• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Alimenti e Bevande / Mangiare frutta e verdura: insieme è possibile?

Mangiare frutta e verdura: insieme è possibile?

13 Ottobre 2016 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Mangiare frutta e verdura insieme, fa bene o fa male? La maggior parte dei piani di dieta sana incoraggiano a mangiare più frutta e verdura. E’ vero però che sentendo diversi pareri, alcuni raccomandino di non mangiarle insieme.

Capita infatti che tali diete suggeriscano che mangiare combinazioni alimentari sbagliate possano essere tossiche o scoraggino gli sforzi per perdere peso o non si renda bene durante l’esecuzione di schede di allenamento.

Quindi tu ti chiederai: “Cosa è giusto?”

E’ corretto mangiare frutta e verdura in diversi momenti della giornata. E’ anche corretto mangiare insieme frutta e verdura soprattutto se è l’unico modo per soddisfare le tue esigenze alimentari.

Mangiare frutta e verdura insieme

  • Mangiare Frutta e Verdura
  • Frutta, Verdura e Digestione
  • Mangiare frutta e verdura insieme o separate ogni giorno
  • Le eccezioni ci sono sempre

Mangiare Frutta e Verdura

Frutta e verdura sono cibi ricchi di nutrienti. Entrambi contengono quantità variabili di sostanze nutritive essenziali che promuovono la buona salute. Contengono diverse vitamine come la A e la C, minerali come il potassio e le fibre. Le differenze nutrizionali significative tra i due sono il loro contenuto di carboidrati e di proteine. La frutta non contiene proteine ma è ricca di carboidrati.

Le verdure sono carboidrati a lento rilascio , eccezion fatta con le verdure ricche di amido, come piselli e patate. Le verdure hanno anche un basso contenuto di zuccheri e contengono proteine. Le differenze di composizione nutrizionale potrebbe portare la logica a non mangiare frutta e verdura insieme.

Frutta, Verdura e Digestione

Secondo alcuni guru delle combinazioni alimentari la frutta non dovrebbe essere mangiata con altri alimenti. Questo perché viene digerita più rapidamente e fermentando provoca acidità di stomaco se ingerita con altri alimenti. Prove ufficiali e ricerche a sostegno di queste affermazioni non ce ne sono.
Sia la digestione della frutta che quella della verdura iniziano in bocca, dove gli enzimi della saliva cominciano a scindere i carboidrati. Il cibo masticato passa allo stomaco, dove tutto viene mescolato. Qui altri enzimi cominciano a scindere le proteine delle verdure. Una volta nell’intestino tenue altri enzimi trasformano ulteriormente i carboidrati della frutta e della verdura in glucosio.

Le proteine vegetali sono trasformate in peptidi e aminoacidi. Il tutto viene poi assorbito, assieme a vitamine e minerali, nel flusso sanguigno.
Il corpo può gestire la digestione di una varietà di sostanze nutritive da diversi tipi di alimenti contemporaneamente. Non si digeriscono i carboidrati della frutta in modo diverso rispetto ai carboidrati dalle verdure.

Mangiare frutta e verdura insieme o separate ogni giorno

La maggior parte degli Europei non mangia abbastanza frutta e verdura, secondo i dati dell’Eufic . Anche se assieme ai Polacchi e Tedeschi, noi Italiani siamo quelli che si allineano di più alle raccomandazioni di consumo pro capite.  Assumere frutta e verdura tutti i giorni non solo apporta fitonutrienti utili alla buona salute generale. Nello specifico abbassa anche il rischio di malattie croniche come le malattie cardiache, il diabete e alcuni tipi di cancro. Frutta e verdura hanno anche un basso contenuto di calorie quando ad essi non vengono aggiunti grassi e zuccheri. Tutto questo permette di tenere sotto controllo il peso. Se proprio vogliamo fare “i bravi ragazzi” dovremmo consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Mangiare frutta e verdura insieme o consumarle separatamente, poco importa. L’importante è consumarne in buone quantità per avere una salute di ferro!

Le eccezioni ci sono sempre

Ci potrebbero essere una o due eccezioni nel mangiare frutta e verdura allo stesso tempo. Se ti accorgi che mangiare frutta e verdura insieme ti provoca dolore addominale o fastidi, può essere meglio mangiarle separatamente. L’altra eccezione può essere quella per cui devi stare attento alla quantità e alla qualità dei carboidrati che mangi per un problema di diabete; in questo caso puoi scegliere di non mangiare frutta o verdura ricche di amido nello stesso pasto. Tutto questo può aiutare a controllare l’apporto di carboidrati durante i pasti dando un’occhiata all’indice glicemico. Entrambe le eccezioni sono basate su preferenze personali.

Filed Under: Alimenti e Bevande

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.