• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Alimentazione
  • Alimentazione Corretta dello Sportivo
  • Blog di Chi Fa Sport
  • Fitness
  • Ricette per dolci
  • Il Corpo Umano
Ti trovi qui: Home / Alimenti e Bevande / Latte valori nutrizionali e proteine del latte vaccino con tabella

Latte valori nutrizionali e proteine del latte vaccino con tabella

da Alimentazione Sportiva

  • Latte valori nutrizionali
  • Proteine ​​del latte vaccino
  • Il grasso del latte
  • Carboidrati
  • Vitamine e minerali
  • Ormoni del latte
  • Benessere delle ossa e osteoporosi
  • Altri benefici del latte di vacca
  • Intolleranza al lattosio
  • Altri effetti avversi
  • Come viene trattato il latte di mucca
  • Crudo contro latte pastorizzato
  • In conclusione il latte fa male?
  • Tabella nutrizionale latte

Il latte è un liquido molto nutriente secreto dalle mammelle delle vacche da latte. Ha lo scopo di dare nutrimento al vitello appena nato durante i suoi primi mesi di vita. I valori nutrizionali del latte vedremo di seguito che sono notevoli.

I prodotti alimentari fatti con il latte vaccino sono diversi: formaggio, yogurt, burro e panna.

Questi alimenti vengono categorizzati come prodotti lattiero-caseari e hanno un ruolo importante nella dieta moderna.

La composizione nutrizionale di questa bevanda è molto complessa. Quasi ogni sostanza nutritiva di cui il corpo umano ha bisogno, nel latte è presente.

La definizione giuridica del latte:

Il latte alimentare è il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa, di animali sani e ben nutriti.
(R.D. 9/5/29 n. 994 e successive modifiche)

Ecco come di solito il latte si presenta:

Latte Valori Nutrizionali: Fa Male Davvero?
Latte che viene versato in un bicchiere.

Latte valori nutrizionali

valori nutrizionali latte

Latte valori nutrizionali e nutrienti presenti. La tabella nutrizionale qui sotto contiene informazioni dettagliate sulle sostanze presenti nel latte e sul suo valore alimentare [ 1 ].

Proteine ​​del latte vaccino

Latte versato in un bicchiere in primo pianoIl latte è una ricca fonte di proteine.

Ha circa 1 g di proteina in 30 g di prodotto. Una tazza da 250 ml contiene circa 8,3 grammi di proteine .

Le proteine ​​di questo alimento possono essere suddivise in due gruppi in base alla loro solubilità in acqua.

Le proteine insolubili compongono la caseina, mentre le proteine ​​solubili sono quelle chiamate proteine ​​del siero.

Tutti  e due i gruppi di proteine sono considerati di qualità eccellente, in cui si trovano un’altissima percentuale di aminoacidi essenziali con un’elevata digeribilità.

Ora sai che: il latte è una buona fonte di proteine di alta qualità.Queste proteine sono divise in due categorie: caseina e proteine del siero.

Caseina

La caseina compone la maggior parte delle proteine ​​del latte con circa l’80%.

La caseina è in realtà una famiglia di proteine ​​diverse:

  • α(s1)-caseina
  • α(s2)-caseina
  • β-caseina
  • κ-caseina

la più abbondante è chiamata alfa-caseina.

La caseina ha una proprietà importante ovvero quella di aumentare l’assorbimento di minerali come calcio e fosforo.

La caseina sembra anche diminuire i livelli di pressione sanguigna .

Ora sai che: la maggior parte delle proteine contenute in questo alimento vengono classificate come caseina. Essa apporta un contributo importante al benessere del corpo.

Proteine ​​del siero di latte

Il siero fa parte dell’altra famiglia di proteine e rappresentano il 20% del suo contenuto proteico.

Chiamate proteine Whey , sono molto ricche di aminoacidi a catena ramificata (BCAA), come leucina, isoleucina e valina.

Sono composte da diverse proteine ​​solubili con proprietà diverse.

Le proteine del siero vengono associate a molti effetti benefici. Diminuiscono la pressione del sangue e migliorano l’umore durante i periodi di stress .

Il consumo di proteine ​​del siero è eccellente per la crescita e il mantenimento dei muscoli e il loro recupero. È un supplemento conosciuto da tutti gli sportivi.

Ora sai: le proteine del siero sono una delle due famiglie principali delle proteine del latte. Consigliate per la crescita muscolare e il mantenimento, possono diminuire la pressione sanguigna e migliorare l’umore.

