• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / Alimenti e Bevande / Benefici della Paprika e Proprietà

Benefici della Paprika e Proprietà

25 Ottobre 2017 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

La paprika è la spezia che viene trasformata in una polvere fine a seguito della macinazione dei peperoni Capsicum annuum. Dal colore rosso acceso, aggiunge un sapore ricco e pungente ai tuoi piatti e alle tue portate. Contiene 19 calorie per cucchiaio, quindi la paprika aggiunge solo un importo trascurabile alla tua dose calorica giornaliera; eppure è ricca di sostanze nutritive. la porzione di un cucchiaio da tavola offre grandi quantità di sostanze nutritive; in particolare carotenoidi, i precursori della vitamina A.

Benefici della paprika
Il colore acceso della paprika è dovuto alla grande quantità di carotenoidi in essa contenuti.
  • Vitamina A e carotenoidi
  • Vitamina E
  • Ferro
  • Uso e consumo di più Paprika

Vitamina A e carotenoidi

La paprika è ricca di carotenoidi, i pigmenti che le conferiscono il colore rosso intenso. Il suo contenuto di luteina e zeaxantina aiutano la tua vista a proteggere i tessuti oculari per esempio dai raggi solari dannosi; il suo contenuto di vitamina A aiuta nella visione notturna e svolge un ruolo nello sviluppo e rigenerazione di cellule sane.

Un cucchiaio di paprica contiene 2600 unità internazionali di vitamina A.  E’ quattro volte in più del requisito di assunzione giornaliera per uomini e donne, stabilito dagli istituti di medicina. A partire da settembre 2013, l’American Optometric Association ha indicato una dose giornaliera raccomandata di 12 milligrammi di carotenoidi per migliorare la vista e la salute degli occhi. Ogni porzione di paprika ha 1,3 milligrammi di luteina e zeaxantina, ossia l’11 per cento di questo obiettivo.

Vitamina E

La paprika aumenta anche l’assunzione giornaliera di vitamina E . Ogni cucchiaio da tavola fornisce 2 milligrammi di vitamina E, ovvero il 15 per cento della dose giornaliera raccomandata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana. La vitamina E aiuta a controllare la formazione di coaguli di sangue e le funzioni dei vasi sanguigni. Agisce come antiossidante, impedendo la distruzione dei lipidi cellulari. Assumere adeguati livelli di vitamina E tramite la dieta, permette di migliorare la comunicazione tra le cellule dell’organismo.

Ferro

L’aggiunta di paprika alla tua dieta aiuta anche a ottenere più ferro. Questa spezia è una delle fonti alimentari più ricche di ferro . Il ferro nella tua dieta supporta il metabolismo cellulare: permette alle cellule di eseguire una serie di reazioni chimiche, chiamata catena di trasporto degli elettroni, per produrre energia. Il ferro supporta anche le funzioni dell’emoglobina e della mioglobina; queste sono le due proteine ​​incaricate di trasportare e conservare l’ossigeno per il funzionamento dei tessuti. Un cucchiaio di paprika contiene 1,2 milligrammi di ferro, fornendo 8 e 18 per cento dell’ assunzione giornaliera raccomandata per donne e uomini stabilita nei LARN (Livelli di a Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti).

Uso e consumo di più Paprika

Prova a combinare la paprika con altre spezie, come la polvere d’aglio, il peperoncino di cayenna o la cannella. Puoi utilizzarla anche nelle pietanze per preparare il pollo alla paprika oppure sul pesce o della carne rossa magra.

Potresti prepararti delle patate dolci condendole con dell’olio d’oliva e paprika e poi cuocerle al forno. E’ un condimento ideale per diminuire l’uso del sale.

Aggiungi un cucchiaio di paprica al tuo hummus preferito per dargli sapore, oppure utilizzala nei tuoi sughi o soffritti. Infine, prova a usare la paprika per preparare zuppe fatte in casa. E’ particolarmente indicata con le minestre in cui ci sono carote o la zucca. Come vedi puoi gustarla in tantissime ricette!

Archiviato in:Alimenti e Bevande

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.