• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Diete / Frequenza dei pasti ideale e ritmo alimentare

Frequenza dei pasti ideale e ritmo alimentare

16 Marzo 2017 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Il ritmo alimentare , così come la porzioni di cibo è parte integrante della dieta equilibrata e variare la dieta . Una frequenza dei pasti costante e ragionata , ti permette di mantenerti in forma e rimanere in buona salute.

Frequenza dei pasti e ritmo alimentare

  • L’importanza del ritmo alimentare
  • Frequenza dei pasti in pratica
  • Casi eccezionali e altri ritmi alimentari possibili
    • Lavoro notturno
    • Tanti piccoli pasti

L’importanza del ritmo alimentare

Il ritmo alimentare ha un ruolo considerevole quando si vuole perdere peso o restare in forma:

  • Permette di ingerire il numero di calorie giornaliere e i nutrienti necessari per il funzionamento del corpo che difficilmente si riuscirebbe a gestire in un singolo pasto.
  • Fornisce in maniera costante l’energia di cui necessita il corpo. Impedisce in particolare le crisi di ipoglicemia.
  • E’ un punto di riferimento per il nostro organismo. I segnali di fame e sazietà, sono utilizzati per inquadrare e definire meglio le porzioni di cibo da assumere in determinati momenti.
  • Il ritmo alimentare fornisce le risposte per avvicinarsi il più possibile alle esigenze fisiologiche del corpo.

Frequenza dei pasti in pratica

Un buon ritmo alimentare deve contenere:

  • 3 pasti principali  : colazione, pranzo e cena. Essi sono essenziali. Saltarli frequentemente incide in modo importante sul corpo e può essere un fattore che influenza peso e salute generale. Ci sono diverse ricerche che mostrano come, per esempio, saltare la colazione aumenti l’indice di massa corporea e il giro vita [ 1 ].
  • 1-2 spuntini  : per esempio uno intorno alle 10 e un altro alle 16. Possono essere opzionali (tranne che per i bambini e gli adolescenti). Per gli adulti sono importanti se si soffre di cali di zuccheri, se si sono fatti allenamenti pesanti, se si è mangiato poco durante  i pasti principali. Tutto questo al fine anche di non arrivare troppo affamati al pasto successivo ed eccedere con porzioni esagerate.

Casi eccezionali e altri ritmi alimentari possibili

Il ritmo di alimentazione ideale è a volte incompatibile con la vita professionale o semplicemente con le nostre esigenze individuali. Abbiamo bisogno di “ascoltarci meglio” per poi adattarci ed evitare carenze o eccessi.

Lavoro notturno

Il ritmo biologico della notte non è uguale come di giorno. Di giorno (stato  di veglia) le cellule immagazzinano le materie prime che serviranno per il rinnovamento cellulare durante la notte; avranno modo di costruire, riparare e accrescere.

E’ meglio evitare snack o spuntini notturni. Meglio è un pasto che assomigli a un pranzo prima di iniziare il lavoro, un pasto che assomigli alla cena durante la notte ( in pausa ) e una colazione completa la mattina finito il turno.

Tanti piccoli pasti

In effetti tre spuntini sono necessari per compensare un pasto principale piuttosto ridotto o se si pensa che durante la giornata non si avrà il tempo per un pasto da seduti. Idealmente alle 10 , alle 16 e alle 22 sono finestre temporali consigliate. Se vuoi puoi dare uno sguardo ai consigli su cosa mangiare prima di dormire .

Archiviato in:Diete

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero

Offerte Sport e Tempo Libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.