Il grasso del latte

Primo piano di una vacca da latteIl latte crudo, quello appena munto, ha un contenuto di grasso intorno al 4%.

In molti paesi la sua commercializzazione si basa principalmente sul contenuto di grassi.

In base al tenore di materia grassa si ottiene la seguente classificazione:

  • intero – tenore di materia grassa di almeno 3,5%
  • parzialmente scremato – tenore di materia grassa da 1,5% a 1,8% .
  • scremato – tenore di materia grassa inferiore a 0,5%.

Per quanto riguarda quello intero c’è una distinzione ulteriore tra “intero normalizzato” e “intero non normalizzato”, il cui tenore di materia grassa non è stato modificato dopo la mungitura.

Il grasso del latte è uno dei più complessi di tutti i grassi naturali, contiene circa 400 diversi tipi di acidi grassi  .

Il latte intero è molto ricco di grassi saturi . Circa il 70% dei suoi grassi sono saturi.

I grassi polinsaturi sono presenti in quantità minime. Essi costituiscono circa il 2,3% del contenuto totale di grassi.

Il restante 28% del contenuto totale di grassi è costituito dai grassi monoinsaturi .

Ora sai che: il prodotto appena munto contiene il 4% di grasso. Il contenuto di grasso in quello commerciale varia, a seconda del tipo. Il suo grasso è composto principalmente da grassi saturi.

I grassi trans dei ruminanti

I grassi trans nei prodotti lattiero-caseari sono una componente naturale.

Nei latticini i grassi trans sono chiamati anche grassi trans dei ruminanti. Hanno solitamente effetti positivi sull’organismo. Ovviamente in contrasto con i grassi trans degli alimenti trasformati e industriali.

Il latte contiene piccole quantità di grassi trans, come l’acido vaccenico e l’acido linoleico coniugato o CLA .

Il CLA ha attirato su di sé l’attenzione poiché sembra apportare diversi benefici.

Dosi elevate di CLA tramite gli integratori, sembrano avere invece effetti nocivi sul metabolismo .

Ora sai che: il latte contiene piccole quantità di grassi trans dei ruminanti. L’acido linoleico coniugato (CLA) è uno dei più studiati per i suoi effetti benefici sul nostro organismo.

Carboidrati

I carboidrati nel latte sono principalmente sotto forma di uno zucchero semplice chiamato lattosio. Il lattosio costituisce circa il 5% del peso del latte.

Nel sistema digerente, questo zucchero si scinde in glucosio e galattosio. Questi vengono assorbiti nella circolazione sanguigna, e il galattosio viene convertito in glucosio dal fegato.

Le persone senza l’enzima necessario per trasformare questo zucchero semplice sono coloro che soffrono di intolleranza al lattosio.

Ora sai che: i carboidrati presenti nel latte sono circa il 5%, la maggior parte costituiti dal lattosio (zucchero), di cui un buon numero di persone sono intolleranti.

Vitamine e minerali

Il latte contiene tutte le vitamine e i minerali necessari per sostenere la crescita e lo sviluppo nel giovane vitello durante i suoi primi mesi di vita.

In esso è contenuta quasi ogni singola sostanza nutritiva necessaria per gli esseri umani. Ciò lo rende uno degli alimenti più nutrienti del pianeta.

Le vitamine e i minerali presenti in esso in quantità cospicue sono:

  • Vitamina B12: è una vitamina essenziale, si trova solo in alimenti di origine animale . Il latte  contiene molta B12 .
  • Calcio: il latte è una delle migliori fonti alimentari di calcio. Il calcio in esso contenuto infatti, è facilmente assorbito dal nostro corpo .
  • Riboflavina: una delle vitamine del gruppo B, chiamata anche la vitamina B2. I latticini sono la principale fonte di riboflavina nella dieta occidentale.
  • Fosforo: i latticini sono una buona fonte di fosforo, un minerale con un ruolo essenziale in molti processi biologici.

I latti arricchiti con vitamina D

In un alimento arricchito, chiamato anche alimento fortificato , si ha un processo di aggiunta di sali minerali o vitamine da parte dell’uomo.

Alcune strategie della sanità pubblica, prevedono l’arricchimento dei latti di diversi animali con la vitamina D. In alcuni paesi è comune se non addirittura obbligatorio .

Negli Stati Uniti per esempio i latti arricchiti con vitamina D possono contenere il 65% della dose raccomandata giornaliera di vitamina D .

