• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Alimentazione Corretta dello Sportivo
  • Blog di Chi Fa Sport
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
  • Il Corpo Umano
Ti trovi qui: Home / Alimenti e Bevande / Formaggi dietetici: i formaggi magri adatti per la dieta

Formaggi dietetici: i formaggi magri adatti per la dieta

da Alimentazione Sportiva Lascia un commento

  • Formaggio e benefici
    • Formaggi a basso contenuto di sodio e grassi
  • Formaggi dietetici

Formaggio e sport possono andare d’accordo benissimo! Ovviamente se si è intolleranti al lattosio la soluzione potrebbe essere uno yogurt al naturale. Aggiungere alla dieta dello sportivo i formaggi non è proibito, basta non esagerare e che siano “formaggi dietetici”.

Possiamo dire che in Italia il formaggio è un punto fermo della Nostra cucina  e arricchisce la  dieta mediterranea . Questo è dovuto anche a formaggi di qualità e a molti tipi di formaggio .

Personalmente io amo il formaggio. A una bella spolverata di Grana Padano su un delizioso e fumante piatto di spaghetti con il sugo o a un bel pezzo di Parmigiano non dico mai di no.

I latticini, sopratutto nell’alimentazione sportiva, a volte hanno una cattiva fama. Questa reputazione è dovuta al fatto che nutrizionisti ed esperti sostengono che livelli elevati di grassi saturi contenuti nel formaggio superino i benefici nutrizionali.

Ultimamente però le ricerche in campo nutrizionale sembrano, almeno in questo studio, aprire una breccia nelle certezze di alcuni. Si è visto che i formaggi grassi sostituiti ai formaggi magri per 12 settimane, non alterano il colesterolo LDL e non aumentano il rischio della sindrome metabolica [ 1 ].

Le opzioni per utilizzare in maniera corretta il formaggio non mancano e sono a tua disposizione.

Formaggio e benefici

Formaggio con verdure fresche

Sebbene il formaggio sia noto per alti livelli di grassi saturi e sale, vanta anche un valore nutrizionale notevole.

Il formaggio è ricco di:

  • Calcio ;
  • proteine ;
  • vitamina D ;
  • fosforo ;
  • zinco ;
  • vitamina A ;
  • vitamina B12 ;

Sono solo alcune delle sostanze nutritive che si trovano disponibili nel formaggio.

Di solito il formaggio sano e adatto a chi fa sport è quello definito dietetico.  È composto da pochi grassi e dal contenuto di sodio limitato.

Formaggi a basso contenuto di sodio e grassi

  • Il Quark del Trentino Alto Adige,
  • la Feta Greca,
  • il Cottage chiamato anche Fiocchi di Latte,
  • la ricotta (anche se non è considerata formaggio ma sottoprodotto),

sono naturalmente a basso contenuto di sodio e di grassi e quindi annoverabili tra i formaggi sani.

Alcuni formaggi invece sono molto ricchi di grassi perciò andrebbero consumati con moderazione se si esegue una dieta sportiva .

Il formaggio di capra , il Dolomiti, il Casolet o l’Asiago sono tutti ottimi formaggi ma devono essere consumati con parsimonia.

È vero che le opzioni per i formaggi a basso contenuto di grassi sono scarse. Questo perché la maggior parte di essi contiene una concentrazione di grassi molto elevata.

Non è necessario eliminare i formaggi dalla dieta. Basta un consumo moderato. Le linee guida italiane sulla nutrizione consigliano:

  • 2-3 porzioni al giorno di latte o yogurt: pari a 250-375 millilitri (quasi due tazze).

In aggiunta sono concesse anche:

  • tre porzioni settimanali di formaggio: dai 50 ai 100 grammi a seconda della stagionatura dei formaggi.

Formaggi dietetici

I formaggi magri freschi sono la migliore alternativa per gli sportivi, poiché questi alimenti contengono meno calorie rispetto ai formaggi stagionati e contengono un buon apporto proteico (circa il 12%). Il formaggio fresco viene assorbito meglio nello stomaco e la sua digestione è meno pesante, sviluppando meno intolleranze. Tuttavia, contengono meno calcio di quelli stagionati Ma sono una buona fonte di selenio, magnesio e vitamina B.

Uno dei formaggi più sconosciuti agli amanti di questa prelibatezza è il quark tedesco. Di solito è il sostituto della crema nelle cucine più sane, poiché fornisce meno calorie. Ideale quindi per preparare dolci e salse. Un altro dei formaggi conosciuti di questo gruppo è la ricotta. Tuttavia, questo è il più consigliato per gli atleti, poiché ha meno calorie e, a sua volta, più proteine, perché è fatto con siero di latte. La ricotta ha una grande quantità di Omega 3. Si consiglia di prenderla per dessert a metà mattinata, insieme a un po’ di miele.

Anche il mascarpone può essere un buon compromesso per chi ama lo sport. L’elemento fondamentale del tiramisù. Il mascarpone è però il formaggio fresco più calorico, quindi è consigliabile unirlo allo yogurt magro.

Un altro dei formaggi italiani più famosi e benefici per gli sportivi è la mozzarella, sia di bufala che di mucca anche se abbastanza grasa.

Anche i formaggi greci come la feta o il kefir sono un buon apporto proteico, oltre a contenere molto calcio. La feta è la più dura all’interno del gruppo dei formaggi freschi. Tuttavia, lo svantaggio di questo formaggio è che è molto salato, quindi quando lo aggiungiamo alle insalate o a qualsiasi altro piatto, evitiamo di aggiungere sale. Da parte sua, il kefir è più simile allo yogurt o al latte e anche il modo di berlo è lo stesso.

Per tutti questi motivi, i formaggi freschi sono i più vantaggiosi per gli amanti dello sport. Tuttavia, come abbiamo visto, ci sono molte alternative per chi ama il formaggio. Possiamo sperimentare in cucina e aggiungere formaggi di questa varietà a diversi piatti principali o dessert.

Archiviato in:Alimenti e Bevande

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2022.