• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Alimenti e Bevande / Pizza Con Farina Di Farro: Ricetta Ideale Per Gli Sportivi

Pizza Con Farina Di Farro: Ricetta Ideale Per Gli Sportivi

6 Giugno 2015 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Voglia di pizza? Oggi ti presento un’alternativa: pizza di farro!

La vita di uno sportivo è fatta di tante cose, allenamenti, passione, determinazione, soddisfazioni personali ma anche tanti sacrifici. Alcuni necessari, altri invece che si possono “aggirare”.
Quante volte magari in una settimana pregara hai sacrificato l’uscita con gli amici, l’apericena, la merenda sinoira…bene oggi voglio darti questa facilissima ricetta che ti permettarà di non rinunciare alla buona compagnia dei tuoi amici, anzi…ti farà fare un figurone con loro!
Certo devi avere un po’ di tempo a disposizione per la preparazione (ma con la giusta organizzazione non sarà nemmeno necessario), e tenere a mente qualche accortezza…e poi semplicemente chiama tutti i tuoi amici e invitali a mangiare una pizza da te!

pizza con farina di farro per sportivi
La ricetta della pizza con impasto di farina di farro integrale è ideale per un carico di carboidrati sani.

Si oggi cucinerai la pizza con farina di farro.
Perché?
Perché il farro è un alimento straordinario, con valori nutrizionali eccellenti, ha meno calorie degli altri cereali, un basso contenuto di grassi e un alto contenuto in fibre, il tutto accompagnato da un basso indice glicemico.
Contiene potassio, fosforo e calcio in quantità ottime, oltre a una buon apporto di vitamine A e vitamine B.

Dei benefici del farro parleremo più approfonditamente in un altro articolo, ora ti basti sapere che con questa ricetta non dovrai più annoverare la pizza tra i sacrifici da evitare, anzi al contrario sarà un piacere da mantenere!

pizza di farro integrale monococco
Pizza di farro integrale monococco con olio extra vergine d’oliva, pomodori datterini e olive nere.
  • Tutto quello che ti serve per un’ottima pizza di farro
  • Preparazione

Tutto quello che ti serve per un’ottima pizza di farro

Ingredienti:
500 gr di farina integrale di farro (io ho usato la farina di farro monococco, qualità con alta concetrazione proteica)
300 ml di acqua
10 gr di lievito secco
Olio extravergine di oliva
Sale quanto basta

Preparazione

Fai una fontana con la farina, metti al centro il lievito secco, e inizia a lavorare aggiungendo poco alla volta l’acqua (possibilmente tiepida). Mentre componi l’impasto aggiungi un pizzico di sale e un filo di olio extravergine.
Una volta ottenuta una pagnotta omogenea e non appiccicosa, lasciala riposare in un luogo asciutto per circa 6 ore.
Si, il farro ha bisogno di tempo per lievitare, se proprio 6 ore non riesci ad averle, cerca di non scendere sotto le 2/3 ore.

Pizza di farro Impasto
Impasto per la pizza di farro.

Ora prepara una teglia con della carta forno; stendi la pizza che non sia troppo sottile e spennellala con un filo di olio extravergine.

Ora condisci la pizza di farro a piacimento. Cerca sempre materie prime di qualità.

Io le mie le ho condite con cipolle rosse di tropea e sarde fresche, e l’altra con prosciutto crudo rucola e pomodorini datterini. Nella foto la vedi con pomodori e olive nere.
Ma anche altre semplicissime verdure di stagione faranno la loro coloratissima figura!

E allora buon appetito e ricordati di NON sacrificare la pizza!!!

P.S. Se sei arrivato fino a questo punto a leggere la ricetta, posso svelarti due piccoli trucchi per una pizza di farro con qualcosa in più:

– La farina di farro richiede tempi lunghi di lievitazione…potresti pensare di fare l’impasto la sera prima e farlo lievitare tutta la notte, oppure farlo la mattina prima di andare a lavorare per poi trovarlo raddoppiato al pomeriggio quando ritorni. Ricorda bisogna ottimizzare sempre!

-Se hai più tempo a disposizione può essere un’ottima idea una volta che hai steso l’impasto e l’hai spennellato con l’olio lasciarlo riposare per un’altra oretta così nella teglia, magari ricoperto da un velo di pellicola per alimenti che non faccia passare l’aria. Vedrai che risultato!

Filed Under: Alimenti e Bevande

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.