Scopri la ricetta delle polpette di quinoa con parmigiano. Un piatto sano ed energetico facile da fare ed economico.
Oggi ti faccio fare una ricetta semplice che ti permetterà di sfruttare tutti i benefici della quinoa .
La quinoa è considerata tra gli alimenti più nutrienti. Carica di ferro e magnesio, permette di sentirsi sazi e pieni di energia a lungo.
È uno pseudo-cereale, molto versatile in cucina.
Sei pronto a prepararti queste saporite e sane polpette a base di quinoa e parmigiano? Bene, iniziamo a cucinare…
Livello di difficoltà: Facile.
Tempo di preparazione: 20 minuti.
Tempo di cottura: 10 minuti.
Prezzo: economico.
Fasi della preparazione delle polpette di quinoa al parmigiano
- Sciacqua la quinoa e cuocila seguendo le indicazioni sulla confezione.
- Sbuccia e trita finemente un po’ di scalogno oppure della cipolla. Anche l’aglio se vuoi.
- Fai soffriggere senza far scurire gli ingredienti, in 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva.
- Scola e fai raffreddare la quinoa.
- Mescola la quinoa, scalogno o l’aglio, uova, del prezzemolo tritato, olive tritate, la farina e il parmigiano. Aggiungi sale e pepe.
- Forma con le mani le polpette con quinoa delle dimensioni che preferisci. Puoi lasciarle tonde oppure schiacciarle un po’. Passale nel pangrattato o in una farina senza glutine.
- Scalda l’olio in una padella larga. Appena è pronto friggi le polpette di quinoa fino a doratura. Se le hai appiattite come in figura, tienile a cottura 5 minuti per lato.
- Asciugale su carta assorbente.
- Servi immediatamente accompagnandole ad un’insalata di verdure miste.
Ingredienti per polpette di quinoa per 2 persone
- Quinoa: 75 g
- Uova: 1
- Farina: 1/2 cucchiaio
- Parmigiano grattugiato: 25 g
- Olive nere: 50 g
- Scalogni: 1
- Aglio: mezzo spicchio (opzionale)
- Mazzo di prezzemolo: mezzo mazzetto
- Olio extravergine d’oliva: 2 cucchiai
- sale
- pepe
Calorie = circa 150 kcal
In 100 grammi di semi di Quinoa trovi 65 gr di carboidrati, 15 gr di proteine e 6 gr di lipidi.
Le proteine presenti sono di alto valore biologico. Quasi paragonabili a quelle dei latticini, in quanto sono presenti tutti gli aminoacidi essenziali e nelle giuste proporzioni.
Queste polpette di quinoa sono un’alternativa sfiziosa, veloce e sana. La quinoa nella dieta dello sportivo è un’ottima alleata prima e dopo gli sforzi fisici.
Quinoa per gli sportivi
Negli ultimi anni, alcuni cibi estranei alle tradizioni occidentali hanno guadagnato terreno e acquisito grande importanza per le loro proprietà benefiche. Un chiaro esempio di ciò è l’uso della quinoa nelle ricette alimentari . All’inizio la quinoa era uno degli ingredienti rivendicati da vegetariani e vegani, ma il suo grande potenziale nutrizionale l’ha resa l’alleato perfetto per la dieta degli atleti crossfit e sportivi endurance .
Ma cos’è la quinoa? La quinoa , nota anche come quinoa , è una pianta di oltre 5.000 anni originaria delle Ande boliviane, cilene, peruviane, colombiane ed ecuadoriane che per le sue caratteristiche nutrizionali era originariamente considerata una “ pianta sacra ”.
La prima cosa da evidenziare, per avere un’idea del valore nutritivo della quinoa nella dieta quotidiana di un atleta , è che per ogni 100 grammi di quinoa si ottengono:
- 16 grammi di proteine
- 15 grammi di fibra
- 6 grammi di grassi (per lo più insaturi, come omega 6 e omega 3)
- è presente magnesio, potassio, fosforo, calci, zinco, ferro e vitamine B ed E.
La quinoa , sebbene sia considerata uno pseudocereale, è un seme della stessa famiglia degli spinaci o delle barbabietole e, a differenza del riso o della pasta, si presenta come una fonte proteica completa.
Come già sappiamo, la maggior parte dei cereali non sono proteine complete, mancano di alcuni degli amminoacidi essenziali. L’aminoacido mancante è la lisina; ed è questo il motivo principale per cui il consumo di riso, cereali e legumi va abbinato alle diete vegane e vegetariane.
Da un lato i cereali contengono la lisina, che manca nel riso; mentre il riso fornisce l’aminoacido metionina, che manca nei cereali. Ed è in questo modo che il riso insieme ai legumi costituisce una proteina completa. Ma, con la quinoa, non è necessario combinare alcun alimento, perché questo seme è già ricco di lisina, rendendolo una proteina completa.