• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
You are here: Home / Alimenti e Bevande / Come Si Mangia il Melograno in 5 Mosse Facili?

Come Si Mangia il Melograno in 5 Mosse Facili?

25 Novembre 2017 da Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Come Mangiare il Melograno Frutto dell’Autunno in modo corretto. Sai come si mangia il melograno? Ecco una guida passo passo per gustare uno dei frutti più antiossidanti dell’autunno.

Come si mangia il melograno
Il Melograno come si mangia e pulisce.
  • Inizia con un melograno fresco
  • Passo 1. Taglia la parte superiore del melograno
  • Passo 2. Seziona la melagrana
  • Passo 3. Dividi le sezioni del melograno
  • Passo 4. Sgrana il melograno
  • Passo 5. Adesso sei pronto a gustarti il tuo melograno

Inizia con un melograno fresco

melograni freschi
Come si mangia il melograno facilmente?

Esistono molte guide che ti dicono come separare i semi del melograno dal midollo e dalla loro membrana; per esempio servendoti di una ciotola d’acqua per immergerli. Ma un melograno come si mangia? Mangiare una melograna è facile e abbastanza veloce una volta che si è imparata la tecnica giusta per liberare gli arilli (chicchi di melograno). Segui semplicemente le semplici indicazioni che ti suggerisco qui e mangerai semi di melograni in pochissimo tempo.

Cerca delle melagrane rotonde e dal bell’aspetto che siano fresche. Quando sono conservate a lungo si presentano con una buccia più avvizzita un po’ ruvida al tatto. La buccia inspessita inizia a chiudersi attorno agli arilli ( erroneamente chiamati semi ). I melograni devono sentirsi pesanti rispetto alle loro dimensioni ed essere privi di tagli o ammaccature.

I melograni sono frutti non climaterici per cui non maturano dopo essere stati raccolti. Tuttavia si ammorbidiscono facilmente quando raggiungono la maturazione. Ecco perché vengono spesso raccolti a maturazione. È molto più probabile trovare melograni freschi e maturi al punto giusto nei mercati degli agricoltori, cooperative che ricevono consegne direttamente dagli agricoltori e nelle cascine che vendono al dettaglio.

Una volta gustati i semi dolci e succosi (arilli), perché tecnicamente i semi sono le punte leggermente croccanti al centro degli arilli ti potrebbe venire voglia anche di assaggiare il succo di melograno oppure sapere quanto berne .

Ora vediamo come aprire un melograno con i prossimi passi.

Passo 1. Taglia la parte superiore del melograno

preparare un melograno
Melograno tagliato alle due estremità.

Ora cerchiamo di capire come sbucciare il melograno. Taglia e scarta la parte superiore della melagrana, assicurandoti di tagliare abbastanza della parte superiore per rivelare i semi rosso vivo sottostanti.

Passo 2. Seziona la melagrana

Melograno pronto da mangiare
Come aprire una melagrana.

Usa un coltello affilato per tagliare solo attraverso la buccia del melograno e lungo le sezioni bianche (membrana chiamata cica) che vanno dal centro del frutto alla buccia, tra i semi; ci dovrebbero essere sei sezioni da sezionare. Nota che stai facendo dei tagli senza intaccare i chicchi della melagrana.

Passo 3. Dividi le sezioni del melograno

semi di melograno
Melograno sezionato.

Dividi il melograno a metà o per sezione. Segui le sezioni della melagrana dividendola il più possibile, partendo dal midollo bianco (questo è il punto in cui il frutto si separerà in modo naturale nella maggior parte dei casi). I tagli realizzati ti saranno serviti proprio per facilitare questa operazione.

Rompere le sezioni di melograno in pezzi ancora più piccoli affinché il metodo sia più accurato. È meglio se lo fai su una superficie di lavoro pulita e liscia o in una ciotola; tieni conto che in questa fase i semi tendono a cadere fuori e separarsi dalla bacca della melagrana.
Stacca e scarta i pezzi di membrana bianca che copre i grappoli di semi di melograno.

Passo 4. Sgrana il melograno

mangiare melograni
Melagrana sgranata.

Ora sgranare il melograno sarà più facile.

Adesso rivolgi  il lato di sezione del melograno con gli arilli verso la ciotola. Prendi i bordi della sezione e tirali indietro verso di te per fare in modo che i semi cadano dentro la ciotola.

Strofina delicatamente o stacca ogni seme dal midollo o dalla buccia del melograno. I semi di melograno maturo dovrebbero liberarsi facilmente dal midollo; è possibile sia necessario rimuovere un po’ di membrana dalla superficie dei semi, nei punti in cui siano ben aderenti alla buccia.

Passo 5. Adesso sei pronto a gustarti il tuo melograno

mangiare il melograno
Semi di melograno pronti per essere mangiati.

Ripeti il ​​passaggio per ogni sezione di melograno tagliata. Finito? Ora guarda il mucchietto luccicante di splendidi semi di melograno: sono pronti da mangiare!

Ogni melograno di medie dimensioni produrrà circa 1 tazza di semi di melograno. Puoi usarli nelle insalate, farci dei frullati con altra frutta o goderteli direttamente uno ad uno.

Ricorda che questo tesoro duramente conquistato è davvero un alimento di qualità per la salute. Ti invito a leggere anche: Melograno: 7 Sorprendenti Benefici da Conoscere .

Crediti immagine: Molly Watson .

Filed Under: Alimenti e Bevande

About Alessandro Cuminetti

Seo Specialist, Content Writer, Perito Agrario. Fondatore di AlimentazioneSportiva.it. Ciclista per passione , scelgo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.