Completare una maratona è uno dei risultati più stimolanti e gratificanti che puoi ottenere nella tua vita. Quasi chiunque in buone condizioni fisiche può completare una maratona con un allenamento adeguato sia per il corpo che per la mente. Per completare questo evento di resistenza, non basta che il tuo corpo sia in forma; devi allenare la tua mente ad essere abbastanza forte da superare qualsiasi affaticamento temporaneo che incontrerai nel giorno della gara. Si dice che i primi 30 Km di una maratona siano fisici e il resto siano una questione mentale. Ecco alcuni modi che stimolano la preparazione mentale per correre la maratona.
Consigli per la preparazione mentale per maratona
Ecco dei consigli su come seguire alcuni passi per avvicinarsi al meglio e affrontare una maratona a livello mentale.
Fase 1
Iscriviti a una maratona. Maratoneitalia.it ha un elenco completo di maratone e descrizioni. La maratona non è una gara da prendere alla leggera. Se sei un maratoneta principiante, scegli una maratona che inizi almeno fra sei mesi.
Fase 2
Trova un programma di allenamento e seguilo. La maggior parte delle maratone più importanti avrà programmi di allenamento che è possibile seguire online. Per esempio la maratona di New York ha programmi di allenamento per tutti, dai principianti ai maratoneti avanzati.
Fase 3
Segui il programma di allenamento nel miglior modo possibile. Se riesci cerca di fare parte di una squadra. I negozi d’abbigliamento sportivo della tua zona e gli enti sportivi offrono programmi di allenamento completi fatti da allenatori della corsa; ciò può servirti per la preparazione atletica.
fase 4
Dedica la massima attenzione alla corsa lunga settimanale. Aumenterai gradualmente il tuo chilometraggio fino ad arrivare a farne 30 Km in un solo giorno. Cerca di non perdere nessuna corsa lunga. La corsa lunga allena gradualmente il tuo corpo a sopportare la corsa per lunghi periodi di tempo. Allena anche la tua mente a rimanere concentrato sulla corsa per più ore alla volta.
Fase 5
Corri con qualsiasi tipo di tempo, purché non sia pericoloso. Se ti svegli per un allenamento programmato lungo, e fuori nevica, esci e corri con abiti appropriati. Non potrai decidere quale tempo avere per il giorno della maratona. Il maltempo ti preparerà mentalmente per qualsiasi sfida legata al meteo durante il giorno della gara.
Fase 6
Visita il sito web della maratona e guarda la temperatura prevista. Spesso la città di destinazione per fare la maratona ha un clima completamente diverso rispetto a dove si abita. Se la corsa in programma è con il caldo, allenati con tempo caldo o almeno durante le ore diurne.
Fase 7
Studia la mappa della gara podistica, insieme al dislivello. Se il percorso è collinare, trova un percorso di allenamento collinare. Se non ci sono colline nel tuo quartiere, usa la funzione di inclinazione del tapis roulant per simulare le colline. Più ti prepari a determinate condizioni in allenamento, più sarai preparato mentalmente per quel lungo tratto di salita al chilometro 15… Potresti sorprendere te stesso e gli altri di cosa riesci a fare!
Fase 8
Trova un mantra o un motto per quando corri e usalo quando ti alleni. Può essere una citazione famosa o qualcosa a te caro ti dice sempre, ma ripetilo spesso. Ti aiuterà attraverso situazioni difficili.
Fase 9
Trova dei modi per distrarti nei lunghi percorsi. Una delle cose peggiori delle lunghe distanze è semplicemente far passare il tempo. Un buon trucco è dedicare ogni chilometro a una persona, a un film, a un cibo che ti motivi. Per quel chilometro, pensa al tuo migliore amico o alla fetta di tiramisù. Al prossimo chilometro passa ad un altra persona. Scegli ad ogni chilometro qualcosa su cui spostare l’attenzione. Questo esercizio è fantastico per far passare il tempo e aiutarti a motivarti nello sforzo.
Fase 10
Sappi che ci saranno alcuni chilometri nel giorno della maratona che potranno essere dolorosi o noiosi. Lavora con la mente mentre gli affronti e saranno superati. Usa spettatori e punti di riferimento lungo il percorso per distogliere l’attenzione dai chilometri che ti corrono sotto ai piedi.
Fase 11
L’alimentazione per la maratona è importantissima. Utilizza dei gel appositi per i runners e bevi bevande energetiche sia in allenamento che durante il giorno della gara. Questo ti impedirà di “toccare il fondo”o andare in “crisi metabolica”, svuotando il tuo corpo di ogni energia. Quando sei disidratato o privo di energia, ci sono buone possibilità che tu non riesca a finire la gara. Per saperne di più consulta la guida sull’alimentazione per la maratona .
Fase 12
Impara ad ascoltare il tuo corpo per riuscire a conoscere la differenza tra i dolori da affaticamento e l’infortunio. Le maratone possono causare pesante disagio fisico e dolore. Potresti accusare crampi muscolari, stanchezza e altri disturbio. Questi dolori fanno parte di questo sport endurance e puoi e lavorerai attraverso di loro.
Fase 13
Forse ti sto per dire una cosa che può farti ridere: “stampa un’immagine che ti motivi a tagliare il traguardo”.È il vero traguardo? Una medaglia? Porta quella foto con te alla maratona. Durante la gara visualizza quell’immagine del traguardo. C’è una medaglia là fuori con inciso il tuo nome. Vai e portatela a casa.
Cose che ti serviranno
- Elenco di persone e luoghi che sono positivi nella tua vita (26 cose sono l’ideale);
- Studia la mappa del percorso della tua maratona compresa di altimetria e dislivello se ti è possibile;
- Immagine del traguardo;
- Ripeti il tuo mantra mentre corri ogni volta che pensi di aver bisogno della carica;
- Programma di allenamento della maratona
Suggerimenti
Trovare un compagno di corsa con cui allenarsi può motivarti e rendere più divertente le corse lunghe. Alcune maratone hanno bacheche online o pagine Facebook per incontrare altre persone. La musica è una grande spinta motivazionale e può far sembrare più corto il tuo percorso. Se ascolti musica, assicurati che la musica sia abbastanza bassa da poter ascoltare il traffico e altre persone mentre stai correndo.
Avvertenze
È sempre bene consultare un medico prima di iniziare un programma di allenamento per la maratona. Quando si corre per le strade, sii cauto e attento. Indossa indumenti chiari e indumenti riflettenti di notte. Di’ a qualcuno dove stai andando e per quanto tempo pensi di correre. Sii consapevole di ciò che ti circonda in ogni momento. Impara la differenza tra dolore muscolare e dolore da lesioni. Se sei dolorante, usa ghiaccio: ghiaccia l’area che è dolorante, usa una fascia di compressione, sollevando e abbassando dolcemente la gamba. Gli antidolorifici da banco possono alleviare il dolore e l’infiammazione. Non correre se sei infortunato. Riposa per qualche giorno in più del solito. Se un dolore persiste o è acuto, consulta un medico o un fisioterapista.