Imparare a nuotare da adulti è qualcosa che da grandi soddisfazioni! Il nuoto è un concentrato di esercizio aerobico e allenamento forza per le braccia, il core e le gambe. Il fatto di essere immersi in acqua permette di migliorare la forza senza stressare le tue articolazioni. Quando si inizia un programma di allenamento di nuoto, si scopre spesso che portare a termine una vasca è difficile. Probabilmente il tuo livello di forma è già buono ma potresti comunque rimanere senza fiato.
È il nuoto, ed è bello anche per le sue difficoltà. Richiede una respirazione controllata e sinergia per alternare correttamente il viso dentro l’acqua e fuori. Ci vuole del tempo per imparare. Per progredire come nuotatore, devi prendere lezioni. Puoi però iniziare a imparare a nuotare iniziando con semplici esercizi che ti facciano sviluppare le capacità.

Passo 1
Entra in acqua. Inizia a camminare nella parte bassa della vasca. Usa questo tempo per abituarti alla sensazione dell’acqua. Pian piano portati dove l’acqua è più profonda. Bagnati fino alle spalle. Quando si è principianti si ha una naturale paura dell’acqua. La cosa che devi tenere a mente è: “prenditi tutto il tempo necessario”. Non preoccuparti se non inizierai fin da subito a nuotare, stai facendo conoscenza con qualcosa di nuovo e devi essere a tuo agio.
Passo 2
Entra nella parte bassa della vasca. Tieniti al bordo della piscina. Immergi la faccia nell’acqua e soffia facendo bolle. Alzati e respira normalmente. Esercitati finché non ti senti a tuo agio con la faccia nell’acqua. Spostati in acque più profonde, immergiti fino a che il viso è sott’acqua e soffia bolle. Alzati e respira normalmente. Esercitati finché non ti senti a tuo agio.
Passo 3 Imparare a galleggiare
Impara a galleggiare. Tieniti al bordo piscina. Fai un respiro profondo e solleva i piedi mentre ti distendi in acqua a pancia in giù. Prova a galleggiare. Questo può richiedere diversi tentativi. Esercitati finché non riesci a galleggiare per 15-30 secondi. Esercitati senza stare aggrappato al bordo.
Tieniti sempre vicino al bordo in modo tale che se ti senti in difficoltà tu ti possa aggrappare. Fai un respiro profondo e metti il viso nell’acqua mentre dai calci e muovi i piedi dietro di te. Prova a galleggiare muovendoti. Esercitati finché non riesci a galleggiare per 10-15 secondi. Aggrappati al bordo solo in caso di necessità, altrimenti dimenticalo e prova senza essere vincolato.
Passo 4
Prendi dei galleggianti per il nuoto e prova a fare una vasca nuotando. Una tavoletta o meglio un salsicciotto galleggiante è l’ideale. Non usare braccioli o altro intorno alla vita poiché questa attrezzatura di galleggiamento interferiscono piuttosto che aiutare. Tieni la tavoletta di fronte a te con le braccia dritte. Abbassando il capo sott’acqua, dirigiti in avanti muovendo a forbice le gambe dritte dietro di te, ruota la testa di lato per respirare. Completa una vasca, riposando lungo il tragitto se è necessario.
Passo 5
Prova a fare un’altra vasca, ma stavolta le braccia dovrai usarle meglio. Tieni sempre la tavoletta galleggiante di fronte a te con le braccia diritte. Svolgendo lo stesso esercizio del passo 4, stavolta solleva un braccio dalla tavoletta. Fallo scendere in acqua e risollevalo, riportando il braccio nella sua posizione di partenza. Passa all’altro braccio e ripeti. Ruota la testa per respirare da un lato, se necessario. Riposati e ripeti le sequenze quando ti senti a tuo agio.
Passo 6
Prova a fare una nuotata senza aiuti di galleggiamento. Spingi via la tavoletta davanti a te e inizia il tuo breve stile libero. Gambe che sforbiciano sott’acqua, sedere leggermente in su, braccia diritte nella parte anteriore e respiro laterale. Quando raggiungi la tavoletta precedentemente fatta scivolare sull’acqua, usala come supporto per riposare. Spingila via di nuovo e continua così. Riposati e ripeti appena ti senti pronto.
Suggerimenti
- Acquista l’attrezzatura giusta. Gli occhialini da nuoto proteggono i tuoi occhi dai prodotti chimici della piscina, e ti permettono di vedere dove stai andando. Dovrebbero adattarsi in modo comodo agli incavi oculari senza essere troppo stretti. Provali prima di acquistarli. Una cuffia è indispensabile perché solitamente in piscina è obbligatoria. Una cuffia in gomma protegge i capelli dal bagnarsi e se sei delicato di orecchie impedisce all’acqua di bagnarle. Per imparare la tecnica corretta ed esercizi migliorativi, iscriviti in una piscina con degli istruttori di nuoto che faccino dei corsi.
Avvertenze
- Trova una piscina che abbia istruttori o personale. Hai bisogno di qualcuno che ti tenga d’occhio quando sei in acqua. Se la tua piscina non ha bagnini (abbastanza raro), porta un amico. Non nuotare mai da solo.
- È possibile che gli esercizi di stile per le gambe, alle prime lezioni, vengano fatti eseguire senza tavoletta; questo perché alcuni istruttori sostengono che occorra per prima cosa sviluppare la giusta gambata e la percezione (sentire l’acqua).
- È sempre opportuno mettere a conoscenza degli istruttori eventuali problemi di ernie, lombalgie e altre problematiche, per evitare che gli esercizi possano peggiorare eventuali patologie presenti.
- La tavoletta viene spesso utilizzata per esercizi di potenziamento. Di solito viene evitata a chi ha problemi di schiena perché potrebbe stressare le zone lombari.
Lascia un commento