Ora sai che: il latte è un’ottima fonte di molte vitamine e minerali, tra cui la vitamina B12, il calcio, la riboflavina e il fosforo. In alcune zone del mondo viene arricchito con vitamina D.

Ormoni del latte

Più di 50 diversi ormoni sono naturalmente presenti nel latte vaccino.

Questi ormoni sono importanti per lo sviluppo del vitello neonato.

Ad eccezione del fattore di crescita insulino simile (IGF-1 insuline-like growth factor) , gli ormoni del latte di mucca non hanno effetti noti nell’uomo.

IGF-1 si trova anche nel latte materno umano ed è l’unico ormone che assorbiamo anche dal quello di mucca. Questo ormone coinvolge la crescita e la rigenerazione .

L’ormone della crescita è un altro ormone naturalmente presente in piccole quantità. È solo biologicamente attivo nelle vacche e non ha alcun effetto sugli esseri umani.

Eventuali rischi per gli umani dovuti a livelli di ormone connessi con il consumo di latte non sono fondati. I dati scientifici disponibili attualmente non forniscono alcun motivo di ritenere qualsiasi rischio rilevante per l’uomo.

Ora sai che: il latte contiene una grande varietà di ormoni indispensabili allo sviluppo del vitello neonato. Solo il fattore di crescita insulino simile (IGF-1) è attivo nell’uomo.

Benessere delle ossa e osteoporosi

L’osteoporosi è una condizione caratterizzata da una diminuzione della densità ossea, ed è il principale fattore di rischio di fratture negli anziani.

Una delle funzioni del latte vaccino è quello di promuovere la crescita delle ossa e lo sviluppo nel giovane vitello.

Esso sembra avere effetti simili sugli esseri umani adulti .

L’elevato contenuto di calcio e l’alto contenuto proteico del latte sono i due principali fattori ritenuti responsabili di questo effetto.

Ora sai che: proprio perché piuttosto ricco di calcio, può favorire un aumento della densità minerale ossea, riducendo il rischio di osteoporosi.

Altri benefici del latte di vacca

Il latte è uno degli alimenti più nutrienti che si possono trovare.

Bimba che beve latteÈ stato ampiamente studiato e sembra contribuire attivamente al nostro benessere.

Pressione sanguigna

La pressione alta del sangue, chiamata anche ipertensione, è uno dei fattori principali di rischio per le malattie cardiovascolari.

I prodotti lattiero-caseari sembra agiscano su una riduzione del rischio di ipertensione.

Questo molto probabilmente è dovuto alla combinazione unica di calcio, potassio e magnesio presente nel latte.

Anche altri fattori in questo alimento sembrano svolgere lo stesso ruolo. Per esempio i peptidi che si formano durante la digestione della caseina, la categoria principale di proteine del latte.

Ora sai che: latte e prodotti lattiero-caseari sono stati collegati a una riduzione della pressione sanguigna.

Intolleranza al lattosio

Il lattosio , chiamato anche zucchero del latte, è il principale carboidrato presente.

Nel sistema digestivo viene scomposto nelle sue sub-unità, glucosio e galattosio.

Questo però non accade in tutte le persone.

L’enzima  lattasi è necessario per scindere il lattosio. Alcune persone perdono la capacità di digerire il lattosio dopo l’infanzia.

Questa incapacità di digerire il lattosio si chiama intolleranza al lattosio.

Si stima che circa il 75% della popolazione mondiale sia intollerante al lattosio. Tuttavia, la percentuale di persone intolleranti al lattosio varia notevolmente a seconda del loro corredo genetico.

Questa immagine sotto mostra la frequenza dell’intolleranza al lattosio in varie parti del mondo:

Mappa mondiale dell'intolleranza al lattosioFonte delle foto.

Nelle persone con intolleranza al lattosio, il lattosio non completamente assorbito passa fino al colon.

Nel colon i batteri presenti attivano la fermentazione. Questo processo porta alla formazione di acidi grassi a catena corta e gas, come il metano e biossido di carbonio.

L’intolleranza al lattosio è associata a molti sintomi spiacevoli, come flatulenza, gonfiore, crampi addominali, diarrea, nausea e vomito.

Ora sai che: molte persone sono intolleranti allo zucchero lattosio. I sintomi principali sono gonfiore addominale, flatulenza e diarrea.

Altri effetti avversi

Gli effetti del consumo di latte sul corpo umano sono complessi.

