• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Alimentazione / Eritritolo VS. Stevia VS. Xilitolo

Eritritolo VS. Stevia VS. Xilitolo

13 Febbraio 2018 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Stevia, eritritolo e xilitolo sono tutti dolcificanti naturalmente presenti nelle piante. Vengono usati come edulcoranti ipocalorici perché senza calorie. Anche si assomigliano, hanno caratteristiche uniche. Il grado di dolcezza cambia e forniscono qualche beneficio. Le differenze tra questi dolcificanti possono influire sullo stato di salute. Ecco perché è meglio valutare prima di acquistare prodotti senza zucchero o ipocalorici.

Eritritolo VS. Stevia VS. Xilitolo
Foglie e polvere di stevia.
  • Diverse fonti e procedimenti
  • Confronto tra calorie e grado di dolcezza
  • Benefici oltre l’effetto dolcificante
  • Considerazioni sulla sicurezza

Diverse fonti e procedimenti

La stevia viene estratta dalle foglie della pianta Stevia rebaudiana. L’eritritolo e lo xilitolo sono alcoli di zucchero. L’ “alcool” è riferito a una struttura chimica. Gli alcoli di zucchero sono forme modificate di zucchero. Tecnicamente sono veri e propri zuccheri, ecco perché gli alimenti contenenti eritritolo e xilitolo possono essere etichettati come “senza zucchero”. In origine entrambi si trovano nella frutta e in altre piante; in seguito tramite diversi processi, vengono commercializzati come prodotti dolcificanti. L’eritritolo viene solitamente prodotto dalla fermentazione di un altro zucchero semplice, il glucosio. Lo xilitolo chiamato anche zucchero del legno, viene estratto dalle pannocchie di mais, dalle fragole, dalle betulle, prugne.

Ti potrebbe interessare anche: Dolcificanti Artificiali: Fanno Ingrassare, Dimagrire? Effetti Collaterali .

Confronto tra calorie e grado di dolcezza

La stevia e l’eritritolo non hanno calorie. Da ogni grammo di xilitolo consumato si assumono 2 calorie, che sono la metà delle calorie presenti nello zucchero da tavola. Stevia e eritritolo non aumentano affatto il livello di zucchero nel sangue e l’impatto dello xilitolo è molto leggero. Lo xilitolo ha lo stesso livello di dolcezza dello zucchero da tavola ( saccarosio ). L’eritritolo ha un un potere dolcificante pari a circa il 60-70% dello zucchero. In netto contrasto, la stevia è da 100 a 300 volte più dolce dello zucchero da tavola, secondo l’ International Journal of Food Sciences and Nutrition .

Benefici oltre l’effetto dolcificante

Questi tipi di dolcificanti sono presenti in molti cibi e bevande ipocalorici, ma hanno anche altri usi. Lo xilitolo aggiunge umidità ai prodotti da forno e conferisce una lucentezza alle glassature. L’eritritolo crea lo stesso effetto lucido nel cioccolato a basso contenuto calorico; aumenta la massa dei latticini e migliora la durata di conservazione dei prodotti da forno. La stevia e l’eritritolo possono essere utilizzati anche per fare prodotti da forno in casa, perché sono entrambi stabili al calore. Alcuni edulcoranti, compresa la stevia, possono causare, seppur in maniera più blanda, la carie dentale. Invece gli alcoli zuccherini non provocano carie. Lo xilitolo e l’eritritolo possono addirittura aiutare a prevenire le carie dentali. Sembra che l’eritritolo sia in grado di svolgere un effetto migliore rispetto allo xilitolo nel prevenire la carie nei bambini, almeno secondo uno studio del maggio 2014 di “Caries Research“.

Considerazioni sulla sicurezza

La Food and Drug Administration Statunitense ha stabilito un’assunzione giornaliera accettabile per la stevia è di 4 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo. Per una persona che pesa circa 70 Kg il limite sarebbe 280 milligrammi di stevia ogni giorno. La sua sicurezza non è completamente studiata. Possono verificarsi effetti collaterali sull’uso della stevia. Di conseguenza, a chi soffre di malattie epatiche, renali o cardiovascolari o alle donne in gravidanza o in allattamento, è consigliato consultare un medico prima dell’utilizzo di questo edulcorante. Potrebbero verificarsi effetti collaterali gastrointestinali da xilitolo: gas, gonfiore e diarrea. Mentre problemi per la salute con l’eritritolo non si dovrebbero verificare secondo il Critical Reviews in Food Science and Nutrition.

Filed Under: Alimentazione

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.