• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Alimentazione / Come Sostituire Il Lino Con Chia

Come Sostituire Il Lino Con Chia

15 Gennaio 2018 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

I semi di lino e i semi di chia aggiungono sani nutrienti alla tua dieta. Ognuno di questi tipi di semi può essere facilmente sostituito dall’altro nella maggior parte delle ricette. Entrambi hanno un’azione gelificante grazie alla fibra solubile che contengono; hanno inoltre una quantità simile di numerosi nutrienti. I semi di Chia costano un po’ di più ma il loro utilizzo è più semplice, visto che possono essere conservati a temperatura ambiente e non richiedono la macinatura prima dell’uso.

Come sostituire il lino con chia
Nei semi di Chia sono contenuti molti nutrienti di valore.
  • Come sostituti dell’uovo
  • Nei prodotti da forno
  • Altri usi
  • Confronto tra nutrienti

Come sostituti dell’uovo

Sia i semi di lino macinati che i semi di chia possono essere usati in modo intercambiabile come sostituti delle uova. Prova a mescolare un cucchiaino di semi di chia macinati o un cucchiaino e mezzo di semi di chia interi in 1/4 di tazza d’acqua. Lascia riposare per circa 10-20 minuti e otterrai un gel. E’ un modo più veloce rispetto ai 30 minuti necessari con i semi di lino; affinché possano sostituire un uovo ce n’è bisogno di un cucchiaio. La chia quindi è una scelta migliore se sei di fretta.

Nei prodotti da forno

Se non ti piace il gusto erbaceo o nocciolato dei semi di lino nei prodotti da forno, sostituiscili con i semi di chia che hanno un sapore più neutro. Il lino o la chia nei prodotti da forno possono essere usati al posto di una parte della farina. Puoi usarli anche come leganti o sostituti delle uova nelle ricette senza glutine o vegane. Se scegli di usare semi di chia interi avrai una consistenza del tuo prodotto più croccante. I semi macinati invece renderanno l’impasto più liscio.

Altri usi

I semi di Chia possono essere più versatili dei semi di lino nelle ricette, anche perché non devono essere macinati prima dell’uso. Se i semi di lino vengono consumati interi, i loro nutrienti non vengono assorbiti bene. Usa entrambi i tipi di seme in modo intercambiabile con rapporto 1 a 1. Usali nei frullati, zuppe, nei macinati di carne, nelle pastelle sullo yogurt; nelle insalate o anche nei cereali integrali caldi.

Confronto tra nutrienti

Semi di chia e semi di lino sono simili per quel che riguarda i nutrienti. I semi di chia però hanno un po’ più di fibra, con 5 grammi rispetto ai 3 grammi dei semi di lino. Un cucchiaio di questi contengono dai 4 a 4,5 grammi di grasso; dai 2.300 a 2.400 milligrammi di grasso omega-3; da 2 a 2,5 grammi di proteine ​​e da 55 a 60 calorie. I semi di lino forniscono lignani, un tipo di composto fitochimico che può aiutare a limitare il rischio di cancro alla prostata o al seno [ studio ] mentre i semi di chia non posseggono questo nutriente. I semi di Chia, invece, sono migliori fonti di magnesio e calcio.

Filed Under: Alimentazione

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.