• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

AlimentazioneSportiva.it

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Blog di Chi Fa Sport
  • Alimentazione
  • Alimentazione Corretta dello Sportivo
  • Fitness
  • Ricette per dolci
  • Il Corpo Umano
Ti trovi qui: Home / Integratori Alimentari / Integratori vitaminici naturali più efficaci dagli alimenti

Integratori vitaminici naturali più efficaci dagli alimenti

da Alimentazione Sportiva

  • Integratori vitaminici naturali per una corretta alimentazione
  • Integratori di vitamina A (Retinolo)
  • B1 (Tiamina)
  • B2 (Riboflavina)
  • B3 (Niacina – vitamina PP)
  • B6 (Piridossina)
  • B12 (Cobalamina)
  • Vitamina C (Acido ascorbico)
  • Vitamina D
  • Vitamina K
  • L’importanza delle vitamine

Se sei alla ricerca d’integratori vitaminici naturali per migliorare le difese immunitarie basse o vuoi sapere quali vitamine sono presenti nei cibi che mangi di solito, provo a fornirti un piccolo elenco utile.

Ottenere i nutrienti necessari in modo naturale è alla portata di tutti, perché basta conoscere gli alimenti. In questa guida trovi degli esempi di integratori naturali di vitamine migliori per le proprie necessità.

Integratori Vitaminici Naturali Efficaci

Integratori vitaminici naturali per una corretta alimentazione

Qui trovi le vitamine che sono facilmente reperibili con i rispettivi alimenti. Per il dettaglio delle funzioni delle varie vitamine elencate, puoi seguire i link.

Integratori di vitamina A (Retinolo)

La vitamina A serve a far funzionare e a mantenere in ottime condizioni la vista, la pelle, le ossa, i denti e il sistema immunitario.

Tra gli integratori vitaminici naturali che contengono la A troviamo:

  • Carote
  • Patate Dolci
  • Broccoli
  • Lattuga Romana

B1 (Tiamina)

Fa in modo di correggere il metabolismo dei carboidrati, utile per le funzioni nervose e dell’apparato cardiovascolare.

Tra gli integratori naturali che contengono la B1 troviamo:

  • Avena
  • Anguria
  • Germe di grano
  • Noci Macadamia

B2 (Riboflavina)

La carenza di vitamina B2 comporta una carenza di altre vitamine. Funziona come antiossidante, aiuta a combattere i radicali liberi. Mantiene le condizioni ottimali di occhi e pelle.

Tra gli alimenti che contengono la B2 troviamo:

  • Spinaci
  • Alga Spirulina
  • Uova
  • Crostacei

B3 (Niacina – vitamina PP)

Una sua carenza può causare pellagra, problemi all’apparato gastrointestinale e dermatite.

Tra gli integratori naturali di vitamine che contengono la B3 troviamo:

  • Acciughe
  • Tonno
  • Arachidi
  • Estratto di lievito da spalmare (Marmite)

La Marmite è una crema spalmabile a base di estratto di lievito leggermente salata e di sapore molto intenso. Viene solitamente spalmata sui panini, crackers o pane tostato. Può anche essere aggiunta a zuppe, minestre e a sughi di carne per arricchirne il sapore.

marmite

B6 (Piridossina)

Concorre al metabolismo degli aminoacidi e degli acidi grassi, importante per la sintesi dei globuli rossi.

Tra gli integratori naturali della vitamina B6 troviamo:

  • Legumi
  • Patate
  • Cereali Integrali
  • Castagne

B12 (Cobalamina)

E’ usata dall’organismo per la sintesi delle nuove cellule, una sua carenza comporta anemia perniciosa.

Tra gli integratori naturali di vitamine che contengono la B12 troviamo: 

  • Yogurt classico e yogurt greco
  • Vongole cotte
  • Ostriche
  • Polpo

Vitamina C (Acido ascorbico)

Contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario e al mantenimento dei tessuti delle arterie.

Tra gli integratori naturali di vitamine che contengono la C troviamo:

  • Succo d’uva
  • Guava
  • Ribes
  • Peperoni

Vitamina D

La vitamina D contribuisce alla mineralizzazione delle ossa. Aiuta a prevenire gli infortuni e a migliorare le prestazioni atletiche.

Tra gli integratori naturali di vitamine che contengono la D troviamo:

  • Formaggio di capra
  • Merluzzo
  • Salmone
  • Sole

Vitamina K

Importante per la funzionalità delle proteine che formano le nostre ossa. E’ coinvolta anche nella coagulazione del sangue.

Tra gli integratori naturali di vitamina K troviamo:

  • Cavolfiore
  • Fagioli
  • Piselli
  • Asparagi

Ovviamente questo elenco è solo una piccola parte delle infinite possibilità che abbiamo per scegliere le varie fonti di vitamine di cui abbiamo bisogno. Quando parlo di possibilità, intendo quelle che la natura ci consegna. Attingiamo a questa immensa ricchezza e varietà di prodotti, il nostro corpo ringrazierà!

L’importanza delle vitamine

Le vitamine sono uno dei nutrienti più importanti per l’organismo, poiché hanno il compito di regolare le funzioni vitali essenziali come la formazione dei tessuti, delle cellule del sangue, della regolazione ormonale e delle sostanze chimiche per il sistema nervoso.

Sono direttamente responsabili di funzioni molto importanti per il nostro corpo. Ma il problema è che la maggior parte di questi nutrienti non può essere prodotta dall’organismo stesso , quindi è necessario incorporarli esternamente, generalmente attraverso il cibo.

Finché riusciamo a regolare la dose di vitamina che il nostro corpo richiede , naturalmente (solo con la dieta) o attraverso un’adeguata integrazione, forniremo al nostro corpo una parte importante dei nutrienti di cui ha bisogno, e questa è la cosa importante.

Assumere vitamine dal cibo che mangiamo è l’ideale, ma a volte è difficile raggiungere le dosi di cui abbiamo bisogno e ci sono casi specifici in cui anche l’ integrazione vitaminica acquista un certo grado di importanza.

Archiviato in:Integratori Alimentari

Footer

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2024.