Sebbene possa dare dei benefici, in altri casi il suo consumo può avere effetti negativi.

Allergia al latte

L’allergia a questo alimento è rara negli adulti, ma è più frequente nei bimbi piccoli .

Spesso l’allergia è causata dalle proteine del siero chiamate alfa-lattoglobulina e beta-lattoglobulina, ma possono causarla anche le caseine.

I principali sintomi dell’allergia sono eruzioni cutanee, gonfiore, problemi, vomito, diarrea e sangue nelle feci.

Acne

Il consumo di latte è stato associato all’acne .

L’acne è una comune malattia della pelle caratterizzata da brufoli, in particolare sul viso, petto e schiena.

L’elevato consumo di questo alimento può aumentare i livelli del fattore di crescita insulino simile (IGF-1), un ormone che sembra essere coinvolto anche nello sviluppo dell’acne.

Come viene trattato il latte di mucca

Tutto quello venduto per il consumo umano viene trattato e subisce lavorazioni.

Questo viene fatto per aumentare la sicurezza del consumo dell’alimento e la durata di conservazione dei prodotti lattiero-caseari.

Pastorizzazione

La pastorizzazione è il processo di riscaldamento del latte per distruggere i batteri potenzialmente dannosi, presenti occasionalmente in quello crudo.

Il calore elimina i batteri utili al corpo ma anche quelli nocivi, oltre ai lieviti e muffe.

La pastorizzazione però non rende il latte sterile. Sarà quindi raffreddato rapidamente dopo il riscaldamento per evitare che tutti i batteri sopravvissuti si moltiplichino.

I risultati della pastorizzazione sono una leggera perdita di vitamine, perché sensibili al calore, ma non altera sostanzialmente il valore nutrizionale.

Omogeneizzazione

Il grasso del latte è composto da globuli di dimensioni diverse.

In quello crudo, i globuli di grasso tendono a raggrupparsi e galleggiano in superficie.

L’omogeneizzazione prevede la rottura di questi globuli di grasso in unità più piccole.

Ciò avviene riscaldando il latte e pompandolo attraverso tubi sottili ad alte pressioni.

Lo scopo dell’omogeneizzazione è quello di aumentare la durata di conservazione del latte e per fornirgli un gusto più ricco e un colore più bianco.

La maggior parte dei prodotti lattiero-caseari sono prodotti da latte omogeneizzato. Un’eccezione sono i formaggi . I formaggi di solito sono ottenuti con il prodotto non omogeneizzato.

L’omogeneizzazione non ha effetti negativi sulla qualità nutrizionale.

Ora sai che: il latte commerciale è pastorizzato e omogeneizzato per aumentarne la conservabilità e la sicurezza.

Crudo contro latte pastorizzato

Il latte crudo è il termine dato a quello non pastorizzato o omogeneizzato.

Si è già detto che la pastorizzazione è il processo di riscaldamento del latte per aumentare la durata di conservazione e diminuire il rischio di contaminazioni da microrganismi nocivi che potrebbero essere presenti nel prodotto crudo.

Il riscaldamento provoca un leggero calo in diverse vitamine, ma questa perdita non è significativa negli effetti complessivi.

L’omogeneizzazione è il processo di rottura dei globuli di grasso nel latte in unità più piccole. Questo non ha noti effetti dannosi .

Il consumo di latte crudo è stato associato con un rischio ridotto di asma infantile, eczema e allergie. È vero che gli studi  a favore di queste evidenze sono stati piccoli e inconcludenti.

Anche se crudo è più “naturale” di quello trasformato, il suo consumo è più rischioso.

Nelle vacche sane il latte non contiene batteri. Durante la mungitura, il trasporto o lo stoccaggio però, può venire contaminato dai batteri, sia dalla mucca stessa che dall’ambiente.

La maggior parte di questi batteri non sono dannosi, e molti di loro addirittura benefici, ma di tanto in tanto, il prodotto può venire contaminato con batteri potenzialmente dannosi  per l’uomo.

Sebbene il rischio di bere latte crudo è esiguo, una singola infezione da questo contaminato può avere effetti piuttosto gravi.

Non esiste una forte evidenza a sostegno del consumo di latte crudo. Infatti gli eventuali potenziali benefici superano i possibili rischi sanitari derivanti dalla contaminazione con batteri nocivi.

Ora sai che: il latte crudo non è stato pastorizzato o omogeneizzato. Berlo crudo non è raccomandato perché può essere contaminato da batteri nocivi.

