I crackers salati, quelli con i granelli di sale in superficie, sono uno snack abbastanza comune nelle nostre dispense. Probabilmente come me, provi un gran piacere a sgranocchiarli per chiudere quel buco allo stomaco. I crackers sono spuntini ideali anche per i bimbi. Il cracker ha un basso contenuto calorico e ha un basso contenuto di grassi. Anche il fatto che siano quasi tutti confezionati in numero di 4 o 5 permette di non esagerare nel mangiarli. I crackers in generale, salati, senza sale, integrali si accompagnano ottimamente a formaggio magro spalmabile o a un burro di arachidi. È uno spuntino che in questo modo sposa carboidrati e proteine.
Calorie crackers salati bianchi fatti con farina di frumento
Due crackers salati originali contengono tra le 25 e le 30 calorie. Il conteggio delle calorie per due cracker di grano integrale è simile. Entrambi i tipi di snack hanno all’incirca 0,5 grammi di grassi totali per porzione. Le calorie di un pacchetto di crackers da 25 grammi ha circa 120-150 calorie.
Carboidrati crackers
Sia i cracker integrali che quelli bianchi salati sono quasi tutti carboidrati. Una porzione di due cracker equivale a 6 grammi di carboidrati. Di questi 6 grammi, 4,5 grammi sono carboidrati, secondo l’USDA National Nutrient Database. Entrambi i tipi contengono 0,2 grammi di fibra alimentare e circa 0,5 grammi di proteine.
Attenzione al sodio del pacchetto di crackers
I crackers sono a tutti gli effetti dei biscotti salati. Quelli che presentano i granelli di sale dovrebbero essere mangiati con parsimonia. Soprattutto chi deve rispettare una dieta povera di sodio, questi alimenti dovrebbero essere consumati saltuariamente.
Se nell’etichetta è indicata solo la quantità di sodio, calcola che un grammo di sodio equivale a circa 2,5 grammi di sale. Purtroppo non sempre nell’etichetta è indicato il quantitativo effettivo di sale nel prodotto. Un valore che indichi in etichetta un contenuto superiore di sodio di 0,5 g/100 grammi o di sale di 1-1,2 g/100 grammi, è da considerare alto.
Ti potrebbe interessare anche: Cosa sono gli alimenti trasformati?
In Italia il consumo medio di sale pro-capite è stimato pari a circa 10-15 grammi. Questa quantità è 2-3 volte maggiore rispetto a quanto suggerito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità cioè circa 5 grammi per gli adulti.