• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Fitness / Abbassare I Battiti Cardiaci Durante La Corsa

Abbassare I Battiti Cardiaci Durante La Corsa

21 Febbraio 2018 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Per abbassare i battiti cardiaci nella corsa bisogna inanzitutto misurare in modo corretto la propria frequenza cardiaca. Generalmente viene definita corsa un’attività con un ritmo che faccia percorrere almeno 1,6 Km ogni 10 minuti. Qualunque cosa sia più lenta è definita jogging. Chi corre può determinare approssimativamente la propria frequenza cardiaca massima sottraendo da 220 la propria età. Generalmente i corridori calcolano, riferendosi alla frequenza cardiaca massima ( 100%), le altre percentuali o zone cardiache per pianificare i loro allenamenti. Se vuoi abbassare la frequenza cardiaca durante la corsa per ragioni mediche o aumentare il tuo livello bruciagrassi, ci sono alcuni modi per farlo.

Come abbassare la frequenza cardiaca durante la corsa
Correre su terreni pianeggianti permette di tenere la frequenza cardiaca più bassa.
    • Fase 1
    • Fase 2
    • Fase 3
  • Suggerimenti
  • Avvertenze

Fase 1

Diminuisci la tua velocità di corsa. Ciò significa che, invece di correre 1,6 Km in otto minuti, rallenta fino a fare 1,6 km in 10 minuti. Controlla il tuo polso dopo aver corso per almeno 15 a 20 minuti per valutare in che zona si trova il tuo cuore. Ovviamente puoi utilizzare anche il cardiofrequenzimetro, molto più immediato. Se non sai quale acquistare, prova a vedere tra questi migliori cardiofrequenzimetri in commercio .

Fase 2

Tieni le tue braccia basse per ridurre la frequenza cardiaca. Le braccia alzate al livello del petto, che si muovono, aumentano la tua frequenza cardiaca. Le braccia in movimento al livello o sopra il livello del cuore, creano un maggiore livello di sforzo. Per abbassare la frequenza cardiaca, abbassa le braccia in modo che oscillino più vicino ai fianchi o addirittura più in basso mentre stai correndo.

Fase 3

Quando sei all’aperto corri su terreni pianeggianti. Evita terreni collinosi o pendenze sul tapis roulant per ridurre lo sforzo generale e quindi ridurre la frequenza cardiaca. Questo ti sarà più chiaro una volta che avrai misurato i tuoi battiti cardiaci correndo in salita o su un terreno pianeggiante. Qualsiasi inclinazione aumenterà la frequenza cardiaca. Generalmente, le persone che corrono lavorano a una frequenza cardiaca che è circa il 70% della loro frequenza cardiaca massima, a seconda dell’età e del livello di forma fisica.

Suggerimenti

  • Indossare un cardiofrequenzimetro durante la corsa fornisce un feedback immediato sulla frequenza cardiaca attuale. Ti consente di acquisire in ogni momento la tua condizione e gestirla al meglio. Eccone alcuni per tutte le tasche.

Avvertenze

  • Alcuni farmaci possono causare un aumento o una diminuzione della frequenza cardiaca. Anche alcune bevande  e alimenti possono incidere sui battiti cardiaci, vedi il caffè. Prima di iniziare a correre seriamente consulta sempre un dottore e fai una visita medica.

Archiviato in:Fitness

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero

Offerte Sport e Tempo Libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.