un ruolo chiave nell’aumento di introito di calorie.
Conoscere un po’ di numeri
A seconda del tipo di zucchero anche la quantità di calorie cambia. Il normale zucchero semolato e lo zucchero di canna hanno un contenuto calorico che varia tra le 33 e le 35 calorie in 2 cucchiaini. Lo zucchero in polvere o a velo ha quasi il doppio delle calorie: 2 cucchiaini da caffè contengono circa 62 calorie. Con questi quantitativi non si superano soglie di rischio. I pericoli a cui fare attenzione possono provenire dalle bevande analcoliche, che contengono più di due cucchiaini di zucchero. Alcune bibite contengono addirittura 12 cucchiaini di zucchero per una porzione da 33 cl, secondo la Harvard School of Public Health. Se vuoi ridurre l’assunzione di zucchero, uno dei passi fondamentali da fare è quello di limitare le bevande zuccherate.
Carboidrati nello zucchero semolato
Un cucchiaino di zucchero che contiene 16 calorie ha circa 4 grammi di carboidrati semplici. Non ci sono fibre o amidi nello zucchero semolato.
Grassi nello zucchero semolato
Lo zucchero semolato non contiene grassi.
Proteine in zucchero semolato
Non ci sono proteine nello zucchero semolato o in altre forme di zucchero.
Micronutrienti nello zucchero semolato
Lo zucchero non fornisce vitamine o minerali.
Controindicazioni
Lo zucchero è considerato un alimento con “calorie vuote”, il che significa che non ha valore nutrizionale. Sfortunatamente, è vero. È anche vero che le diete ricche di zuccheri e ad alto contenuto di fruttosio sono associate all’obesità e alle malattie cardiache. Ma non è chiaro ancora quanto questa associazione sia dovuta specificamente agli zuccheri o al fatto che le diete ricche di zuccheri sono quasi sempre ad alto contenuto calorico.
In piccole quantità, lo zucchero può essere utile quando è utilizzato per attirare un palato esigente o migliorare l’appetito di qualcuno che ha bisogno di aumentare di peso.
Sicuramente una semplice ciotola di farina d’avena può sembrare isnispida, ma un cucchiaio di zucchero può migliorarne il sapore e la palatabilità.