• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Integratori Alimentari / Enzima Proteasi e Enzimi Proteolitici

Enzima Proteasi e Enzimi Proteolitici

13 Febbraio 2019 da Alessandro Cuminetti

Che funzione ha un enzima proteasi? Gli enzimi della proteasi hanno una missione primaria: rompere le proteine. Sebbene abbiano altre importanti funzioni in tutto il corpo, le proteasi sono meglio conosciute per il loro ruolo nella digestione. Gli enzimi proteolitici possono essere assunti o per aiutare la digestione delle proteine ​​e sono prescritti per curare le carenze, ma sono necessarie ulteriori ricerche per verificare se siano efficaci anche per altri problemi di salute come il dolore e l’infiammazione.

Troverai questi enzimi con altri nomi come: peptidasi, proteinasi, enzima proteolitico.

enzima proteasi
Enzima proteasi. dove si trova
  • Panoramica sulle proteasi
  • Digestione proteica
  • Integratori di enzimi proteolitici
  • Problemi di sicurezza

Panoramica sulle proteasi

Le proteasi sono vitali tanto quanto le proteine, ​​per la salute, il metabolismo e la produzione di energia. Oltre a digerire le proteine ​​alimentari, partecipano alla coagulazione del sangue e alla cicatrizzazione delle ferite, per citare solo due delle tante funzioni svolte. La loro massiccia influenza nel corpo è evidenziata dal fatto che esistono più di 4.400 enzimi proteolitici, secondo il database delle peptidasi MEROPS . Dal momento che scindono le proteine, e possono effettivamente danneggiare le proteine ​​essenziali nelle cellule che le producono, questi enzimi inizialmente sono inattivi quando prodotti. Saranno poi alcune sostanze ad attivarle e a controllarne il loro funzionamento nel corpo.

Digestione proteica

Le proteine ​​contengono fino a 2000 aminoacidi, attaccati tra loro e piegati o ripiegati in forme complesse. Dal momento che il tuo corpo può assorbire solo singoli amminoacidi, le proteasi digestive devono dividere le proteine ​​che consumi. Il processo inizia nello stomaco con una proteasi chiamata pepsina, che è diversa dagli altri enzimi perché è attivata dall’acido cloridrico dello stomaco. La digestione delle proteine ​​continua nel tuo intestino tenue, dove le proteasi prodotte dal tuo pancreas, come la tripsina e la chimotripsina, continuano a scindere gli aminoacidi. Diverse proteasi nel rivestimento dell’intestino tenue finiscono per rompere le proteine ​​in singoli amminoacidi prima che vengano assorbiti nel flusso sanguigno.

Integratori di enzimi proteolitici

Gli integratori contengono spesso enzimi digestivi per aiutare a metabolizzare i carboidrati, i grassi e le proteine. È inoltre possibile acquistare specifici integratori di proteasi. Due enzimi proteolitici naturali – bromelina e papaina – provengono rispettivamente da ananas e papaia. Le etichette supplementari devono indicare la potenza dell’enzima riportando le unità di attività. Le unità di attività per gli enzimi proteolitici sono segnalate come HUT o PU, che rappresentano unità di emoglobina su base di tirosina e unità di papaina. Fino ad oggi non è stato determinato un dosaggio standard perché la quantità necessaria varia a seconda del tipo di proteasi, della sua potenza e dello stato di salute dell’individuo.

Problemi di sicurezza

Anche se gli enzimi proteolitici sono generalmente sicuri per la maggior parte delle persone, possono causare mal di stomaco e diarrea. Se sei allergico al grano, sedano, ananas, carote, finocchio o polline d’erba; potresti anche avere una reazione allergica alla bromelina. Non prendere la bromelina senza consultare il medico, se devi essere sottoposto a un intervento chirurgico o prendere dei particolari farmaci. Può interagire con alcuni farmaci e può aumentare il rischio di sanguinamento durante e dopo l’intervento chirurgico. La sua sicurezza per un bambino in via di sviluppo non è stata stabilita. Se ne sconsiglia pertanto l’uso ai bambini e anche le donne in gravidanza dovrebbero evitare di assumere bromelina.

Archiviato in:Integratori Alimentari

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero

Offerte Sport e Tempo Libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.