Molte persone erroneamente credono che ingrassare o perdere peso sia dovuto tutto alle calorie e alla forza di volontà. La ricerca scientifica moderna che si occupa di obesità sembra non essere d’accordo. Sembra infatti che gli scienziati puntino il dito contro un ormone chiamato leptina [ 1 ]. Diventare o essere resistente agli effetti di questo ormone porta a una condizione chiamata resistenza alla […]
Ormoni
Gli ormoni sono dei messaggeri chimici del nostro corpo. Viaggiano nel sangue, nei tessuti e negli organi. Funzionano lentamente, nel tempo, e influenzano molti processi diversi, tra cui:
- Crescita e sviluppo;
- Metabolismo: come il tuo corpo riceve energia dagli alimenti che mangi;
- Funzione sessuale;
- Riproduzione;
- Umore;
Le ghiandole endocrine, che sono gruppi speciali di cellule, producono ormoni.
Le principali ghiandole endocrine sono l'ipofisi, la ghiandola pineale, il timo, la tiroide, le ghiandole surrenali e il pancreas. Inoltre, gli uomini producono ormoni nei loro testicoli e le donne ne producono nelle loro ovaie.
Gli ormoni sono potenti. Ne basta solo una piccola quantità per causare grandi cambiamenti nelle cellule o anche tutto il tuo corpo. Ecco perché la presenza elevata o carente di un determinato ormone può provocare anche conseguenze serie per la salute.
Gli esami di laboratorio possono misurare i livelli ormonali nel sangue, nell'urina o nella saliva. Il medico può eseguire questi test in presenza di sintomi di un disturbo ormonale .
I test di gravidanza casalinghi sono simili: testano gli ormoni della gravidanza nelle urine.