In conclusione il latte fa male?

Il latte è una delle bevande più nutrienti al mondo.

Non solo è ricco di proteine ​​di alta qualità, è anche un’ottima fonte di vitamine e minerali, come calcio, vitamina B12 e riboflavina.

Per questo motivo, può ridurre il rischio di osteoporosi e ridurre la pressione sanguigna.

Il lato negativo del suo consumo è che alcune persone sono allergiche alle proteine ​​di questo alimento o intolleranti allo zucchero lattosio.

È stato anche collegato ad un aumentato rischio di cancro alla prostata, ma l’evidenza scientifica è debole.

Un moderato consumo di latte può essere sano se non si soffre di particolari disturbi, mentre il consumo eccessivo dovrebbe essere evitato.

Tabella nutrizionale latte

Informazioni generaliLatte di vacca pastorizzato interoLatte di vacca pastorizzato parzialmente scrematoLatte di vacca pastorizzato scremato
Calorie644636
Acqua87 gr88.5 gr90.05
Carboidrati4.9 gr4.8 gr5.3 gr
Zuccheri solubili4.9 gr4.8 gr5.3 gr
Proteine3.3 gr3.5 gr3.6 gr
Fibre000
Colesterolo (mg)1172
Grassi %3.61.50.2
Grassi Saturi %2.110.890.14
Grassi Monoinsaturi %1.10.470.05
Grassi Polinsaturi %0.120.080.01
Omega-30.05 mg0.05 mg~
Omega-60.07 mg0.07 mg~
Grassi Trans~~~
MINERALI
Sodio50 mg42 mg52 mg
Potassio150 mg150 mg150 mg
Ferro0.1 mg0.1 mg0.1 mg
Calcio119 mg119 mg125 mg
Fosforo93 mg93 mg97 mg
Magnesio12 mg11 mg11 mg
Zinco0.38 mg0.37 mg0.59 mg
Rame0.02 mg0.01 mg0.01 mg
Selenio (µg)1.6 mcg1.6 mcg3.1 mcg
Manganese000
VITAMINE
Vitamina A retinolo eq. (µg)37 mcg19 mcg1 mcg
Vitamina C1 mg1 mg1 mg
Vitamina D0.1 mcg00
Vitamina E0.07 mg0.04 mg0
Vitamina K0.3 mcg00
Vitamina B1 (tiamina)0.04 mg0.04 mg0.04 mg
Vitamina B2 (riboflavina)0.18 mg0.17 mg0.17 mg
vitamina B3 (Niacina)0.1 mg0.09 mg0.09 mg
vitamina B5 (acido pantotenico)0.25 mg0.25 mg~
Vitamina B6 (piridossina)0.04 mg0.03 mg0.03 mg
vitamina B12 (Cobalamina)0.25 mcg0.25 mcg0.25
Colina o vitamina J14.3 mg14.3 mg15.6 mg
Folato5 mcg5 mcg5 mcg
CARBOIDRATI
Fibre000
Zuccheri4.9 gr4.8 gr5.3 gr
Saccarosio000
Glucosio000
Fruttosio000
Lattosio4.9 gr4.8 gr5.3 gr
Maltosio000
Galattosio000
Amido000
AMINOACIDI (mg)
Serina203172168
Prolina371334343
Glicina707350
Acido aspartico269264243
acido glutammico771643673
Arginina10512672
Istidina939375
Alanina119119100
Cistina3731123
Tirosina142139148
Valina233243180
Leucina355329327
Metionina818162
Lisina272277252
Treonina16415882
Triptofano503640
Isoleucina192204150
GRASSI
Acidi grassi saturi %2.110.890.14
C4:0 – C10:0000
C12:00.110.050.03
C14:00.370.170.02
C16:00.920.450.05
C18:00.390.390.02
C20:0000
C22:0000
Acidi grassi monoinsaturi %1.10.470.05
C14:10.0700
C16:10.10.040.01
C18:10.930.430.04
C20:1000
C22:1000
Acidi grassi polinsaturi %0.120.080.01
C18:2acido linoleico0.070.01
C18:3acido α-linolenico0.050.050
C20:4acido arachidonico00.030
C20:5 n-3acido eicosapentaenoico (EPA)000
C22:5 n-3 (DPA)000
C22:6 n-3 (DHA)000
Steroli~~~
Fitosteroli~~~

Archiviato in:Alimenti e Bevande

Footer

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2022.