• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / News e Media / Ipnosi e Alimentazione Sportiva

Ipnosi e Alimentazione Sportiva

7 Febbraio 2017 da Nicoletta Gava Leave a Comment

Ipnosi e alimentazione sportiva sembrano poter andare davvero d’accordo. Esistono infatti molti strumenti pratici per regolare l’alimentazione degli atleti (e non solo).

L’ipnosi viene spesso utilizzata efficacemente nello sport per migliorare la prestazione sportiva. Meno conosciuti sono i suoi utilizzi fuori dal terreno di gioco. Sapevi che può essere usata per regolare l’alimentazione degli sportivi?

Per un atleta regolare il modo di nutrirsi non è solo una questione estetica. E’ un requisito fondamentale per raggiungere il livello di performance richiesto dagli allenamenti e dalle competizioni. Soprattutto nelle discipline che richiedono di stare dentro precise categorie di peso, il tema è delicato e non è infrequente andare incontro a notevoli cambiamenti fisici e di abitudini alimentari.

Aumentare l’apporto calorico, ridurlo, rinunciare a certi cibi amati o dover consumare alimenti non proprio graditi, presenta livelli di difficoltà diverse a seconda della persona. Modificare il regime alimentare non è una passeggiata e nemmeno uno scatto. È più una sfida sulla lunga distanza. Una sfida fatta di tanti passi quotidiani e strettamente collegata ai livelli di stress, di emotività, alle fasi di vita.

Attraverso un percorso ipnotico condotto da un terapeuta esperto lo sportivo può apprendere metodiche di autoipnosi che consolidino un equilibrio alimentare funzionale. Soprattutto nei momenti di fatica o di particolare stress (dentro e fuori dal campo).

Le fasi di vita e di allenamento più intense sono spesso quelle in cui si è più sensibili dal punto di vista emotivo. Oggi sappiamo che il proprio equilibrio interiore è intimamente collegato con il funzionamento fisiologico del corpo. Pensateci un attimo: quando siete stressati venite più colti dalla fame nervosa o vi passa l’appetito?

Come è facile immaginare, queste tematiche sono calde non solo per l’atleta professionista. Anche chi pratica o vorrebbe praticare sport con regolarità per ottenere benefici per l’aspetto fisico, salute e benessere generale.

L’ipnosi permette di migliorare le proprie capacità di gestione emotiva. Se è ormai consuetudine curare lo stato d’animo dell’atleta durante l’allenamento e la gara, non è così scontato prendersi cura anche delle piccole oscillazioni quotidiane. Trovare un equilibrio emotivo più stabile porta naturalmente ad un regolarizzarsi delle abitudini alimentari. Consegnando all’atleta quella regolarità alimentare così importante per dare il meglio delle proprie capacità.

Filed Under: News e Media

About Nicoletta Gava

Sono psicologa e psicoterapeuta. Sono direttrice del Milton H. Erickson Institute di Torino e ho fondato Natural Gravity - Ipnosi Clinica per la Cura del benessere. Seguo la preparazione mentale di molti atleti.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.