Per coloro che sono fisicamente in forma, andare in bicicletta all’età di 50 anni non è molto diverso da chi di anni ne ha 15. La maggior parte delle persone di 50 anni, qualche acciacco possono averlo o essere fuori forma. Qualcuno potrebbe dover fare i conti con dei problemi al cuore, alle ginocchia, all’anca o alla schiena. Se fai parte di quel gruppo, non lasciare che le sfide fisiche ti impediscano di godere di questo sport meraviglioso che è il ciclismo. Basta considerare le proprie esigenze fisiche, parlare con il proprio medico, acquistare la giusta attrezzatura e poi si sarà pronti per dei bei giri divertenti e salutari. Il ciclismo è uno sport che fornisce un allenamento aerobico a basso impatto.
Allenarsi in bici a 50 anni
Iniziare ad allenarsi in bicicletta tra i 40 ei 60 anni non solo aiuta a ridurre i livelli di ansia e stress oa rafforzare il sistema circolatorio, ma aiuta anche a mitigare i disagi e le problematiche ossee che compaiono nel corpo con il passare del tempo. .
Uno degli aspetti più preziosi che il ciclismo apporta all’organismo è legato alle cosiddette età biologiche. I ciclisti che seguono una routine di allenamento e che pedalano regolarmente tendono a registrare un’età biologica di 15 e fino a 20 anni più giovane rispetto all’età cronologica; un fattore che consente al corpo di rimanere molto più sano, più competitivo, sembrare molto più giovane e avere un’aspettativa di vita più alta.
Tuttavia, iniziare a pedalare in età adulta può essere complesso poiché non avrai la stessa padronanza e ritmo di un ciclista adulto che ha pedalato per tutta la vita.
Acquista una bicicletta
Se parti da zero con le tue imprese e corse ciclistiche, è giusto andare per gradi e acquistare una bicicletta confortevole ma non necessariamente top di gamma.
Passo 1
Ragiona bene sul tipo di acquisto che vuoi fare. Deve essere una bici progettata per dei giri confortevoli.
Passo 2
Sei all’inizio, quindi rimani con i piedi per terra, anzi sui pedali. Acquista una bici con pneumatici larghi e ammortizzata per assorbire al meglio le vibrazioni dei sentieri dei parchi che inizierai a frequentare. Il manubrio non troppo basso, che ti consenta di stare seduto in sella con la schiena non troppo piegata in avanti (non è ancora ora di fare corse). Inizialmente opta per una bicicletta che ti permetta una pedalata agevole quindi con rapporti agili per le tue prime salite.
Passo 3
Prova la bici prima di acquistarla. Se è possibile, fatti un giro nel posteggio del negozio. Assicurati che sia della tua misura e comoda prima di portarla a casa e scoprire che non va bene.
Upgrade della sella
Passo 1
Acquista una sella progettata per un maggiore comfort. Cerca selle con cuscinetti in gel e anatomiche. Il rivestimento è ciò che entra a contatto con il ciclista. Deve essere leggero, flessibile ma non fragile; inoltre deve assorbire eventuali urti ed con proprietà ipoallergeniche e traspiranti.
Passo 2
Guarda le selle con forme che riducono la pressione sul perineo così come sulla prostata. Questi sellini hanno dei canali o tagli profondi centrali e unici per non stressare una delle parti più a rischio di infiammazione.
Passo 3
Prova la sella prima di acquistarla. Fissa la sella sulla tua nuova bici se non ne ha già una adeguata. Probabilmente la sella “buona” avrà un costo superiore, motivo in più per chiedere al negoziante di fartela provare sulla bici che stai acquistando. Fai qualche giro per qualche minuto nel parcheggio del negozio. Dovresti essere comodo subito.
Acquista Abbigliamento da ciclismo
Passo 1
Scegli i vestiti giusti. Investi in abbigliamento da ciclismo. Cerca una maglietta da bicicletta realizzata in tessuto high-tech ad asciugatura rapida e traspirante.
Passo 2
Compra dei pantaloncini da ciclismo o una salopette in tessuto traspirante ad alta tecnologia elastica. Cercare pantaloncini con un fondello imbottito fatto di schiuma-gel dal potere antibatterico, che forniscano un’imbottitura adeguata. Le prime volte pedalando, il rischio di screpolature alle parti basse è alto, meglio prevenire.
Passo 3
Districarsi tra un’infinità di tessuti e capi non è facile ma è importante scegliere le misure più adeguate. Capi troppo stretti o troppo larghi possono disturbare parecchio la pedalata. Cerca di prevedere l’acquisto anche di magliette traspiranti per le diverse stagioni.
Misure giuste
Passo 1
Controlla come ti trovi sulla tua bicicletta prima di fare l’uscita. Chiedi ad un amico di tenere il manubrio mentre ti siedi sulla bici e fai le prove del caso.
Passo 2
Assicurati che la sella consenta alle ginocchia di rimanere leggermente piegate quando la gamba è in fondo alla corsa del pedale e il piede parallelo al terreno.
Passo 3
Regola la sella in modo che sia parallela al suolo. Puoi aiutarti con una livella a bolla. Se hai problemi di artrite o alle ginocchia, inclinala leggermente in avanti per alleviare la pressione sul perineo e sui fianchi.
Cose che ti serviranno
- Bicicletta comoda
- Sella con taglio centrale; inserti con imbottitura in gel sui punti di appoggio. Qui qualche proposta .
- Abbigliamento ciclismo traspirante di buona qualità