• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alimentazione Sportiva

Alimentazione e sport: ciò che la scienza consiglia per migliorare nello sport con la corretta alimentazione.

  • Home
  • Dieta dello Sportivo
  • Alimentazione
  • Fitness
  • Alimenti e Bevande
  • Ricette per dolci
Ti trovi qui: Home / News e Media / Mangiare un po’ di tutto aumenta il giro vita

Mangiare un po’ di tutto aumenta il giro vita

2 Dicembre 2015 da Alessandro Cuminetti Lascia un commento

“Mangiare una varietà di cibi diversi” e “tutto con moderazione” si suppone siano sempre i consigli di un’alimentazione sana . Una nuova ricerca però suggerisce che le persone che variano le loro diete e sopratutto mangiano un po’ di tutto, guadagnano anche più peso soprattutto concentrando il grasso nel giro vita. Sembra infatti che aumenti il grasso della pancia rispetto a coloro che hanno una dieta meno varia.

Allora scusate ma non ci capisco più nulla: “mangiare tutto con moderazione può avere come conseguenza involontaria spostare la cintura di qualche buco?”

nutrizionista misura girovita di un paziente obeso

  • Tanti cibi diversi = più calorie mangiate
  • Variare i cibi giusti
  • Dove si localizza il tuo ​​grasso è importante
  • Ridurre la circonferenza del giro vita

Tanti cibi diversi = più calorie mangiate

Studi sull’alimentazione suggeriscono che mangiare molti cibi diversi e con numerose e diverse scelte alimentari porta a mangiare troppo. I ricercatori chiamano questo fenomeno “sazietà sensoriale specifica“. Significa sostanzialmente che più è ampia la varietà degli alimenti consumati in un pasto, più calorie una persona mangia.

Allora questo spiega il perché dopo una bella mangiata ci si sente “appanzati” ma si trova lo spazio per assaggiare ancora un dessert. E’ un fenomeno che colpisce anche il frequentatore di buffet, dove trova tanti cibi diversi, tanti gusti da provare e poi finisce ingolfato con la camicia che tira sul ventre!

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista online PLoS ONE ha reclutato più di 5.000 uomini e donne adulti, e poi li ha seguiti per un periodo di circa sei anni. Periodicamente sono stati rilevati la loro dieta, peso, circonferenza vita e marcatori del diabete di tipo 2.

Gli scienziati hanno scoperto che quelli con una dieta molto varia hanno aumentato il loro girovita di circa il 120%. Inoltre hanno avuto un rischio aumentato di diabete di tipo 2.

Tuttavia, quando i ricercatori hanno esaminato le persone che variavano la loro dieta mangiando sano , come frutta, verdura e frutta secca con guscio , non vi è stata alcuna associazione con una maggiore circonferenza vita o diabete di tipo 2.

Variare i cibi giusti

Che cosa significa questo per la tua dieta? Cerca di variare molto i prodotti alimentari all’interno della frutta, della verdura e di mangiare cereali sani integrali .

Evita di mangiare ai buffet il più possibile (hai presente gli aperitivi a 9 euro?). Per quel che riguarda gli alimenti a base di cereali raffinati o eccessivamente trasformati come i prodotti da forno, gli snacks, le patatine fritte, i dolci e altre prelibatezze, mantienili come alimenti da mangiare in alcune occasioni. Non ne acquistare una grande varietà, anche perché una volta che si hanno in casa, si mangiano. Quando vai a fare la spesa, utilizza sempre una lista. Ciò ti aiuterà a limitare gli acquisti impulsivi, che di solito sono ad alto contenuto calorico sopratutto se vai a fare la spesa a stomaco vuoto!

Dove si localizza il tuo ​​grasso è importante

L’obesità è collegata a una varietà di problemi di salute. Di tanto in tanto, la maggior parte di noi accumula grasso corporeo extra. Potresti portare quel grasso in più su cosce, braccia o glutei. Ma se quel grasso in più si accumula intorno alla tua parte centrale potresti essere nei guai. Il grasso in eccesso intorno agli organi interni può influire sul modo in cui funziona il tuo corpo. I ricercatori in diversi studi recenti hanno scoperto che se porti del peso intorno al tronco sei a maggior rischio di malattie cardiache, diabete e altre condizioni di salute rispetto a coloro che portano un peso extra nelle gambe o nei glutei.

Ridurre la circonferenza del giro vita

Sapere che devi ridurre la circonferenza della vita è molto più facile che farlo effettivamente. Sfortunatamente, è piuttosto difficile ridurre solo la tua vita. Gli esercizi specifici per ridurre la vita e la pancia in genere fanno poco per ridurre il grasso viscerale. Per ottenere i migliori risultati, dovrai ridurre la percentuale complessiva di grasso corporeo. Ecco alcune idee.

  • Tieni un diario alimentare in cui tieni traccia delle calorie.
  • Bevi più acqua.
  • Fai esercizio per almeno 30 minuti, tre volte a settimana. Di più, se possibile.
  • Mangia più proteine ​​e fibre.
  • Riduci l’assunzione di zuccheri aggiunti.
  • Dormi di più.
  • Riduci lo stress.

Se hai molta strada da fare per ridurre la circonferenza della vita, può sembrare opprimente o addirittura senza speranza. Per fortuna, perdere solo il dieci percento del tuo peso corporeo può aiutarti a migliorare la tua salute. E se stai misurando i tuoi progressi in termini di centimetri, potresti vedere i risultati più rapidamente di quanto faresti con la bilancia. Imposta obiettivi giornalieri e nel tempo vedrai i risultati.

Archiviato in:News e Media

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Offerte in vetrina in Sport e tempo libero

Offerte Sport e Tempo Libero




Footer

ATTENZIONE: Il contenuto di questo sito internet ha scopo puramente informativo ed educativo, pertanto non si intende sostituire il parere del medico curante o di un operatore sanitario. Consulta sempre il medico per un consiglio, un trattamento o una diagnosi. Sottoponiti a una visita medica prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o attività fisica.

Segui Alimentazione Sportiva

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Redazione

Tutti i diritti riservati AlimentazioneSportiva.it © 2020.