• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Ricette per dolci / Muffin grano saraceno, mele e cannella

Muffin grano saraceno, mele e cannella

10 Marzo 2016 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Che ne dici se oggi preparassimo dei soffici, profumati e sani muffin grano saraceno, mele e cannella?
L’ingrediente principale sarà la farina di grano saraceno, e daremo gusto e profumo con delle mele e un pochino di cannella. E’ un abbinamento che io adoro!

Il grano saraceno è un cereale atipico, non appartiene alla famiglia delle graminacee, ma a quella delle poligonacee. Contiene tutti gli 8 amminoacidi essenziali, è ricco di Vitamina A , di Vitamina B1, B2, B3, B5, B6; contiene una gran dose di minerali fondamentali allo sportivo come potassio, magnesio e zinco.

Ha basso indice glicemico , perfetto per dare energia a lungo termine al nostro organismo, e buona presenza di fibre.

Ho utilizzato 100% farina di grano saraceno. Non l’ho mescolata ad alcuna altra farina (come si fa in molti casi), per poter utilizzare in pieno le sue proprietà.

  • Come fare i Muffin di Grano Saraceno, mele e cannella
    • INGREDIENTI per 12 muffins:
  • Grano saraceno da includere nell’alimentazione di uno sportivo

Come fare i Muffin di Grano Saraceno, mele e cannella

Qui di seguito trovi ingredienti, procedimento e qualche ulteriore notizia:

INGREDIENTI per 12 muffins:

  • 400 gr Farina di grano saraceno;
  • 400gr latte di soia;
  • 100 gr zucchero di canna;
  • 120 gr olio di semi di mais bio;
  • una bustina di lievito;
  • una mela;
  • un cucchiaino di cannella in polvere.

Il procedimento per fare i muffin di grano saraceno è molto facile.

  • Metti in una ciotola la farina di grano saraceno assieme al lievito e allo zucchero.
  • Mescola bene e poi aggiungi il latte di soia e con l’aiuto di una frusta fallo assorbire tutto.
  • Ora versa a filo l’olio di semi di mais, incorporandolo al composto rendendolo liscio e omogeneo.
  • La densità giusta la raggiungi quando il composto, come si dice in gergo, “scrive”.
  • Nel caso in cui fosse troppo duro, aggiungi un pochino di latte di soia.
  • Alla fine di tutto aggiungi la mela, precedentemente sbucciata e tagliata a cubetti piccoli e la cannella.
  • Versa il composto ottenuto in degli stampi da muffin.
  • Inforna per circa 20′ a 180°, abbassando la temperatura a 160° dopo i primi 10 minuti.

Oltre alla bontà e al profumo unico di questi muffin di grano saraceno, sono sani e naturali nella loro semplicità.

muffins di grano saraceno

Grano saraceno da includere nell’alimentazione di uno sportivo

Il grano saraceno è un cereale con tantissime proprietà nutritive. Proprietà eccellenti sia per gli atleti che per coloro che semplicemente vogliono mantenersi in forma.
Tra le caratteristiche principali ti ricordo che il grano saraceno, sotto forma di farina, è indicato per coloro che soffrono di celiachia, in quanto NON CONTIENE GLUTINE.

Ha un valore proteico simile a quello della soia e grazie alla rutina (composto in parte da flavonoidi, di cui abbiamo più volte parlato) aiuta a conservare l’elasticità dei tessuti dei vasi sanguigni.

Il grano saraceno ha un indice glicemico di 54, quindi abbassa gli zuccheri e viene assimilato più lentamente.

Rifornisce l’organismo di energia a lento rilascio; inoltre ci sono studi secondo i quali un principio attivo presente nel grano saraceno, il chiroinositolo, avrebbe la proprietà di abbassare la glicemia rendendolo ideale anche per i diabetici.

Qualche link se vuoi approfondire sulle ricerche eseguite:

Gli effetti del chiroinositolo sul diabete  e la glicemia.
Un’altra ricerca su come agisce il chiroinositolo.

E allora buoni muffin di grano saraceno a tutti!

Filed Under: Ricette per dolci

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.